Vai al contenuto

gambr

Members
  • Numero contenuti

    189
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da gambr

  1. Le foto 3 e 4 dovrebbero essere delle violeipes.

     

    Comunque amoena, amoenicolor, violeipes sono molto vicine in certe vesti (misura e colore).

     

    Forse amoenicolor ha il piede più corto in proporzione agli altri due.

    Basterebbe un po' di fenolo per distinguerle con maggior certezza.

    :crigon_04:

     

    Pilsen

    Per le prime 2 foto direi anch'io amoenicolor. Le 3 e 4 mi lasciano qualche dubbio.

    Vorrei chiedere invece a Pilsen come distinguere con 'certezza' le 3 specie: amoena, amoenicolor e violeipes.

     

    Ciao

    Gianni

  2. Riflettendo sulle parole di russula per quanto mi riguarda concordo per escludere seperina e faginea.

    Per R.veternosa ho scarsa esperienza avendola vista una volta determinata su un banco, ma mi fanno dubitare il margine così lungamente scanalato e l'odore che dovrebbe essere fruttato-mielato. Poi virtualmente può anche essere.

     

    Ciao

    Gianni

  3. dato che funghi da studio, in questo periodo c'è ne sono proprio pochi, buttiamoci su ciò che passa il convento: concordo anch'io per Amanita spissa,

    ciao a Enzo e Gambr, Ennio.

    Ciao Ennio,

    comunque ha ragione Enzo, il nome valido è Amanita excelsa var.spissa (era per non contraddire jimmy nella sua determinazione).

     

    Ciao

    Gianni

  4. Mi scuso per le foto ma avevo un'ora e mezza di strada da fare ed erano le 20,30 col sole bassissimo in un bosco di faggio!!!

     

    Confermo superficie pileica vellutata e lamelle piuttosto elastiche quasi come quelle dell'altra Russola che ho postato!

    Il colore rosa era evidente solo su un lato del gambo e non sulle lamelle come invece sembra dalle foto.

     

    Che dite R. vesca ci può stare?

     

    Ciao,

    Jimmy

    Nessun odore particolare, tipo pesce?

     

    Ciao

    Gianni

  5. Ciao renato,

    è molto difficile orientarsi tra le russole senza descrizioni adeguate. Così a colpo d'occhio non vedo alcuna R.cyanoxantha. Dove le lamelle sono gialle difficlile si tratti di lei ;)

     

    La seconda per me è differente dalla prima.

     

    Comunque, le prime impressioni grossolane in attesa degli esperti.

    1) R.romellii

    2) R.parazurea

    3) R.romellii

    4) R.fellea

     

    Ciao

    Gianni

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).