-
Numero contenuti
3347 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di olly
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
questi li conosco anche io... Boletus edulis se penso che il bosco era in piena buttata...ed io non li raccoglievo... non posso crederci... starò cambiando....
-
-
-
come ogni anno i "MATRAINSEMA" si ritrovano in baita x passare tre giornate in compagnia di amici, boschi e funghi... come non mai quest'anno c'era una ricchezza di funghi oserei dire straordinaria!! partendo dai ns. beneamati...con tutti gli altri al seguito... ma c'era un regalo in più....ha accettato il ns. invito a passare un bel w/e micologico... RICCARDO MAZZA e la sua gentilissima compagna WILMA, ho avuto il piacere di apprezzare la sua dialettica nella descrizione dei funghi, e le sue conoscenze... è incredibile.... non sò da dove iniziare a postare...andrò in ordine alfabetico... perdonatemi le foto così così, ma fotografare funghi bagnatissimi è molto difficile almeno x mè è superfluo dire che la maggior parte delle determinazioni e le preparazioni fotografiche dei funghi ..sono di Riccardo Mazza.. e di Caledda Federico..."fefè"x chi non lo sapesse...il più giovane micologo d'Italia...ed anche molto bravo... iniziamo con delle belle A. muscaria
-
VA' A LAURA' BARLAFUSS!!!!!!!! :corna: era ora johnny......... un abbraccio olly
-
complimenti samurai..... splendido post!!!! oliviero
-
un amico "al momento Carinziano" scova due Bolidi!!!!! :corna: praticamente è finita così... uno zaino pieno per lui, ed un quasi cesto pieno per mè.... stavolta mi ha fatto nero.... :aa: ciao ciao olly
-
-
sabato giretto di perlustrazione veloce in faggio elvetico.... pre...PAUSE PRANZO!!! di buon auspicio.... qualcosa si muove....
-
Chalciporus amarellus (Quélet) Bataille *
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Chalciporus amarellus (Quélet) Bataille Bull. Soc. Hist. nat. Doubs 15: 39 (1908) Sinonimi Boletus amarellus Quélet Chalciporus piperatus var. amarellus (Quélet) Pilát & Dermek (1974) Etimologia Dal latino ''amarellus'', amariuscolo; per il suo sapore leggermente amaro. Habitat/Periodo Di Comparsa Molto raro, sotto peccio e pino; estate-autunno. Descrizione Cappello 1,5-5 cm, emisferico-convesso, col margine involuto; cuticola giallo-brunastra, rosata al margine. Imenoforo tubuli lunghi, adnati, rosa-ocracei, immutabili; pori ampi, immutabili, di colore rosa-rossastri. Gambo tozzo, corto, pieno, cilindrico, pruinoso, di colore giallo-rosato; base giallastra con micelio giallo. Carne spessa ma tenera, giallo citrino sul gambo, giallo-rosata nel cappello; immutabile, inodore; sapore leggermente amaro. Commestibilità Non Commestibile. Foto ©2005 Oliviero Tagliabue Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli -
Clavicorona pyxidata (Pers.) Doty
olly ha risposto a olly nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Aphyllophorales s.l.
Clavicorona pyxidata (Pers.) Doty = Artomyces pyxidatus (Pers. ex FR.) Julich Clavaria coronata Schwein. Clavaria laetissima Berk. Clavaria petersii Berk. & M.A. Curtis Clavaria pyxidata Pers. Clavicorona coronata (Schwein.) Doty altra... -
Clavicorona pyxidata (Pers.) Doty
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Aphyllophorales s.l.
