Vai al contenuto

gambr

Members
  • Numero contenuti

    189
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da gambr

  1. Ciao

     

    ritrovamenti quasi in contemporanea....... di Russula romellii.

     

    Ma come fare , sul campo , a differenziarla da Russula faginea e da russula pseudoromellii ?

     

    enzo.

     

    In effetti però la pseudoromellii fa pensare... Da un lato leggo che effettivamente la reazione al Guaiaco è più di pseudoromellii (blu-verde, mentre in romelli azzurro, azzurro-blu). Le dimensioni sporali sono invece più da romellii (pseudoromelli dovrebbe averle più grandi anche se con la stessa ornamentazione). Decolorazioni con toni crema-verdastri farebbero ancora propendere per romellii.

     

    Quindi io sono arrivato a: 2-1 per romellii. Ma il punteggio potrebbe cambiare col vostro contributo. :clapping:

     

    Ciao

    Gianni

  2. Ciao

     

    ritrovamenti quasi in contemporanea....... di Russula romellii.

     

    Ma come fare , sul campo , a differenziarla da Russula faginea e da russula pseudoromellii ?

     

    enzo.

     

    Non vorrei prendere un granchio, mi sembra troppo facile...

    Se non ricordo male la R.faginea e` una Viridantinae quindi se ti porti dietro l'FeSO4 :P Poi dovrebbe avere un odore di pesce o gamberetti cotti o giu` di li`. R.pseudoromelli mi sembra appartenga a tutt'altra sezione.

     

    Ciao

    Gianni

     

    P.S. si` intendevo che romellii e pseudoromelli appartengono ad una Sezione differente rispetto a faginea. Pseudoromelli non l'ho mai identificata.

  3. ACCIDENTI CHE SCHEDA!

    ::EE::

    Complimenti anche da parte mia!

     

    Da qualche foto avevo pensato anche a una Olivaceinae ma la reazione al Fenolo la fa scartare. L'altra mia idea guardando le foto era stata R.romellii. Quindi non posso che concordare con Rinaldo... anche se la reazione al Guaiaco sembra un po' scuretta. Doni, a voler fare il pignolo a tutti i costi... tempo di reazione del Guaiaco? :P

     

    Ciao

    Gianni

  4. A mio avviso, R. ocroleuca può essere confusa con R. claroflava ( se non fosse per il gambo ingrigiente di quest' ultima), diversamente definisco R. risigallina o lutea s.aut. come specie fragile e di piccola taglia con cuticola traslucida e non opaca. Riguardo a R. cyanoxanta var variata,( che noi troviamo puntualmente nei ns boschi in Trentino), non sarei così risoluto, ha fatto bene chi rimanda la discussione all' autorevole parere dell' amico Marco Floriani. Ciao

     

    ...si` forse vedendola con piu` attenzaione potrebbe essere ochroleuca... anche per la base del gambo un po' bulbosetta e ingiallente e margine del cappello non striato. Se si potesse provare la reazione col KOH alla base del gambo... ^_^

     

    Ciao

    Gianni

  5. Chiedendo scusa dell'invasione e sopratutto del link.......vorrei proporvi delle considerazioni dell'amico Marco Floriani in merito a Russula variata.

     

    Spero possano interessarvi .

     

    http://www.naturamediterraneo.com/forum/to...chTerms=variata

     

    Grazie

    Enzo.

     

    Enzo, per favore, anche le scuse adesso? :P Siamo qui per scambiare opinioni, punti di vista, esperienze nostre o di altri quindi... ;)

     

    Grazie per il link, forse lo avevo gia` visitato ma devo essere sincero... posso solo fidarmi di Marco Floriani perche` non era proprio cosi` che mi immaginavo R.variata. :blink: A questo punto mi viene da pensare a un tuo ritrovamento di una Russula gialla con sfumature viola che forse e` rimasta indeterminata nel forum www.naturamediterraneo.com... magari e` tutta un'altra cosa... non mi ricordo bene...

