-
Numero contenuti
6048 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
30
Tutti i contenuti di rossano
-
Una luminosa e splendente giornata di primavera per una escursione che ha saputo regalarmi emozioni e stupore di fronte a tanta bellezza. L'Associazione Micologica Monti Sibillini di Macerata in sinergia col C.A.I. di Macerata mi ha dato l'opportunità di visitare questi luoghi magici modellati dalla natura dalla notte dei tempi. Vi assicuro che è un'esperienza fantastica....da non mancare. Il Prof. Andrea Antinori, Geologo e Pres. del C.A.I. di Macerata, ci ha accompagnato in questa meravigliosa avventura. Ecco un suo documento riguardo le Lame Rosse: A.Antinori “I sentieri del silenzio“ Soc. Ed. Ricerche “Il Fosso della Regina che scende ripido sul versante sud del monte Fiegni, ha profondamente inciso uno spesso di mantello detritico, di colore rossastro all’ocra, che ne ricopriva le pendici. Il colore acceso spicca anche da lontano per il contrasto con il verde scuro della lecceta che cresce tutto attorno. La morfologia tormentata, le estese e profonde erosioni indotte dalle acque di ruscellamento superficiale e il colore dei depositi detritici ha fatto denominare la zona “Lame Rosse" (“lama” in latino significa acquitrino, zona di ristagno idrico, ma in tutta l’Italia centrale sta per scoscendimento, zona di erosione idrica ecc.). Il deposito detritico, su cui l’acqua scavato fantastici pinnacoli e torri, simili alle più note piramidi di terra nei sedimenti glaciali alpini, è costituito da fitte alternanze di straterelli di brecce calcaree a diversa granulometria, immersi in una matrice di limi e argille. Il detrito calcareo deriva per la maggior parte dalla disgregazione della “scasglia rossa”, roccia densamente fessurata e quindi molto sensibile all’azione ciclica del gelo e disgelo (processi crionivali); tale origine spiega il colore rossastro del sedimento. Questi spessi deposito detritici sono infatti i muti testimoni di passati periodi a clima freddo, quando le condizioni di tipo periglaciale e l’assenza di copertura vegetale favorivano l’azione disgregante degli agenti atmosferici sulle rocce. Ritornando condizioni di clima più temperto, la vegetazione ne ha ricoperto la superficie, sottraendoli all’azione erosiva delle acque ruscellanti superficiali. Le acque, infiltrandosi invece lentamente nel sottosuolo, attraverso suoli ricchi di humus, diventate acide e capaci di sciogliere il calcare dei clasti, lo hanno rideposto più in profondità sotto forma di crostoni calcitici. Più tardi, l’intensificarsi delle attività agro-silvo-pastorali hanno portato lentamente al degrado dei suoli e alla progressiva diradazione della vegetazione. Le acque meteoriche, non più trattenute hanno preso ad erodere profondamente il versanrte, scavandovi stretti ed incisi canali. I crostoni calcarei, più resistente, fungendo da cappello, hanno protetto la sottostante colonna di detrito dando origine alla struttura a fungo o a torre. Esse sono però effimere perché il procedere dell’erosioni le farà alla fine crollare, fino alla completa asportazione di tutto il deposito detritico”. Immagine del Lago del Fiastrone dove ha inizio il sentiero per le Lame Rosse
-
Anche questi funghi sono in un giardino cittadino....
rossano ha risposto a Pippokid nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Alberto I riflessi lillacini si possono apprezzare anche dalle foto...per cui direi che è corretta la determinazione fatta da Salvo ciao a presto Rossano -
Funghi di Primavera...........
rossano ha risposto a bibbo nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
ciao Stè foto e funghi da perderci gli occhi....grandeeee da quello che si vede vi siete divertiti alla grande e io sono contento per voi ..............oggi mi sono divertito anch'io...sono andato per asparagi...quelli li trovo sempre ma.... guarda un pò che sorpresina ho trovato nei ceppi vicino...con una fava due piccioni ciao a domenica Rossano -
Fungaia in beneficenza
rossano ha risposto a salvo56 nella discussione VII Raduno APB - Vallombrosa 2008
Penso che se Peppe fà un fischio.....la manodopera gli avanza di sicuro La fungaia dell'amico Salvo mi piacerebbe da morì...ma per me è troppo cara...tengo famiglia che...studia e l'università di questi tempi costa assai un :sad: a tutti ci vediamo sabato Rossano -
Per poco non mi mangiava la fotocamera.....
rossano ha risposto a salvo56 nella discussione Il regno degli animali
Salvo Argucciooooooooooo................................alla faccia del diminutivo questo è un superbo cagnone...per chi osa toccarti è la fine complimenti è proprio bellissimo...............spero per te che sia il tuo inseparabile amico ancora per tanti tanti anni Rossano -
Castelluccio di Norcia e la neve Pasqualina
rossano ha risposto a Gibbo nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Peppe ...sembrerebbe incredibile ma Ennio penso sia uno tra i pochissimi che i porcini non li raccolgono davvero :biggrin: quest'anno in Trentino ne aveva un paio a un palmo dal naso e..... invece di raccoglierli si è messo a fotografare un "fungaccio"...pensa un pò -
Castelluccio di Norcia e la neve Pasqualina
rossano ha risposto a Gibbo nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Caro Ennio ...ma come mai ti è scappata quella parolaccia...porc... hai voluto avere un pensiero gentile per gli amici ..tanto lo so che tu pensavi solo ai tuoi amati agarici :derisive ciao : Rossano -
altra uscita a pioppini....
