Vai al contenuto

piccio

Members
  • Numero contenuti

    12040
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    31

Tutti i contenuti di piccio

  1. E si' un lavoro duro e pieno di fumo. Si brucia solo legno di faggio e cerro,almeno è quello che mi ha detto er Carbonaro. Mi diceva pure che è un lavoro che economicamente non frutta piu' come una volta ,perche' c'è legna che arriva dai famosi paesi dell'est che costa molto di meno. Pero' questa legna dell'est non è di qualita' superfina come quella che vi mostrerò. Un metodo antico e probabilmente saranno gli ultimi a farla. Un metodo lento che garantisce alle nostre carni un cottura suprema.Lo diceva sempre er Carbonaro. e non credo che ci sia da contraddirlo. Buon fumo a tutti.
  2. Grazie per il consiglio,molto gentile. Non riesco a trovare quest Lyophyllum gambosum. Di gambosum ho trovato solo calocybe ,che corrisponderebbe al Prugnolo. puoi darmi una mano a trovare questo lyophyllum?
  3. Passaggitaina per vedere se esce qualcosa ,ho trovato solo questi e credo dopo le svariate foto che ho visto,che siano prugnoli. me li mangio oppure li frullo.
  4. piccio

    scorci di questi giorni

    Peppe lo sai quale sarebbe stato il tuo lavoro ideale? LA GURDIA FORESTALE. Spero di non averti offeso. Ciao e a presto.
  5. Dovrebbe essere una Peziza?
  6. Funghi belli,ma gli animali ancor di più.
  7. piccio

    Dalle colline ai pascoli montani

    Bellissimo tour verso la natura,mi hai fatto anche venire voglia di andare a fare una sana camminata.
  8. Visto che a Vallombrosa non sono stato presente e visto che il Ceppo è un'ora di macchina da me ci saro' quasi sicuramente . Tre giorni sara' difficile ma due sicuri. :0123:
  9. Acciaritento. Agaricus bresadolianus. Il fungo della bresaola.
  10. Bel lavoro Nicolai,sempre in gamba A presto
  11. piccio

    A caccia di colori

    Che colori!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Pura arte. Ciao a presto.
  12. Vedo che i nipotini iniziano ad avere occhio per future ricerche. Il nome del fungo è molto caratteristico "BITORQUIS"= DI DUE COLLANE. Se lo si sente cosi',ad orecchio senza tener presente la traduzione latina,da' come l'immagine di un fungo portentoso , bitorsoloso che è capace di emergere in ambienti dove bisogna saper spingere con molta forza. A presto e come ripeto un giorno vorrei una lezione privata in loco sugli Agaricus.
  13. E che fai le butti le Rubescens? Non so' se ricordi ma la Rubescens è il mio fungo preferito. A presto.
  14. Mi sono scordato dirti una cosa ,con la panasonic ci fai tutto , anche il caffe'.
  15. Le macchine che sono state menzionate sono tutte ottime,io personalmente adesso ho la eos 450d pagata 780 pleuri. Poi nel tempo ci devi mettere in conto i teleobiettivi che sono indispensabili,piu' tante altre cose. Come prima macchina digit comprai una Panasonic fz8,e devo dire che mi ci sono trovato molto bene. Non ci pensare troppo compra la panasonic fz18.Ultimo modello. Ha un zoom 18x,che ti puo' essere molto utile per fare foto da lontano, in questo caso animali.Ha una buona macro per fare le foto ai funghetti.E' leggera e non è ingombrante e tra tutte credo che sia la migliore. Vai e compra. A presto.
  16. Complimenti,nel tuo topic la prima cosa che mi è venuta alla testa è l'eleganza. Un eleganza che forse oggi pochi hanno. Andrea
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).