Vai al contenuto

rossano

Members
  • Numero contenuti

    6048
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    30

Tutti i contenuti di rossano

  1. Finalmente!!!!! era da tempo che lo aspettavamo ........ pensavo non uscisse più :smile: prenoto subito una copia penso che la prima edizione andrà a ruba ciao Rossano
  2. Concordo nella difficoltà di una sicura determinazione dei piccoli, buoni tricholomi grigi reputo appropriate le puntualizzazioni di Ennio e l'ossservazione di Arturo anch'io non trascurerei l'ipotesi di di T. gausapatum ecco una mia immagine di gausapatum di qualche giorno fà .... molto evidente la tipica "lanosità" del cappello ciao Rossano
  3. scrivi bene Rossano, amici straordinari. La mia fortuna è che grazie ad APB di questi amici ne ho trovati parecchi.. yes.gif friends.gif Giancarlo Sei stato davvero fortunato e io ne sono felice per te :biggrin: Rossano
  4. Giancarlo stagione esaltante soprattutto perchè hai potuto viverla insieme ad amici straordinari. Le immagini e i funghi sono notevoli complementi di cuore Rossano
  5. Vista la qualità e la bellezza dei funghi :tongue2: fossi in te .. un altro giretto me lo farei bel 3d complimenti :tongue2: Rossano
  6. questo è il C. lutèscens ciao Rossano
  7. Bella Andrè finalmente sei riuscito a scovarle e .... hai trovato esemplari straordinariamente belli non credo si tratti di va. maxina in quanto è ben visibile in diversi esemplari un evidente umbone centrale che caratterizza la C. geotropa ciao Rossano
  8. Raffaela non sono riproduzioni ...... sono originali imbalsamati, veramente molto bellli Ennio penso che quest'anno non potrò esserti sufficientemente d'aiuto, lavoro anche domani fino alle 14,00 e dopo aver mangiato velocemente un panino mi restano si e no un paio di ore di luce farò quello chi mi sarà possibile ciao Rossano
  9. Alfò a me non piacciono molto ma ..... io non faccio testo perchè non sono un mangiatore di funghi mia sorella invece le adora, hanno un gusto delicato e vanno molto daccordo con la polenta per esempio ma accompagnano anche molto bene le carni. Poi ... provale sui gusti non si può discutere ciao a presto Rossano
  10. Sempre riguardo al gambo: occore dire che le morette non commestibili T. sciodes - T. virgatum e T. Pardinum in particolare hanno la carne del gambo molto consistente o elastica che non si modifica in seguito a pressione ciao P.S. prego gli esperti di correggere qualsiasi inesattezza, grazie
  11. ora non mi ritrovo la scheda di T. terreum, la moretta più ricercata dalle mie parti. Appena ho un pò di tempo la preparo e la inserisco. Riguardo al gambo: facendo riferimento alle caratteristiche che orientano verso le morette commestibili, occorre dire che tutte hanno il gambo molto fragile che si schiaccia anche in seguito ad una leggerissima pressione e diviene cavo o fistoloso a maturità. ciao Rossano
  12. Tricholoma gausapatum – (Fr. : Fr.) Quèlet Cappello: 3 – 7 cm., convesso poi appianato, con evidente umbone ottuso, orlo dapprima involuto, poi disteso e spesso fessurato in maturità, cuticola color grigio ardesia con toni più chiari al margine, feltrata, lanosa, con moltissime fibrille nerastre molto arruffate e rialzate Lamelle: smarginate, adnate, spaziate, ventricose, bianco-grigiastre, con lievi riflessi rosati a maturità Gambo: 4 – 8 x 0,7 – 1,5 cm., cilindrico, anche attenuato alla base, di colore bianco grigiastro con fibrille sericee e resti di velo nella parte alta negli esemplari giovani Carne: di colore bianco, biancastro, leggermente più scura sotto la cuticola, odore lieve, fungino e sapore dolce, gradevole Habitat: Fruttifica in autunno in boschi sia di conifere che di latifoglie Commestibilità: Buon commestibile