Clavicorona pyxidata (Pers.) Doty, Lloydia 10: 43 (1947) = Artomyces pyxidatus (Pers. ex FR.) Julich, Bibl. Mycol. 85: 399 (1982) [1981] Clavaria coronata Schwein., Transactions of the Amer. Phil. Soc., New Series 4(2): 182 (1832) Clavaria laetissima Berk., J. Linn. Soc., Bot. 18: 386 (1881) Clavaria petersii Berk. & M.A. Curtis, Grevillea 2(no. 13): 7 (1873) Clavaria pyxidata Pers., Neues Mag. Bot. 1: 117 (1794) Clavicorona coronata (Schwein.) Doty, Lloydia 10: 42 (1947). Carpoforo: fino a 12 cm di altezza, minore in larghezza. Partendo da un tronco centrato, piuttosto sottile, si diramano plurimi rami a forma di bracci di candelabro ad andamento verticale con diramazione che si ripete su ogni ramo più volte, fino ad ogni singola estremità superiore che termina aperta a coppa o dentellata. II colore è biancastro-giallo, leggermente ocra nel fungo adulto. La superficie è liscia. Carne: color crema con consistenza un po' tenace. Può avere sapore pepato. Spore: ellittiche, lisce, incolori. Habitat: su tronchi caduti e marcescenti di pioppi o di salici, ma anche su legni di altre piante. Non molto diffuso. Commestibilità: senza valore. -
Paxillus involutus (Batsch) Fries
olly ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Paxillus involutus (Batsch) Fries, Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 317 (1838) = Agaricus adscendibus Bolton, Hist. fung. Halifax 2: 55 (1788) Agaricus contiguus Bull., Herbier de la France: tab. 240 (1785) Agaricus involutus Batsch, Elenchus fungorum, cont. prim. (Halle) 1: 39 (1786) Omphalia involuta (Batsch) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 611 (1821) -
Mycena pura (Persoon) P.Kummer
olly ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae, Mycena
Mycena pura (Persoon) P.Kummer, Führer Pilzk.: 107 (1871) = Agaricus pseudopurus Cooke, Grevillea 10(no. 56): 147 (1882) Agaricus purpureus Bolton, Hist. fung. Halifax 1: 41 (1788) Agaricus purus Pers., Neues Mag. Bot. 1: 101 (1794) Agaricus purus ? purpureus (Bolton) Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen): 339 (1801) Gymnopus purus (Pers.) Gray, Nat. arr. Brit. pl. (London) 1: 608 (1821) Gymnopus purus ß purpureus (Bolton) Gray, Nat. arr. Brit. pl. (London) 1: 609 (1821) Mycena pseudopura (Cooke) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 257 (1887) Mycena pura f. alba (Gillet) Arnolds, Biblthca Mycol. 90: 414 (1982) Mycena pura f. ianthina (Fr.) Maas Geest., Proc. K. Ned. Akad. Wet., Ser. C, Biol. Med. Sci. 92(4): 497 (1989) Mycena pura f. lutea (Gillet) Arnolds, Biblthca Mycol. 90: 415 (1982) Mycena pura f. multicolor (Bres.) Kühner Mycena pura f. purpurea (Gillet) Maas Geest., Proc. K. Ned. Akad. Wet., Ser. C, Biol. Med. Sci. 92(4): 498 (1989) Mycena pura f. roseoviolacea (Gillet) Maas Geest., Proc. K. Ned. Akad. Wet., Ser. C, Biol. Med. Sci. 92(4): 498 (1989) Mycena pura f. violacea (Gillet) Maas Geest., Proc. K. Ned. Akad. Wet., Ser. C, Biol. Med. Sci. 92(4): 498 (1989) Mycena pura var. alba Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 283 (1876) Mycena pura var. carnea Rea, Brit. basidiomyc. (Cambridge): 377 (1922) Mycena pura var. ianthina (Fr.) Gillet Mycena pura var. lutea Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 283 (1876) Mycena pura var. multicolor Bres., Fung. trident. 2: 9 (pl.114) (1892) Mycena pura (Pers.) P. Kumm., Führer Pilzk. (1871) var. pura Mycena pura var. purpurea Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 283 (1876) Mycena pura var. roseoviolacea Gillet Mycena pura var. violacea Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 283 (1876) Poromycena pseudopura (Cooke) Singer, Lloydia 8: 219 (1945) -
Cortinarius limonius (Fries) Fries
olly ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Cortinariaceae s.l.
Cortinarius limonius (Fries) Fries, Epicr. syst. mycol. (Uppsala): 296 (1838) = Agaricus limonius Fr., Observ. mycol. (Kjøbenhavn) 2: 56 (1818) Cortinarius callisteus sensu NCL (1960); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Habitat: normalmente gregario, nei boschi umidi di Abete rosso, con sfagni e mirtilli; comune -
pasquale...oltre che funghi spettacolari.... sono puliti da manuale...complimenti ciao ciao olly