Vai al contenuto

Aquila

Soci APB
  • Numero contenuti

    5466
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    16

Tutti i contenuti di Aquila

  1. concordo pienamente,il miglior modo per imparare a riconoscere un fungo è andare in ricerca con qualcuno che lo conosce bene e te ne illustra le caratteristiche e magari ,anche,le differenze tra quello commestibile e quello non commestibile anni fa qualche paesano ancora mi invitava ad andare a funghi insieme...poi è bastato,che arrivassi in piazza una volta con il cesto pieno da fargli vedere...e da quel momento gli inviti si sono rarefatti sensibilmente anzi che la prossima settimana vado con uno di loro a cercare le radici della genziana
  2. grazie Salvo,la foto è spettacolare,è servita,per adesso a togliermi molti dubbi,ora almeno so cosa cercare
  3. grazie per l'informazione Mario...quella tra me e le Geotrope,è una sfida infinita,prima o poi le troverò...e voglio riuscirci da solo,così la soddisfazione sarà maggiore da queste parti,sembrano sconosciute,oppure le chiamano in altri modi ...comunque non demordo :wink: Andrè a chi lo dici per stè Geotrope...comunque alla fine l'avremo vinta :wink: per le morette,sopra il mio paese dovrebbe essere pieno,sono tutte pinete...debbo solo imparare a riconoscerle senza avere dubbi
  4. complimenti Rossano,utilissimo questo "quiz" micologico,sicuramente una volta che si riesce a comprendere le differenze sostanziali,per induzione,rimangono molto più impresse un salutone,e complimenti anche per le tue conoscenze micologiche... riuscissi a farmela piacere anche a me la micologia pura,starei un pezzo avanti
  5. grazie mille a tutti per le utilissime informazioni,ora ho le idee più chiare...anche se,dovrò studiarmele benino sul campo,per avere la certezza di poterle consumare senza problemi,e non incappare in qualche Tricholoma tossico,eventualmente appena riesco ad andarci scatterò qualche foto da mostrarvi per una determinazione più precisa,sempre nei limiti del possibile concesso dalle foto. L'ideale sarebbe conoscerle,direttamente nel bosco,con qualcuno che le conosce bene e te ne illustra le principali caratteristiche...ma qui,i miei paesani,sono molto gelosi dei posti,per cui mi adeguerò.
  6. Aquila

    Le morette:che fungo è?

    Salve,l'altra sera al bar del paese parlavo con il miglior fungarolo della zona...diciamo che ci stimiamo a vicenda dopo esserci raccontati la stagione appena trascorsa,si parlava di cosa ancora si potesse trovare nelle nostre zone,io gli ho nominato le Geotrope,che da queste parti non ho mai trovato,e che neanche lui conosce,successivamente mi ha parlato delle morette,un fungo,a detta di lui,che si trova nelle pinete sopra il nostro paese proprio in questo periodo e precisamente nelle radure e ai margini delle pinete,un fungo commestibile molto buono a suo giudizio. Qualcuno di voi le conosce con il nome scientifico,visto che vorrei conoscerle anche io per poterle andare poi a cercare,logicamente dopo essermi documentato bene sulla determinazione del fungo. Grazie mille a chi potrà illuminarmi in merito,magari in altre parti d'Italia vengono chiamate in altro modo,di sicuro qui nell'aquilano e nel teramano vengono appellate così. Sapete dirmi qualcosa anche sui "geloni" visto che mi ha nominato anche questi?
  7. onore al tuo altruismo Peppe...non è da tutti io lo scorso anno,proprio di questi tempi,ebbi l'opportunità di regalare un pajo di chili di piopparelli ad un pastore...la giornata era stata molto proficua...il solo vedere lo stupore nei suoi occhi mi ha,abbondantemente,ripagato del tempo impiegato per trovarli ...regalare qualcosa di inatteso a qualcuno,ci regala emozioni che non hanno prezzo
  8. guardando le foto,ho ancora più rimpianti di non essere potuto venire con voi...quando la "banda" si riunisce lo spettacolo è assicurato
  9. ...secondo me ne aveva dichiarati quattro...ma sette-otto ce li aveva imboscati nello zaino ...stava sempre a mangià...e solo a me,ne ha offerti un pajo
  10. ...non lo considerare un debito...ti abbiamo solo corrotto nel tuo ruolo "istituzionale"
  11. Andrea che te sei annato a ricordà ...foto strepitosa,per suggellare una bellissima uscita nei boschi ...suggellata a sua volta da un ottimo pranzetto in trattoria
  12. grazie Marco,contraccambio l'abbraccio sperando di vederti presto
  13. grazie Paolo,a volte traspare da quello che scrivo...non volutamente,riuscirci è difficile rimettiti presto che i boschi e le montagne ti stanno aspettando
  14. qui un gruppetto intento a degustare le primizie portate da Giacomo...ahò sembrava che nun mangiavamo da un mese :hug2:
  15. ...anche questi colori accesi spiccavano nel bosco... vero Maurizio...
  16. qualche immagine di APBbini sparsi nei boschi...divertentissimo il figlio di Renato...che vive con un fuso orario spostato di un'ora rispetto il resto della simpaticissima famiglia...la mattina a colazione scendeva sempre un'ora dopo quando noi avevamo finito :hug2:
  17. ...non dimentichiamoci che c'erano anche loro...non ho notato se c'è un'apposita sezione dove postare esclusivamente i ritrovamenti...questo comunque è il primo della giornata :hug2:
  18. la struttura è provvista anche di una splendida piscina,incastonata in un panorama magnifico...dallo scorso week end sono ufficialmente innamorato della Maremma ...non a caso il mio splendido cane è un pastore maremmano-abruzzese :hug2:
  19. ...qui Cioffy familiarizza con l'ambiente...o è l'ambiente che familiarizza con lui :hug2:
  20. questo è " il Marroneto",l'agriturismo che ci ha ospitato...una splendisa struttura,magnificamente gestita da una giovane coppia,le classiche persone che ti fanno sentire a casa e che fanno di tutto per farti sentire a tuo agio...e ci riescono :hug2:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).