     

    Ciao

    Gianni

  6. Si Gianni con la c, in effetti, quando si riportano i nomi latini dei funghi è sempre buona regola consultare un testo, come di solito siamo abituati nelle mostre micologiche mentre si preparano nuovi cartellini!...in quanto alla descrizione di Doni, direi più riflessi crema - carnicini piuttosto che rosa, comuni invece in Lepista, Leucoagaricus, Lactarius, tanto per citare i più conosciuti...per decorazioni del gambo dobbiamo intendere persenza di tessuti evidenrti in più forme, bande cangianti, squamosità, nervature in rilievo, feltrature, residui di velo, puntini effetto sabbia ecc...In Melanoleuca subalpina, anche evenosa s. aut., il gambo è riportato striato longitudinalmente, concolore al cappello o anche più chiaro.

     

    Rinaldo, quindi, a parte i colori che possono cambiare da monitor a monitor, direi che il gambo non e` proprio "striato longitudinalmente" come da te riferito... di conseguenza qualche dubbio su M.subalpina/evenosa rimane, dico bene?

     

    Ciao

    Gianni

  7. Foto nr 13 Lycogala epydendrum..qualche considerazione su foto 25 interpretata come Russula mustelina, l' entità riprodotta, mi sembra avere carne sottile del cappello apparentemente di peso specifico basso contrariamente a mustelina che è soda e pesante, le colorazioni bluastre sul bordo del cappello mi ricordano una griseina o forse integra. Bene per R. ocroleuca ed altrettanto per R. cyanoxanta, anche se però esiste la var variata di sapore leggermente acre. Bene anche R. rodhopoda o rodhopus s. aut. ciao

     

    Rinaldo,

    certo che dalle foto e` difficile ma, anche se ho sentito di ritrovamenti in Italia, la var variata dovrebbe essere maggiormente diffusa nel nord america (se non ricordo male). Poi, secondo me, almeno sarebbero da vedere bene le lamelle imbrunenti dato che il sapore dalle foto non si sente :P . Io su var variata non mi azzarderei a proporla... ;)

     

    Vedo che concordiamo per integra e rodhopus. Per ochroleuca invece a me rimangono dei dubbi. Il cappello mi sembra cosi` piccolo rispetto alla lunghezza del gambo che non mi sembra proprio il suo portamento tipoco nella versione di latifoglia.

     

    Ciao

    Gianni

  8. contribuisco ad interpretare le bellissime immagini proposte: foto nr 5 dei phlegmacium molto giovani e poco sviluppati, credo si tratti di C. saginus

    foto 7 C. allutus, foto 8 Russula emetica var. griseascens ( si distingue per la colorazione grigiastra del gambo che si può apprezzare nella riproduzione )

    foto 16 Dacryomyces crysospermus

     

    Bene Rinaldo, vedo che per la prima Russula concordiamo... anche se non avendole in mano il dubbio rimane sempre. Per le altre Russula di che opinione sei?

     

    Ciao

    Gianni

  9. Ok lo sapete che questo 3D ha avuto più di 1600 visite al pari dei primi porcini degli incredibili e di Salvo

     

    ma allora vuol dirte che sotto sotto più di uno è interessato a discutere di funghi... e allora via.... :MIERU:  :MIERU:  :MIERU:

     

    Beh meno male... i porcini sono così monotoni... sempre quelli... :P

     

    Una precisazione da confermare: E.lividum credevo ora si chiamasse E.sinuatum. :yes:

     

    Ciao

    Gianni

  10. effettivamente l'immagine 25 sembra attribuibile a Russula integra mentre per la 26 si potrebbe ipotizzzare Russula risigallina ( ma molto dipende dalle dimensioni )

     

    Si`, bisognerebbe capire perche` Gibbo era indirizzato verso ochroleuca... il sapore in questo caso e` variabile piu` o meno piccante... magari poco percepibile...

    Oltre a risigallina avevo pensato anche a solaris... per il portamento... :blink:

     

    Ciao

    Gianni

  11. Mah, forse si rischia di fare molta confuzione con troppe foto nello stesso 3D... comunque dico la mia sulle Russula.

