Vai al contenuto

peter

Members
  • Numero contenuti

    2803
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di peter

  1. peter

    un igroforo infrequente

    In occasione di una recente uscita in Maremma ho reperito sotto quercia un igroforo particolarmente interessante e infrequente. Si tratta dell' Hygrophorus persoonii o dichrous , fungo di taglia robusta, caratterizzato da una colorazione brunastra del cappello e disco più scuro, dalla presenza di glutine sulla cuticola, dalle lamelle molto distanti di colore biancastro e da un gambo con una parte apicale bianca fioccosa, seguita da una area brunastra a forma di calza, con bande a zig zag. La carne è bianca, soda, inodore. L'ultimo mio reperimento dello stesso fungo risale a 10 anni fa in un bosco di quercia. L'Hygrophorus persoonii è un fungo commestibile. Ciao. Piero
  2. Reperita una settimana fa tra l'erba ai margini di un bosco di roverella. Non ho dubbi che si tratti di una Hygrocybe ma non sono riuscito a determinare la specie no avendo a disposizione monografie specifiche nè microscopio. Qualcuno del Forum ha suggerimenti da darmi? Thanks. Piero
  3. Ciao Baldacci il primo è sicuramente un Tricholoma, la specie probabilmente è scioides Il secondo è un Lactarius, probabilmnete deterrimus. Hai per caso una ulteriore immagine che riprenda il cappello dall'alto ? Come sempre sono splendide le foto che posti. Un caro saluto. Piero
  4. Ciao Enzo soggetto e foto sono da incanto. i. Piero
  5. peter

    Fungo "bastoncello"

    Fungo dalla forma molto particolare, reperito in bosco di roverella: Clavariadelphus pistillaris. Ciao a tutti Piero
  6. Foto 2 Help Help Help Ciao Piero
  7. Reperito in un bosco di roverella, in Maremma. Penso che si tratti di una Peziza ma, data il colore dell'apotecio, non penso si tratti della P. badia. Help !!!!!
  8. peter

    Notizie dal web

    :biggrin: ...........ma anche in Toscana vengono segnalati casi di intossicazione. :biggrin: A Prato poi nel mese di settembre ed ottobre ben 13 ricorsi all'ospedale. Giacomo si impone un intervento educazionale ed informativo sulla tua comunità finalizzato alla prevenzione delle intossicazioni !!!!!!! Ciao :biggrin: Piero
  9. peter

    Notizie dal web

    A proposito di intossicazioni gravi vi segnalo anche questi casi riportati il 17 ottobre nel viterbese. By :biggrin: Piero
  10. peter

    Notizie dal web

    ecco il testo ANSA Ciao a tutti. Piero palermo_Intossicati_da_funghi.doc
  11. peter

    Notizie dal web

    e in più l'Ansa segnala che alcuni tra gli intossicati di Palermo erano/sono in condizioni critiche per probabile intossicazione falloidinica. Ciao Piero
  12. peter

    Notizie dal web

    Ciao Illecippo anche nella tua regione si intossicano o vengono intossicati da....agriturismi.
  13. Ciao Mitler mi sembra che il boleto da te reperito si avvicini più al Boletus lupinus che il Boletus pulchrotinctus. Ciao Piero
  14. Ma perchè lo chiamate pasqualae ? E' d proprietà di qualcuno del forum ? ...nnnnotte. Ciao Piero
  15. Ciao Arturo Vorresti dirci che il fungo qui postato è un Boletus erythropus ? Con una cuticola così chiara? Salutoni. Piero
  16. Ciao Livornese73 il terzo fungo dovrebbe essere il Mutinus caninus, fungo che appartiene alla fam. delle Phallaceae. Hai per caso provato a sentirne l'odore? Ciao Piero
  17. foto 3: si nota il viraggio quasi istantaneo al taglio Boletus rhodopurpureus ? Ciao Piero
  18. Ciao Un bosco straordinario in Maremma mi ha dato la possibilità di incontrare numerose specie tra cui un gruppo, direi eccezionale, di boleti. Penso che siano tutti dei Boletus rhodopurpureus. A Enzo e altri amici del forum l'eventuale conferma prima di procedere aell'archiviazione della foto nel folder Boletaceae. Salutoni. Foto 1
  19. opsssssss! Scusate!!!! Ecco il fungo............ Ciao Piero
  20. Boletus sp.: gambo con reticolo (stupendo!!!) Un grazie anticipato a chi vorrà intervenire. Ciao Piero
  21. Ciao a tutti. ho raccolto in un bosco di quercia maremmano un boleto simile al Boletus rhodopurpureus ma che presenta una colorazione della cuticola non rosso vinoso o rosso porpora ma tendente al rosa pallido. Non l'ho sezionato per verificare il viraggio della carne; al tocco si nota tuttavia un viraggio verso il blu. E' il mio primo reperimento di questa specie di fungo che al pari di altri boleti dai pori rossi è di grande bellezza naturalistica. Agli esperti chiedo di dare il nome a questo boleto. Sulla base delle guide micologiche e delle caratteristiche morfologiche-cromatiche sarei portato a dare al fungo il nome di Boletus rhodoxanthus. E' solo una ipotesi!!! Ciao
  22. Enzo ti mostro qui un B. queletii da me reperito recentemente in Maremma. Ha un colore del gambo giallastro in alto e rosso vinoso alla base, come da iconografia classica. I tuoi esemplari hanno quasi tutto il gambo macchiato di rosso. Ovviamente si tratta di variabilità intraspecifica. Un riesame delle caratteristiche morfologiche del fungo di Giuseppe mi porta ora ad allinearmi alla tua identificazione: il viraggio della carne al blu con esclusione della base del gambo, la tonalità rosa del margine del cappello e i pori arancio (a maturità rosso vermiglio) sono indicativi della presenza di un Boletus lupinus. Ciao a tutti. Piero
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).