Vai al contenuto

peter

Members
  • Numero contenuti

    2803
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di peter

  1. peter

    Uscita in Lessinia

    Il falso chiodino: Hypholoma fasciculare. Lamelle fitte, adnate, con colore particolare.
  2. peter

    Uscita in Lessinia

    Al rientro abbiamo reperito un Hypholoma fasciculare su ceppo di latifoglia niente male. Voila
  3. peter

    Uscita in Lessinia

    Dettaglio di lamelle: fitte, adnate, biancastre o crema pallido
  4. peter

    Uscita in Lessinia

    Terza fungaia: dritti e rovesci
  5. peter

    Uscita in Lessinia

    Seconda fungaia: Tre fratellini un po' itterici
  6. peter

    Uscita in Lessinia

    Oggi in compagnia con Fabio ( Didò) e Giorgio, mi sono recato in Lessinia per una verifica della fruttificazione della Calocybe gambosa. Questo è il risultato: Prima fungaia: allineati e coperti
  7. peter

    A dormienti il 3 Gennaio

    Ciao Carletto ti rinnovo gli auguri per un felice 2006. Complimenti per i funghi e per la costanza che dimostri nell'andare a cercare funghi in questa stagione che per noi sul piano micologico è completamente negativa. Volevo segnalarti che gli stupendi Cantharelli lutescens che hai reperito noi li chiamiamo finferle (sono femmine!!!) mentre i finferli sono per noi il Cantharellus cibarius. Un abbraccio. Piero
  8. peter

    Funghi di Natale

    Ciao Arturo bellissimo l'Hygrophorus persoonii (dichrous) che hai trovato. Da noi c'è il vuoto assoluto e ci siamo dedicati allo studio e alla preparazione delle lezioni per il nuovo anno micologico presso il nostro circolo micologico di VR. Un caro saluto con tantissimi auguri di Buon Natale a te e famiglia. Piero
  9. Leo potrebbe trattarsi anche della Mycena citrinomarginata che è dotata di gambo con fitta peluria. Cresce sotto aghifoglia. Salvo puoi dirci l'habitat del fungo? Grazie e un caro saluto. Piero
  10. peter

    incredibileeeeeeeeeee

    ultima foto del Baffo fotografo.
  11. peter

    incredibileeeeeeeeeee

    e per completare una foto che dimostra, ancora una volta, il grande interesse di Angelo non solo per i porcini, ma per la fotografia naturalistica e , Grazie ad alcuni amici veronesi, per le Geotrope. Un caro saluto a tutti. Piero
  12. peter

    incredibileeeeeeeeeee

    il maestro all'opera
  13. peter

    incredibileeeeeeeeeee

    altra foto dell'Angelo
  14. peter

    incredibileeeeeeeeeee

    Confermo che l'incontro è stato molto emozionante. Il nostro amico pennuto ci ha seguito per tutto il percorso mettendosi in posa per le foto di Angelo.
  15. peter

    Oggi 1 Dicembre

    Cinzia posso confermarti, dato che ero presente al momento dello scatto, che la pianta fotografata da Angelo è un abete bianco. Arrivederci a presto. Piero
  16. peter

    Oggi 1 Dicembre

    Carlo Angelo è diventato uno dei più assidui e attenti frequentatori delle serate del lunedì al gruppo micologico di cui anch'io faccio parte. E come osservavi anche tu, l'interesse del nostro non si limita agli amati porcini; oggi lo possiamo considerare a tutti gli effetti un grande micofilo e un appassionato fotofrafo della natura. Pensa che ha una passione insana nei confronti degli igrofori della Lessinia. Non smetterà mai di sorprenderci , il nostro caro Baffo. Arrivederci presto a Bologna. Ciao. Piero
  17. peter

    Chantarellus albino

    Fungo molto interessante, a me sconosciuto. Grazie Gibbo per la segnalazione. Piero
  18. Anch'io sarò presente al pranzo di domenica. Arrivederci a presto. Piero
  19. Caro Eugenio ho aperto solo ora il tuo post e mi spiace di non averlo fatto prima. Complimentarmi per le tue splendide foto è il minimo che posso fare. Gli igrofori (+ le hygrocybae) sono certamente dei funghi fantastici, seppure non facili da identificare. Con l'aiuto della microscopia di Samurai penso che riusciremo all'interno del gruppo micologico di cui facciamo parte a Verona, ad avere un adeguato numero di foto di igrofori, molto utili per i nostri corsi. Ti ringrazio ancora per la grande disponibilità e per la cortesia che hai sempre dimostrato. Un abbraccio e un arrivederci a lunedì sera. Piero PS: Sono stato anch'io a caccia di igrofori con daniele Samurai e i risultati direi sono stati molto soddisfacenti: vedi il mio post intitolato Fori o funghi nella sezione Funghi da determinare in questo sito.
  20. Ed infine un fiore candido e virgineo. Con molta probabilità si tratta del Camarophyllus virgineus. Devo ammettere che la bellezza dei funghi reperiti ha ampiamente superato le nostre più rosee aspettative. Ciao a tutti. Piero PS: Daniele (Samurai) completerà la microscopia nei prossimi giorni e potremo sciogliere i dubbi sulla identità di alcune specie reperite
  21. 3° fiore. Potrebbe trattarsi della Hygrocybe obrussea (sin. quieta)
  22. e poi delle coloratissime e splendide Hygrocybae di cui è previsto l'esame microscopico per la determinazione della specie. 1° fiore Si ipotizza che possa essere l'Hygrocybe chlorophana
  23. inoltre un fungo molto strano: probabilmente la Clavulina rugosa
  24. altra foto dello stesso soggetto, Clitocybe geotropa
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).