-
Numero contenuti
2582 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
14
Tutti i contenuti di nicolai
-
la collinetta di fronte, che oggi abbiamo aggirato e dove c'è un bosco che quando è in forma regala le più disparate specie fungine, con un habitat di pini, quercioli, qualche sughera, lecci, corbezzoli, scope, cipressi, cisto e mirti e chi più ne ha più ne metta, c'è veramente di tutto!
-
-
ha anche dei fiumiciattoli che ne tengono viva la portata d'acqua, portandone in entrata e facendola defluire in uscita quando raggiunge le sue piene
-
questo posto regala scorci molto belli e rilassanti, ma purtroppo è meta di gente che non lo rispetta e lo insudicia in ogni suo angolo
-
dove si pescano splendidi persici trota e sole e dove ci sono anche carpe molto grosse, ma molto diffidenti per loro fortuna!
-
Questa mattina, portando il cane a fare un giro nel solito giardino sotto casa, ho notato delle nuove nascite di marasmius oreades, le gambesecche. Visto che queste non le posso mangiare, è il gabinetto dei cani del quartiere, la mia ragazza mi ha proposto di andare con lei e il cane a fare un giro esplorativo in un posto dove crescono in aperta campagna.....sapendo del suo fiuto a distanza, perchè non accettare? Anche se non ci fossero state, avremmo potuto sempre ripiegare sugli asparagi e su una bella camminata. Il problema è che mi sono scordato la digit a casa.....mannaggia!!!!!! Ho però alcune foto in archivio dei posti frequentati oggi. C'è un bellissimo laghetto
-
Ciao Mario! Concordo pienamente!!!! Un paio di giorni fa sono andato anche io a fare un giretto da quelle parti e devo dire che l'impressione è stata quella......sembra abbiano aperto una caccia al marzuolo di massa......c'è modo e modo di andare nel bosco e poco tempo fa ho incontrato i soliti con le buste di plastica (piene) che non fanno altro che ribaltare tutto e rovistare con quei maledetti bastoni, raccogliendo esemplari di tutte le pezzature e ho trovato interi miceli, anche di grandi dimensioni, scoperchiati e raspati.....perchè??????????? .....e non è niente in confronto a ciò che accade durante il periodo dei porcini in questi posti!!!!! .....c'è da diventare cattivi! Meno male che almeno i marzuoli sanno come mimetizzarsi e qualcuno riesce sempre a sfuggire! La colpa non è vostra, voi date voce anche all'amore per la natura......la colpa è della gente disgraziata! Ciao Nic
-
Anche quest’anno è andata buca!
nicolai ha risposto a Pippo48 nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Ciao Piero! Alla faccia dell'andata buca!!!!! Bellissimo il marzuolone gigante, mai visto un'esemplare così! Credo sia stata una giornata proprio bella e soddisfacente, alla ricerca di questo fungo così entusiasmante!!!! Ciao Nic -
....sono stato alla mia prugnolaia....
nicolai ha risposto a tonaino nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Peccato per la fungaia, ma hai di che consolarti......bellissime morchelle e bellissime foto!!!! Anch'io poco tempo fa ho fatto una visita al bosco dove raccolgo estatini e ho trovato un'intera parte di bosco di querce completamente rasa al suolo.....ci sono rimasto di sasso !!!!!! Meno male che hanno lasciato intatte le parti con i castagni e la speranza di fare bellissime uscite anche quest'anno......e non manca tanto!!!! Speriamo che non siano andati troppo avanti con il taglio nel frattempo....dovrò andare a vedere e speriamo di non avere altre brutte sorprese!!!! Ciao Nic -
a prugnoli con Stefano Enzo e ............il Gormita
nicolai ha risposto a Peppe nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Bravissimi ragazzi!!!! Bellissime foto , bei posti e splendidi i prugnoli!!!!! Quest'anno ci sono tantissime verpe anche qui, per i prugnoli ahimè non so nulla......forse provare col gormita....chissà!!!!! Post intriso di divertimento, felicità e voglia di stare insieme....complimenti!!!! Ciao Nic -
possibile che siano lo stesso fungo?????