     

    8) il gambo sembra ingrigente... al limite var. griseascens :blink:

    24) ok per rhodopus (=rhodopoda)

    25) escluderei mustelina... forse integra

    26) non mi sento di confermare ochroleuca

    27) ok anche se la prima delle due potrebbe non essere var. pelteraui

    28) troppo riflesso per confermare vesca... le lamelle non sembrano bianche.

    28a) ok per vesca, si vede anche il bordo della cuticola caratteristicamente ritratto.

     

    Gibbo, non è che assieme ai giga di foto hai salvato qualche info in più come odore e sapore? :blink:

     

    Ciao

    Gianni

  12. Ciao a tutti,

    S.rugosoannulata forma lutea l'ho trovata una decina di giorni fa non lontano da casa (come altre volte), forse è per quello che ho pensato a lei ;)

    Forse ho il monitor tarato male ma le lamello non mi sembrano proprio color cioccolato... sembrerebbe matura... E poi, oltre a ciò che ha già detto Enzo, la lucentezza del cappello in foto 8 mi è sembrata caratteristica, per quella che è la mia esperienza, non tanto da Agaricus. Sempre in foto 8, le increspature al centro del cappello a sinistra dovute allo stato di maturazione e al probabile calore, mi ha fatto ricordare la Stropharia rugosoannulata.

     

    Allego foto-collage.

    post-217-1116194864.jpg

  13. Gianni,

    ma come fai a determinare un fungo che non conosci se non segui le chiavi?

     

    Chiedo nei forum :P

     

    Doni, a parte gli scherzi (mica tanto), dicevo che le chiavi sono utili ma a un certo punto ci si deve fermare perche` non e` sempre chiaro in che ramo procedere. Questo e` il problema delle chiavi congiuntamente alla variabilita` delle specie.

    Vedi cone Enzo per esperienza ha escluso subito una possibilita`. Forse a un certo punto anche se la chiave porta a una specie leggere bene la descrizione della specie aiuta a escluderla. Come aiuta a leeggere le descrizioni anche delle altre dello stesso ramo o dei rami superiori.

     

    Ciao

    Gianni

  14. poi sappiamo che crece fuori dal bosco e che l'anello è infero per cui andiamo alla chiave 1.1

     

    ... bene Doni :D , e fin qui siamo cascati nella sezione BITORQUES ;)

     

    e adesso dove andiamo?

     

    1a Gambo con due anelli inferi, di cui uno, generalmente quello più basso, può essere dissociato in squamette;

     

    o

     

    1b Gambo con un solo anello infero carnoso polposo, o formante una pseudovolva basale membranacea semplice

     

    Barando e andando a vedere in dettaglio il secondo ramo (quello relativo al punto 1b) troveremmo: 1) A.bisporus, 2) A. gennadii e 3) A. pequinii.

     

    Seguendo le chiavi di Lillo La Chiusa escluderei:

    2) almeno per "odore urinoso"

    3) per "gambo molto robusto, ventricoso, sopra la pseudovolva ricoperto da squame trasversali grigio-purpuree, carne arrossante".

    Mentre per A.bisporus, anche se a intuito lo escluderei comunque, non riesco a trovare dalle chiavi un carattere palesemente assente.

     

    Infine ricordo che per A.bitorquis le chiavi dicono... "odore fungino ma anche leggermente anisato"... come diceva Pedro, mi pare... ^_^

     

    Ciao

    Gianni

  15. n°1 Russula vesca?

    n°2 Amanita verna?

    n°4 Macrolepiota?

     

    Escludo che foto 1 sia R.vesca la quale ha spore bianche. Cosi` fotografata solo da sotto e senza ulteriori informazioni non ha senso dire di piu`. Pedroso, tieni a mente per le prossime volte: foto complete = da sopra e da sotto, habitat, odori e sapori. ^_^

     

    Perche` non etichettare le immagini coi numeri cosi` non si crea confuzione? Suggerisco per chiarezza di specificare se due immagini si riferiscono alla stessa specie altrimenti... ;)

     

    Il forum "che funghi sono?" e` alquanto povero, forse le richieste di deteminazioni andrebbero messe la`?

     

    P.S. scusa Cinzia, non avevo letto il tuo post. Quindi concordo.

     

    Ciao

    Gianni

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).