Vai al contenuto

gimo

Members
  • Numero contenuti

    5322
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gimo

  1. Sul note-book, dovce ho lo schermo Wide Screen in 16:9, va bene. C'è qualcuno che sa darmi una mano? Ciao. Giuseppe.
  2. Nonostante i miei ripetuti tentativi l'immagine alta della maschera del forum, copre i menu sottostanti!!!! Appare così:
  3. gimo

    Emozioni fra le querce

    Sicuramente hai trascorso un bel pomeriggio, piacevole e ....redditizio!! Mi sa che ..... ci voleva!!! Come si capisce dalla soddisfazione del tuo sorriso nella terz'ultima foto, la migliore in assoluto!! Ciao Giorgio, è da parecchio che non ci si vede!! Un abbraccio a te ed a Maria. Giuseppe
  4. gimo

    Che fiore è?

    Bravissima, come sempre. Grazie. Ciao.
  5. gimo

    menaggio (CO) fine agosto

    I funghi sono belli, ma la tua bimba è stupenda!! Complimenti. Ciao Jack.
  6. gimo

    Che fiore è?

    Particolare.... foto 2 Grazie, amiche ed amici!! Ciao Cinzia. Giuseppe.
  7. gimo

    Che fiore è?

    Lo vedo spesso, ma cos'è, come si chiama? E' comune ma molto bello! Foto 1
  8. gimo

    Val di Fiemme

    Nulla di eccezionale????? Io mi accontenterei di un terzo!!! Ciao.
  9. Incredibile!!! Dove potevano nascere funghi in un vaso da fiori? A casa di un vero fungaiolo come Pedro! Ma guarda un pò!! Infatti da me non cresce mai niente!!!
  10. gimo

    Ulivi secolari

    Per molte estati ho vissuto in Valle D'Itria, dove gli ulivi sono, come quelli mostrati da Cinzia, davvero monumentali. Ma non solo, ci sono delle querce e pini immensi. La loro maestosità è talmente grande da incutere rispetto e soggezione. Non dimenticherò mai le notti, prima di andare a letto, passate a guardare questi stupendi esseri viventi stagliarsi nel cielo stellato alla luce della luna. A volte gli sussurravo un saluto. Giuseppe.
  11. Dopo tante lodi ai bellissimi boschi ed all'architettura tipica austriaca, certamente precedenti al secondo dopo-guerra ( ), non si può non criticare e far notare l'assurdità di un provvedimento messo in atto dallo Stato Austriaco anni fa (mi dicono all'incirca dopo la 2° guerra mondiale). Per paura di invasioni della vicina Unione Sovietica, l'Austria ha privatizzato tutto, praticamente sono stai svenduti a privati sorgenti, fiumi, laghi, montagne. boschi, tutto. E' tutto privato. Per fortuna hanno una cultura della conservazione della natura che ha garantito di preservare il loro patrimonio, ma sui laghi, per esempio, è un susseguirsi di case e villini sulla riva, peggio dell'abusivismo italico. Non siamo riusciti a raggiungere un metro di costa dela lago se non attraverso il ristorante (che aveva un proprio tratto di lago!). Da noi da anni si discute e si combatte, giustamete, della fruizione del mare anche laddove siano presenti insediamenti privati (stabilimenti balneari, villaggi turistici, ecc.), mentre in Austria ci sono cartelli "Verboten" dappertutto. Adesso il privato fa il bello ed il cattivo tempo e l'assurdità di privatizzare tutto, secondo me, è stato un provvedimento assurdo. Se, ipotizziamo, ci fosse stata un'invasione sovietica, non avrebbe, comunque avuto alcun problema a "nazionalizzare" tutto, come è avvenuto nella vicina Cecoslovacchia o in altri paesi. Laddove passato il "pericolo comunista" è tutto tornato come prima, Adesso purtroppo non si può tornare indietro e beni pubblici come la natura, l'acqua, i paesaggi, sono solo di quelle famiglie ricche che hanno acquistato l'intero patrimonio dello stato Austriaco. Pare a quattro soldi. Almeno a me, m'ha preso un senso di angoscia e di impotenza. Giuseppe.
  12. Ciao Paolo. E se inviassimo un contributo in soldi? Così si potrebbe acquistare qualcosa? Fammi sapere. Pino.
  13. Chiudo, per il momento , con questa foto del lago Woerter See. Spero vi siano piaciute. Un abbraccio. Giuseppe.
  14. Momenti di vita quotidiana. Ragazze alla fermata del tram (già postata a colori in altra sezione).
  15. Per poi cambiare soggetto. L'ingresso di un parrucchiere a Graz.
  16. Da quando esiste questa nuova sezione dedicata alla fotografia, punto e basta, vedo che molti hanno inserito delle loro composizioni e scatti. Quale occasione, sia pur limitata dal clima inclemente , per fare qualche scatto libero nella meravigliosa Carinzia. Allora proviamoci, no? Per esempio le finestre viste dall'esterno, mi hanno sempre affascinato. Non solo per distorsione professionale Queste aperture che mettono in comunicazione l'interno della nostra tana, del posto in cui viviamo, spesso sono truccate come occhi di una bella donna, danno l'idea dello stile, del tempo e della personalità di chi vive in quella casa. Una finestra all'interno di un cortile.
  17. gimo

    Cos'è?

    Ho trovato un'altra foto di esemplare femmina. Almeno credo.
  18. gimo

    Cos'è?

    Questa è un maschio di tetttigonia virdissima, ovviamente senza organo riproduttore. Spero di non aver sbagliato.....incusiosito ho fatto un pò di ricerche. Grazie Salvo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).