Vai al contenuto

gimo

Members
  • Numero contenuti

    5322
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gimo

  1. Lactarius chrysorrheus Fr. (1838) = Agaricus theiogalus sensu sensu auct. brit. = Agaricus theiogalus Bull.(1793) = Lactarius theiogalus (Bull.) Gray [as 'thejogolus'] (1821) = Lactarius theiogalus var. chrysorrheus (Fr.) Quél.(1886) = Lactifluus chrysorrheus (Fr.) Kuntze (1891) = Lactifluus theiogalus (Bull.) Kuntze (1891)
  2. Ah già, è caduta la linea quando ci siamo sentiti...... .....o sei sprofondato nelle braccia di Morfeo? Ricambio con affetto. Ciao Roberto.
  3. Ed ecco l'ultima.... Un caro saluto a tutti. Giuseppe. Sarcoscypha coccinea
  4. Sarcoscypha coccinea Foto 2
  5. E per finire, il ritrovamento più gradito..... Sarcoscypha coccinea Davvero molto bello!!! Di un rosso veramente unico. Foto 1
  6. Vista dell'imenoforo Leccinum lepidum
  7. Un bel Leccinum lepidum di notevole dimensioni!!! E' proprio un piacere trovarlo.
  8. Lactarius chrysorrheus Foto 3
  9. Lactarius chrysorrheus Foto 2
  10. Lactarius chrysorrheus Foto 1
  11. Questi altri Tricholoma sembrano identici a quelli precedenti a parte il filo inferiore delle lamelle che è bianco mentre quello di prima è colorato di scuro. Attendo lumi.
  12. Altra vista degli stessi
  13. Dei Tricholoma, prob. squarrulosum Foto 1
  14. Trovarli l'1 gennaio da una certa felicità, vero Arianna?
  15. Ma ad un certo punto vedo qualcosa di nascosto sotto le foglie..... Cantharellus cibarius
  16. Dopo tutto questo che si poteva fare il mattino successivo? Andare nel bosco. Alcuni dei funghi che abbiamo trovato. Clavulina cinerea
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).