Vai al contenuto

Gheppio

Soci APB
  • Numero contenuti

    3035
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Tutti i contenuti di Gheppio

  1. Come voi anch'io ho subito pensato a un Cortinarius molto sospetto stasera al gruppo micologico lo studieremo meglio, anche al microscopio Ahhooo!!!... qua nessuno chiamaaa... ... :smile:
  2. Io ho una mezza idea sul genere... Qualcuno mi aiuta? Sergio
  3. 4... tra le finferle aghi e foglie che danno l'idea dell'habitat
  4. 2... cappello diam. 3,5 cm circa, gambo h 4 cm circa...
  5. ...ma l'ho trovato nel cestino tra le finferle Qualcuno mi può aiutare? 1... inzuppato d'acqua com'è sarà più difficile...
  6. Ciao ragazzo del lago Ti ritrovo in forma splendida e in vena poetica :hug2: Succede in autunno con i colori accesi... :hug2: Sergio
  7. Doppi complimenti Carletto sei l'indiscusso numero uno
  8. Il Catinaccio/Rosengarten uno dei gruppi dolomitici più affascinanti è sempre bello vederlo, anche con le nuvole. Ricordo una camminata da Campitello a Siusi con una memorabile coltre di neve; una cartolina, con le cime del Catinaccio a sinistra e il Sassolungo a destra. In tale occasione però indossavo la divisa di alpino e non potevo godermi appieno lo spettacolare paesaggio e poi... allora la dig era ancora da inventare... grazie per le belle immagini Sergio
  9. Un grande grazie per la dedica anche da parte mia, Guidone. Sergio Te lo ricordi il primo estatino?...
  10. Caro Daiano, le tue montagne sono dentro di te, nel tuo cuore. Si capisce dal modo inconfondibile con cui le racconti... Bellissime anche le foto Sergio
  11. E' sempre un incontro emozionante, complimenti lòlinder. Domani, con baffo, noi tenteremo di fotografare i camosci... Ciao
  12. Scatto serale delle valli orientali del Baldo Sergio Ps: Angelo, preparati per i camosci
  13. Dove ci sono faggi ci sono anche loro: file di C. nebularis. Qualcuno li consuma ancora...
  14. Zoom sulla vipera aspis, attiva nonostante la stagione avanzata (e qui siamo oltre i 1000 m) ma con temperature ancora relativamente alte...
  15. Aggiungo qualche foto a quelle di Angelo. Le cime settentrionali del monte Baldo; sulla sinistra, oltre l'Altissimo, le pareti verticali che sovrastano il lago di Garda a nord di Malcesine. Sulla destra i dolci pendii con boschi di faggio che si affacciano sulla Val d'Adige
  16. Gheppio

    Lagotto????

    Anche per me non è lagotto. Se ti interessa questo è il sito ufficiale del Club Italiano Lagotto http://www.lagottoromagnolo.org/ Ciao
  17. Mi sarà sfuggito, ma forse stai provando una nuova fotocamera; sbaglio? Belle foto Marco Ciao
  18. Non demordere Mario, così vai ancora molto bene il bosco è ancora generoso, e poi... noi trifolai, qualche carta ce l'abbiamo ancora da giocarci, o no!?... Ciaooo
  19. Gheppio

    rampicante

    Si, luppolo "Humulus lupulus" In primavera i germogli vengono raccolti e consumati cotti nell'acqua e conditi con olio, sale e pepe. Buoni anche nei risotti preparati in vari modi. Dalle nostre parti vengono chiamati "bruscansi" o "bruscansoli" Ciao
  20. Gheppio

    La luce del lago

    Grazie per i vostri interventi, sempre graditi. Per Raffaela: hai visto bene Sergio
  21. Beato te pe'... un appartamento così me lo sogno... quasi quasi vengo a farti visita anch'io, che dici?... belle! Sergio
  22. Bravo Quartetto! Finalmente la Toscana si muove, addirittura in formazione rossoneroazzurro Carletto, sei un mito!... Sergio
  23. Beh Piero, conoscendo la tua passione per il genere Hygrocybe e considerando il tuo spirito principalmente accademico, direi che alla fine sei stato premiato. Oggi quasi 25 gradi, se piove... (e non dico altro...) Sergio
  24. Gheppio

    La luce del lago

    Ciao a tutti, Sergio
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).