-
Numero contenuti
4536 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di cinzia
-
Nel mio giro di ieri ho trovato pochissimi funghi, tra cui questo ormai fossile, in bosco misto quercocarpineto e anche faggio Cinzia
-
Ci sarebbero state alcune altre specie interessanti ma ormai piove davvero ed è meglio continuare a scendere, il temporale vicino alle creste di roccia non è mai una bella esperienza. Arrivederci Forte Corbin avvolto dal temporale Cinzia
-
-
Alle 16.30 mi avvio per la mulattiera della discesa e da un pezzo ha iniziato a tuonare. Lungo la discesa la pioggia mi obbliga a ridurre le foto ma il sentiero è più ombreggiato di quello di salita, e ci sono le Rose di Natale in fiore, non posso certo perderle! Helleborus niger
-
Lungo la stradina che porta verso Monte Cengio è tutto un bianco di fiori tra qualche residua chiazza di neve, ma spuntano pochi ochhietti azzurri Scilla bifolia
-
-
Finalmente arrivo su, a 1100 metri di quota dove si è appena sciolta la neve ed i prati e il bosco sono ricoperti di Crocus, di bucaneve... Galanthus nivalis
-
-
Visto che se voglio arrivare al forte e tornare prima di notte devo spicciarmi non mi fermo troppo a fotografare gli unici fiori abbondantemente presenti la Primula vulgaris e l'Hepatica nobilis che avete visto e rivisto. Ma a 700 metri un praticello è cosparso di crochi. Troppo bello questo fiore per non fermarsi, anche per la quota insolitamente modesta a cui lo ritrovo, si tratta infatti di una tipica specie montana e ci si aspetta di trovarlo più in alto, di solito sopra i 100 metri. Crocus albiflorus
-
Ieri, complice una levata non certo mattutina si va a camminare sui fianchi dell'Altopiano di Asiago, settore occidentale. Partrenza da Pedescala, piccolo paesino famoso per una strage operata dai nazisti. Meta della salita Forte Corbin, a picco sulla Valdastico. Lungo la salita non ci sono molti fiori, il bosco è davvero secco ma dicono le previsioni oggi arrivano i temporali. Cammino su un versante sudoccidentale e visto l'ora della partenza (14) sono in pieno sole al secco ... trovo i primi fiori... ... Petasites hybridus all'inizio della fioritura
-
Ciao Alessandro il tuo fiore è il Crocus napolitanus, o zafferano maggiore Cinzia
-
Allora guardando conpiù calma il Geranio potrebbe essere G. molle, il frutto spinoso è di una umbrellifera ma di più non saprei dire con quello che si vede, tra le altre anche di Dachus carota. Cinzia
-
Ciao Doni ti aiuto per quello che posso La prima pianta è certo una Vinca sp. sembra una varietà coltivata Foto 3 non saprei sembra un Geranium Foti 9 Anemone coronaria Foto 10 Anemone hortensis Foti 15 Ornithogalum, se fosse da me direi umbellatum ma li da voi potrebbe essere una specie differente, comunque il genere è sicuramente quello Foti 17 fiori di Alloro Laurus nobilis Foto 21 mi sembra la Borragine, Borrago officinalis vedrò di indagare sulle altre ciao Cinzia
-
Bellissime Giorgio Cinzia
-
Ricordatevi che si può impostare l'ora legale agendo nel vosto profilo alla voce Opzioni forum Cinzia
-
Diamogli un nome
cinzia ha risposto a salvo56 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
E il quadernino per gli appunti Cinzia -
Ciao neno questi posti bellissimi li frequento anch'io, grazie per le foto Cinzia
-
Ciao Giorgio complimenti per le foto, ora però le determinazioni. Il primo non mi sembra Biancospino perchè ha le antere gialle e anche le foglie non mi sembrano quelle del biancospino, io andrei su un Prunus. Il fiore giallo che non conosci è un Ranunculus ficaria I nontiscordar di me sono Myosotis (famiglia Borraginacee), il tuo fiore è una Veronica (fam. Scofulariacee) se lo hai fotografato in ambiente antropizzato potrebbe essere V. persica infestante nei prati urbani e suburbani. Le margherite gialle sono Tussilago farfara, ne ho messo una anch'io della valle del Chiampo. Il fiore di Gessetto invece potrebbe essere un Crocus ma anche una Romulea, specie che non conosco bene. Cinzia
-
Alberto ha aperto le danze.. ed io le continuo
cinzia ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2005
No Salvo da fonti attendibili ho saputo che le ha lasciate, ma solo perchè erano troppo piccole.Appena cresciute ripassa e allora .... Cinzia -
Alberto ha aperto le danze.. ed io le continuo
cinzia ha risposto a Lupo del salento nella discussione ANNO 2005
No non ci possiamo credere Cinzia -
Grande Salvo come sempre Cinzia
-
Aspetta Raffa e.......non tartagliare! Cribbio
cinzia ha risposto a raffaela nella discussione Utilizzo e Problematiche del forum
Si era perso la tabella dei post, il perchè non saprei dirlo Cinzia -
Dimenticavo il mio protagonista, il primo fiore alpino della stagione, dai 1000 metri in su appena sciolta la neve appare il Crocus albiflorus, gioiellino dei monti
-
-
APasseggionelBosco ODV
