-
Numero contenuti
5466 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
16
Tutti i contenuti di Aquila
-
Dischi volanti nei prati d'altura
Aquila ha risposto a mitler nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
il lago è veramente bello...poi le tue foto gli rendono il giusto tributo -
Ma pensavate che vivevo di soli agaricus?
Aquila ha risposto a Marci nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
dalle foto traspare una felicità che è contagiosa complimenti anche per le determinazioni,o per lo meno di averci provato -
...non credevo che bastasse così poco tempo(una settimana)per far diventare quelle creaturine implumi e affamate in uccellini piumati e quasi autonomi ...appena ho tirato su il vaso qualcuno,zompettando,è uscito dal nido per accovacciarsi nei pressi,altri sono rimasti al sicuro tra gli "agi" e le comodità se poi magari,qualcuno che se ne intende,mi sapesse dire di che tipo sono,gliene sarei grato
-
dopo una settimana che mancavo,sono tornato a vedere come si è evoluta la situazione,sempre con molta cautela per importunarli il meno possibile ,qualcuno si è involato verso la grande "avventura" della vita,qualcun'altro si è preso un pò più di tempo per affrontare il grande passo della libertà...
-
...ma stì cinesi...oltre agli involtini primavera,che altro hanno portato di buono ?
-
concludo con questo...e colgo l'occasione per salutare il mio Amico Luca...chiunque,si sia comportato correttamente nella vita,deve potersi vantare di avere un amico con la Amaiuscola
-
-
bellino anche questo...non li trovavo solo io,anche il mio amico si stava dando da fare,e vedere la sua soddisfazione mi riempiva il cuore di gioia
-
-
a volte basta un pò più di convincimento per trovarli,se non era per quei 2 avrei abbandonato il bosco e invece cercandoli con più attenzione... di questi,per esempio,se ne intravedeva solo un pezzettino,scostate le foglie...
-
...non che qui le lumache non fossero passate...solo che la buttata era molto più recente del bosco che avevo perlustrato prima,questo spuntava dal muschio
-
se non avessi trovato quei 2 sicuramente sarei andato in un altro posto,ma valutando che erano freschi decido di cercare meglio in quella spalletta
-
dopo averne trovato qualcun'altro "dilaniato" dalle lumache,decido di cambiare posto ed andare in un bosco di castagni...il caso ha voluto che dopo aver setacciato il posto per una quarantina di minuti senza risultati,decido di cambiare ancora posto e mentre risalgo la spalletta mi si presentano questi 2 avanti
-
-
subito dopo mi chiama Luca...non era sicuro che fosse un porcino,lo rassicuro che lo è :biggrin: ,vedo che la sua espressione diventa raggiante gli spiego che se è il primo della stagione lo deve baciare,perchè porta fortuna
-
...in settimana sono riuscito a combinare un'uscita con un mio grande Amico...un Amico che conosco da una vita ma che per vari motivi ho poche occasioni di frequentare,mi chiama mercoledì dicendomi che ha il giovedì libero e si può organizzare qualcosa...al chè gli dico "Luca,ci sono i porcini in giro,andiamoci a fare una camminata nei boschi". Appena arriviamo nel bosco,trovo questi...mi erano sfuggiti la settimana prima...peccato che non siano sfuggiti alle lumache,il più grosso era come il volante della mia Panda
-
-
Ciao Gianni...complimenti per l'uscita ,l'importante è che ti sia rimesso in forma :biggrin: per le prossime uscite...sbrigati per il tesserino che ne stanno facendo tanti :biggrin:
-
grazie mille Nico sia per la tempestività della risposta sia per la competenza sull'argomento,ho letto anche io che nel cuneese la cosa si è presentata anni fà...solo che le istituzioni preposte farebbero meglio a proibire la raccolta dei funghi in quei boschi anche nel viterbese(mi sembra di aver interpretato che in Piemonte siano stati proprio interdetti alla raccolta dei funghi),anche perchè parte di quei funghi vengono anche commercializzati nei ristoranti locali e da alcune ditte. Sapessi che raccolti anche qui...poi i boschi di castagni secolari per me hanno un fascino particolare ,sembrano i boschi delle favole
-
Non so se sia questa la Sezione giusta per mettere questo Topic. Nella zona del Viterbese da 3/4 anni si è verificato l'insediamento di un piccolo insetto,chiamato appunto "Cipinide della Cina", che ha effetti devastanti sulle coltivazioni di castagni,praticamente una volta che nell'albero si manifesta la presenza del moschino l'unico rimedio possibile è potarlo completamente,lasciando solo il fusto. Da poco si stà cercando di adottare una "cura" biologica,immettere nei boschi coppie di un altro tipo di insetto,che se attecchisce promette di deporre le uova e distruggere quelle dell'insetto dannoso. Nonostante i vari allarmi lanciati dagli organi preposti,di non inondare i castagni con prodotti chimici,che sembrano non sortire effetti,i coltivatori locali hanno cosparso i boschi di antiparassitari e anticrittogamici... Ora praticamente ci sono 2 categorie,chi continua ad andare per funghi in quegli splendidi boschi,raccogliendoli e consumandoli;e chi invece,come i miei amici non frequentano più quelle zone . Volevo chiedere a qualche esperto se sia consigliabile non raccogliere più funghi(porcini,ovoli e galletti) in quelle zone trattate con prodotti chimici o se sia del tutto infondato il rischio di assumere sostanze nocive per il nostro organismo. Logicamente io seguendo il consiglio dei miei amici non sono più andato in quei boschi(quanto sono belli e quanto mi mancano :biggrin: )credendo che il pericolo sia reale,però mi piacerebbe saperne di più. Per chi volesse approfondire l'argomento,basta digitare "cipinide" e castagni o Viterbo su qualsiasi motore di ricerca e troverà moltissime pagine sull'argomento. Sarebbe anche da pubblicizzare la cosa presso i paesi limitrofi alle coltivazioni.
-
complimenti Daniele a te e tuo padre,gran bella passeggiata,ci si vede presto tra i nostri boschi
-
Gli interessi cominciano a rientrare.........................
Aquila ha risposto a dragon56 nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
siete da applausi :bye1: ...sia voi che i funghi -
scusate per la qualità delle foto,ma le ho scattate in fretta per essere il più discreto possibile. Chiedo a qualcuno esperto,è possibile che lo stesso nido venga usato da più uccellini in coabitazione ?nel senso, mi è sembrato che ad entrare nel vaso siano più di uno gli uccellini,almeno 2,e sono diversi come aspetto...
-
appena sollevo il vaso scattano tutti aprendo i beccucci...sono in attesa che la mamma gli porti qualcosa da mangiare...