nicolai ha risposto a nicolai nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Grazie Cinzia e grazie Nico!!! Non sapevo che la verpa bohemica potesse essere così simile alla semilibera ma , viste le caratteristiche e i vostri pareri, penso siano proprio lo stesso fungo! Vi ringrazio ancora e a presto!!!! Ciao Nic -
possibile che siano lo stesso fungo?????
nicolai ha risposto a nicolai nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Cinzia! Anche per me sono verpa entrambe, ma se una è bohemica l'altra cos'è? Se è sempre verpa bohemica, ero curioso di sapere se questo fungo si può presentare in forme così diverse! Ciao Nic -
possibile che siano lo stesso fungo?????
nicolai ha risposto a nicolai nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
possibile che siano lo stesso fungo?????
nicolai ha risposto a nicolai nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
possibile che siano lo stesso fungo?????
nicolai ha risposto a nicolai nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
possibile che siano lo stesso fungo?????
nicolai ha risposto a nicolai nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
possibile che siano lo stesso fungo?????
nicolai ha risposto a nicolai nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
possibile che siano lo stesso fungo?????
nicolai ha pubblicato una discussione in Funghi da determinare e da riconoscere
Oggi sono andato a fare un giro in una zona che, a mio avviso, sarebbe buona per i prugnoli ma, aihmè come al solito, solo verpe!!!! Volevo sapere se questi due tipi di verpa sono lo stesso fungo o sono due specie diverse. A me sembra siano nettamente diverse e quella più piccola, ma più robusta, penso sia verpa bohemica, mentre l'altra mi lascia dubbioso. Una ha il gambo molto lungo 20cm (un pò più un pò meno), l'altra molto corto e estraendole dal terreno la più piccola si portava dietro la terra mentre la più lunga veniva via pulita. Entrambe sembrano avere l'attaccatura tra cappello e gambo in alto. L'habitat è costituito da prati interrotti da biancospini, prugnoli, rovi, querciole e qualche pioppo, con rivoli d'acqua che creano situazioni paludose. I ritrovamenti sono stati fatti sotto i cespugli spinosi (mi sono sbregato le mani!) nei luoghi molto umidi. Ce n'erano tantissime della specie più lunga, e quattro o cinque dell'altro tipo, più qualche digitaliformis. Le mitre sono nettamente diverse: più grande, più carnosa e con costolature concolori alla mitra quella della specie più corta, mentre le più lunghe hanno una mitra più piccola e sottile e con costolature più scure. Inserisco alcune foto per il confronto! Sarei grato se qualcuno potesse darmi un aiuto. Ciao e grazie Nic -
Mico-Quiz Giornaliero!!
nicolai ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Grazie per aver aspettato qualche minuto vedendomi collegato!!! ......mi piace questo giochino!!! Ciao Nic -
Mico-Quiz Giornaliero!!
nicolai ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
per l'habitat, le decorazioni sul gambo, una possibile striatura al margine del cappello e l'aspetto generale, per il primo fungo direi Hebeloma birrum, ma il colore non mi convince! Ciao Nic -
Mico-Quiz Giornaliero!!
nicolai ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
il fungo numero tedici è sicuramente clitocybe odora forma alba, tipico del Trentino dove cresce con questo colore più chiaro e il cappello rigonfio! -
Mico-Quiz Giornaliero!!
nicolai ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
per il fungo numero 14 direi Leucopaxillus gentianeus! Carne amara, lamelle che si uniscono al gambo con dentino e costolatura del margine del cappello! Ciao Nic -
INIZIO COL BOTTO !!!!!!!!!!
nicolai ha risposto a zac nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Ciao Zac!!! Non ho parole, mi sento male.....per me è un'utopia trovarne una, per la metà potrei svenire!!!! ....le cerco, le cerco, ma non le trovo....al massimo ho trovato le verpe, ma non è la stessa cosa..... Bellissime e tantissime, complimenti!!!! .....qualche dritta su come trovarle????Ma non è che da queste parti non ci sono proprio????(San Rossore a parte) Ciao Nic -
Mico-Quiz Giornaliero!!
nicolai ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
anche per me è il Tricholoma virgatum, visto il portamento da inocybe, l'habitat, il sapore bruciante e le fibrille sul cappello! Ciao Nic -
Mico-Quiz Giornaliero!!
nicolai ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Marasmius scorodonius! L'indizio della camicia porta all'aglio e all'odore di questo fungo. Ciao Nic
APasseggionelBosco ODV