  13. Sperando di far cosa gradita ad Alfonso e a tutti quelli che gradiscaono avere una migliore conoscenza delle morette commestibili più comuni e maggiormente ricercate inserisco le immagini con relativa scheda già pubblicate in una mia precedente rassegna sui funghi di pineta Tricholoma scalpturatum – (Fries) Quélet Cappello: 3 – 7 cm., poco carnoso, da convesso a campanulato, presto appianato, a volte depresso a maturità, con largo umbone ottuso, margine prima leggermente involuto, poi disteso e, infine, fessurato, cuticola fibrillo-lanosa, grigio-chiaro, grigio-rossastra con squamule più fitte verso il centro dove assumono spesso toni grigi-nerastri Lamelle: bianche, fragili, poco spaziate, intercalate da lamellule, a volte con leggeri riflessi grigiastri, tendenti a colorarsi di giallo a maturità Gambo: 3,5 – 7 x 0,5 – 1,5 cm., cilindrico, slanciato, concolore al cappello alla base e bianco-feltrato all’apice, a volte con residui cortiniformi del velo generale negli esemplari giovani Carne: di colore bianco, leggermente più scura sotto la cuticola, tendente all’ingiallimento a maturità, odore di farina fresca, più apprezzabile dopo la frattura, sapore dolce Habitat: In gruppi spesso numerosissimi, fruttifica dall’autunno fino all’inverno in boschi sia di conifere che di latifoglie. Commestibilità: Buon commestibile
  14. hai ragione Carlo era giusto specificare che mi riferivo a (quelli che più spesso creano confusione) T. virgatum e T. scioides ecc. agli altri da te menzionati ci volevo arrivare poi con le differenze sostanziali del gambo, con l'ambiente di crescita e col periodo di fioritura. Ad ogni buon conto io non sono un esperto, sto studiando un pò per passione e per per divertimento per cui ..... qualsiasi consiglio, precisazione e/o correzione è ben accetto
  15. bene Galletto tutte le morette sia commestibili che non commestibili hanno il cappello dalle tonalità grigio/grigio nerastro ma, mentre tutte quelle commestibili si distinguono per una superficie coperta da squamule, fibrille e altre tormentosità, quelle tossiche hanno una superficie del cappello completamente liscia ora ....... discutiamo del gambo. Anche da questa parte del fungo si può trovare delle diversità sostanziali per poter evitare confusioni tra le morette buone e quelle tossiche: vogliamo probvare a scoprirle?..... via
  16. bene ...... grazie a Peter e Salvo le morette buone le abbiamo viste praticamente tutte o quasi allora ..... avete notato la caratteristica comune a tutte che le fà distinguere da tutti i tricolomi grigi tossici?
  17. Luciano Felicissimo di riserntirti e godere dei racconti delle vostre bellissime ed allegre uscite, complimenti per i notevoli esemplari di edulis che vi auguro non siano gli ultimi di questa bella stagione un abbraccio a tutta la compagnia Rossano
  18. per un piccolo aiuto inserisco un'immagine di T. gausapatum
  19. visto che è tempo di morette, funghi molto apprezzati da molti cercatori vogliamo giocare a trovare tutte le caratteristiche che possano aiutarci a non fare pericolose confusioni? bene..... si comincia dal cappello delle più comuni morette commestibili T. terreum - T. gausapatum - T. scalpturatum dopo, invece, cercheremo di inviduare le caratteristiche del cappello dei Tricholomi grigi tossici ...via si comicia
  20. rossano

    Qualche foto recente

    Salvo Il Manfrotto ha solo tenuto ferma la reflex .......... tutto il resto è farina del tuo sacco .............. bravo bellissime immagini Rossano
  21. Alessandro sei proprio bravo complimenti e un grande Rossano
  22. rossano

    Monti della Laga

    panorami e immagini straordinari ... eppoi ho notizie fantastiche dei boschi di Poggio d'Api, quindi tutto da non si può far altro che rinnovarti i più sinceri complimenti per questi topic sempre da gustare con l'attenzione che meritano ciao Rossano
  23. Per quanto riguarda il post, tocca ripetersi in continuazione belle foto, funghi da copertina e compagnia sempre al top i complimenti sono doverosi Rossano
  24. un carissimo saluto a te e un abbraccio stai sereno Maurizio Rossano
  25. Gianluca Il freddo a quelle altezze è stato micidiale ma come hai giustamente fatto notare i faggi sono indietro ...... bohhh ..... riguardo i fungacci ..... di quelli qualcuno ce n'è invece per quelli boni penso non ci sia più nulla da sperare ma .... a noi poco importa e ogni qualvolta possiamo in montagna ci andiamo ciao Rossano P.S. anche i castagni sembrano nella stessa situazione dei faggi
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).