-
Numero contenuti
4536 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di cinzia
-
-
-
Sono piante monumentali, ma sono in pericolo. Molti ulivi secolari vengono estirpati per essere venduti come piante ornamentali, per abbellire dimore di persone assai benestanti
-
Girando la Puglia si incontrano migliaia di uliveti, alcuni sono caratterizzati da piante molto vecchie, in qualche caso molto oltre i mille anni
-
Amanita phalloides (Vaillant ex Fries) Link
cinzia ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Pluteaceae, Amanita
Amanita phalloides (Vaillant ex Fries) Link, Handbuck zur Erkennung der Nutzbarsten und am Häufigsten Vorkommenden Gewächse 3: 272 (1833) = Agaricus phalloides Vaill. ex Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 13 (1821) Amanita viridis Pers., Tent. disp. meth. Fung.: 67 (1797) Amanitina phalloides (Vaill. ex Fr.) E.-J. Gilbert, Iconographia Mycologica 27(Suppl. 1): 78 (1941) Fungus phalloides Vaill. -
In Val Maggiore
cinzia ha risposto a salvo56 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
L'agaricus era in bosco, pecceta, anche piuttosto fitta Cinzia -
In Val Maggiore
cinzia ha risposto a salvo56 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
L'agaricus mi ricordo che non ingialliva e non aveva odore sgradevole, anche se non mi pareva sapere di anice. Il boletus mi pareva tanto calopus che nelle peccete alpine è molto comune, o almeno io lo incontro spesso, i suillus concordo con Enzo, sono comunissimi, il primo non me lo ricordo. Però l'Agaricus l'abbiamo trovato a Rodengo non in Valmaggiore, così come i suillus, degli altri non ricordo. Cinzia -
Siamo solo all'inizio!!!
cinzia ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Il fil dovrebbe essere lo splendido "Anni spezzati" del regista australiano Peter Weir che parla dell'assalto di Gallipoli (Turchia?) nella prima guerra mondiale, gli inglesi mandarono al macello i soldati australiani. Cinzia -
Spostato qui perchè questo è il posto dei funghi di interesse micologico Cinzia
-
-
-
.. almeno credo piceo lariceto rado a 2000 metri in Val Pusteria, lo stesso luogo dei funghi che ho messo in determinazione
-
Stesso luogo, bosco di larice e peccio radi con pascoli, ai margini della strada forestale. Pleurotus?
-
-
-
-
-
-
sono proprio ignorante (2)
cinzia ha risposto a Lupo del salento nella discussione Il regno delle piante
Cara Patrizia in pochi giorni ho visto innumerevoli piante a me sconosciute, purtroppo di questa non ho altre foto deventi ma comunque ti metto una foto della pianta, era sicuramente pelosa e anche mi pare di ricordare glandolosa, mi sembra che potrebbe andare con la tua descrizione. Io purtroppo non ho il Pignatti Cinzia -
Comunissima la scilla marittima con i suoi grandi bulbi che possono durare decine di anni Urginea maritima (L.) Baker comunissima liliacea
-
Una vera rarità, pianta presente in italia solamente in pochissime località Periploca graeca L. asclepiadacce qui si vede il frutto dalla singolare forma
-
-
Adesso Arturo è un pò meno ignorante non era una pianta strana e l'ho trovata per caso nel web una composita di luoghi umidi, in Puglia la si trova vicino alle paludi costiere Eupatorium cannabinum L.
-
Nei boschetti di leccio si trovano i ciclamini. In mancanza di bibliografia sulla puglia mi fermo al genere Cyclamen sp.
APasseggionelBosco ODV
