Vai al contenuto

nicolai

Members
  • Numero contenuti

    2582
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Tutti i contenuti di nicolai

  1. Bravo Luciano!!! Anche a me piacciono molto gli asparagi e la loro ricerca.....quando poi non ci sono funghi in giro, è bello dedicarvisi ed è sempre un bel modo per godersi una giornata all'aria aperta......e a vedere quanti ne hai trovati, anche una bella mangiata!!!! ....domani li mangio anch'io, sono stato a mettere a posto un campo di ulivi e ho scoperto che è un posto da asparagi niente male....non mi ci sono dedicato tanto....ma tra una potata, una falciata e una sforbiciata, un mazzetto è venuto fuori!!! però niente foto....c'è parecchio lavoro da fare in quel terreno!!!! Ciao Nic
  2. Grazie Win!!! Sì, la felicità di questi ritrovamenti è davvero tanta.....magari il gps!Io vado ancora a punti di riferimento naturali....e infatti spesso non ci prendo!!!! Se andrai a Vallombrosa, avrai sicuramente modo di vederli anche in habitat!!!! Ciao Nic
  3. .....addirittura!!! .....vedrai che anche fra dieci giorni....un pò d'occhio e tanta pazienza....e loro non mancheranno....anche se questo freddo in arrivo magari darà una ridimensionata al boom delle nascite....non sò.... Ciao Nic
  4. Devo dire che l'anno scorso avevo scoperto solo una piccola parte di questa zona, che sembra essere molto ricca di nascite, ma che mi ha fatto girare anche diverse ore a vuoto, salvo poi ricompensarmi generosamente! Ciao Nic
  5. Ti ringrazio!!! ....la neve che fa dalle tue parti??? Si sta sciogliendo?Ce ne sarà di nuova con questo freddo in arrivo? ....anche se ritarderà l'uscita dei nostri amati hygrophorus, sarà un bene per tutto ciò che verrà...... Ciao Nic
  6. Ti ringrazio Giuliano!!!! Evviva la monotonia da marzuoli!!!! Tanti saluti da tutti noi!!! Nic, Gaia e Kira!!!!
  7. Quest'anno mi ci sto dedicando di più, perchè l'anno scorso ho appena fatto in tempo a conoscerli, visto che sono arrivato un po' in ritardo!!!! ....mi sono subito piaciuti, come tipologia di fungo e anche dal punto di vista della ricerca e dell'habitat.....e non ultimo il loro lato gastronomico!!!! Per ora direi che mi stanno dando delle belle soddisfazioni!!! Ciao e grazie Nic
  8. Grazie Marco! ....ho visto le nuove foto sul tuo post....esemplari bellissimi!!! .....eh sì mi piacciono tanto......anche sulle tagliatelle!!!! Ciao Nic
  9. Crepi il lupo!!!!....ma sto cominciando a perdere le speranze! Ti ringrazio Rossano! ciao Nic
  10. Ciao Marco! Sono stato due giorni a mettere a posto un campo di ulivi..... !!!! .....mi fa piacere che siate andati avanti con la discussione!!! Ad essere sincero non avevo pensato alla russula nigricans e in effetti potrebbero anche essere loro, anche se devo dire mi è capitato di andare nel bosco durante il periodo invernale e di non vedere nessuno di questi funghi neri , mentre durante il periodo dei marzuoli, anche l'anno scorso, il bosco ne era pieno, anche in aprile inoltrato!!! Ringrazio tanto te e gli altri per l'interessamento, se li ritrovo potrei far loro una foto, per poi averla e metterla a confronto con una che farò ad una nigricans (mi sa che però prima dovrò migliorare con la digit!!!!), così da sciogliere questo mio piccolo dubbio e capire magari qualcosa in più sul marzuolo!!! Ciao e grazie ancora!!! Nic
  11. ....vale lo stesso anche per me....ma mi sa che sarà dura!!!! Complimenti Maurizio per le bellissime foto e le splendide morchelle!!!! Ciao Nic
  12. sì tutti neri!nero carbone!
  13. Avevano le caratteristiche dei marzuoli solo che erano neri e molli!!! Comunque in faggeta non c'erano, solo alcuni all'inizio, ma sotto gli abeti sì! Nic
  14. vi lascio con un'immagine del bellissimo habitat Ciao a tutti! Nic
  15. veramente la giornata dei marzuoli strani....questo ne aveva uno cresciuto al contrario sul cappello!!! Saranno mica ogm???
  16. questi erano proprio bellocci!
  17. anche uno di questi tre era curioso, cresciuto interamente sotto parte della base dell'albero....hai voglia a spingere!!!
  18. estratto...era anche abbastanza grosso!!!
  19. questo era davvero curioso, incastrato tra un tronco vivo e uno marcescente, sembrava quasi un pleurotus!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).