Hygrophorus marzuolus (Fries) Bresadola
Atti Acad. Agiato Rovereto 2:3 (1893)
Sinonimi
Clitocybe marzuolus Fries
Etimologia
Dal latino ''marzuolus'', di marzo; perchè cresce abbondante durante il mese di Marzo.
Habitat/Periodo Di Comparsa
Cresce sia sotto conifera (Abies, Pinus) che sotto latifoglia (Fagus, Castanea, Quercus); interrato o seminascosto da aghi e foglie, può comparire nei boschi dal mese di dicembre sino al mese di maggio. Poco comune, cresce a gruppi di numerosi esemplari.
Descrizione
Cappello 2-14 cm, emisferico convesso, poi appianato e depresso con i margini rialzati. Margine involuto, poi irregolare; di cologr grigio argenteo più o meno carico, sovente macchiato di biancastro.
Lamelle biancastre poi grigiastre; da poco decorrenti ad adnate; ceracee, molto spesse, intercalate da lamellule. Spesso anastomosate.
Gambo robusto, talvolta fistoloso, irregolare; spesso compresso; di colore grigio-biancastro con fibrillature di colore sericeo.
Carne molto soda, biancastra con sfumature grigie sottocuticolari, dall'odore lieve e dal sapore molto gradevole.
Commestibilità
Ottimo commestibile, fra i più ricercati ed apprezzati.
Foto © 2006 Oliviero Tagliabue
Descrizioni © 2006-2008 Oliviero Tagliabue & Nicolò Oppicelli