rossano ha risposto a leona nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
quote name='leona63' date='Mar 26 2008, 05:27 PM' post='401927'] grazie Rossano....Antonio....Ille....Peppe per le informazioni .....comunque non si tratta di specie commestibile, vero? solo per curiosità....non consumerei questi funghi in ogni caso! ho visto che sono molte le varietà, anche tossiche di questa specie, bisognerebbe imparare a conoscerle piu' che bene per evitare spiacevoli incovenienti...... grazie ancora Leonardo ...sarebbe una specie data per commestibile, dopo adeguata cottura. Alcuni le adorano...ma...io ti consiglierei di lasciarlei tranquillamente dove stanno. Una bella :biggrin: un esemplare per il secco se vuoi studiarla e...sei aposto. ciao Rossano P.S. una curiosità... a che altezza stanno nascendo i pioppini? -
Castelluccio di Norcia e la neve Pasqualina
rossano ha risposto a Gibbo nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Grazie Gibbo e grazie naturalmente a chi ha realizzato queste immagini favolose l'amico Ennio sarà felicissimo di vedere questi luoghi che tanto ama con tutta questa neve della quantità caduta......sapevamo già.......dalle web cam della zona dei Sibillini ciao a presto Rossano -
Belle passeggiate Paolo mi raccomando continua a mostrarci questi meravigliosi tramonti a presto Rossano
-
Grande Alberto ci hai fatto aspettare qualche giorno ma.....ne valeva la pena :biggrin: son tutte bellissime...in particolare quelle bianconre è da sabato che Fabio non riesce a togliersele dagli occhi ciao a presto Rossano
-
dopo tanto aspettare...il giorno ideale per.........
rossano ha risposto a Peppe nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Belle Lucià :biggrin: ..come sempre ciao Rossano -
altra uscita a pioppini....
rossano ha risposto a leona nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Leonardo credo si tratti di Ptycoverpa bohemica. Sarebbe opportuno fare sempre una foto della sezione ciao Rossano -
Neve, sole e azzurro
rossano ha risposto a Nik nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Sarò senz'altro ripetitivo...ma debbo complimentarmi per le belle immagini e i pensieri che vengono dal cuore e esprimono compiutamente il profondo sentimento che ti lega ai tuoi luoghi d'origine un bacione ai tuoi bellissimi bimbi a presto :biggrin: Rossano -
Bravo Peppe belle foto ma non te pijà artri impegni.....che quest'anno se continua co tutta st'acqua se dovrebbe raccoglie bene a presto Rossano
-
Belle Olly .....magari una leggera correzione di esposizione per quelle in zone con poca luce? questi funghi son difficili da vedere e ancor più difficili da in habitat ciao a presto Rossano
-
San Giuseppe a Vallombrosa
rossano ha risposto a roberto nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Roberto bellissimo regalo per la festa del Papà .................organizzazione perfetta :crigon_04: Complimenti e Buona Pasqua Rossano -
a marzuoli con il maestro....
rossano ha risposto a Junior nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Bravo Gaddo complimenti per il tuo marzuolo dai.......col bastone magico del mitico Angelo la prossima volta ne trovi tanti Complimenti a tutti per la bella escursione e Buona Pasqua e......prudenza sempre!!!!! ciao Rossano -
Miglior passaggio di consegne non ci poteva essere...
rossano ha risposto a Giandulin nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Bella combinazione Giandulin penso sia stata una bella emozione sci e funghi insieme....ma attento al sole di montagna...ti ha fatto diventar rosso come i tuoi giuandulin Buona Pasqua Rossano -
Mitrophora semilibera?
rossano ha risposto a mitler nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Concordo in peno per la bellezza delle foto e anche per la determinazione di M. semilibera. ciao e Buona Pasqua Grazià -
sabato con Beppe,Matti e le Verpe.......ci vuole della calma
rossano ha risposto a Bariga il Moro nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Beppe, Matti, Jeko che piacere riavervi con noi con le vostre belle immagini e :biggrin: a Bariga che ho non il pacere di conoscere ci vediamo a Vallombrosa? spero di si ciao Rossano P.S. Jeko proprio simpatica la tua cagnolina -
dopo tanto aspettare...il giorno ideale per.........
rossano ha risposto a Peppe nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Grandi :biggrin: nonostante le avversità atmosferiche..... i marzuola laziali hanno fatto il loro dovere. Sono molto contento per Peppe e Bibbo alla loro prima esperienza con questo fungo Complimenti a tutta la compagnia e ai fotografi sempre bravissimi a presto Rossano -
Lorenzo sono contento per la bella uscita in ottima compagnia e per i tuoi primi marzuoli ...spero che qualche amico trovi la tua digit e te la riporti ma......i boschi da marzuoli in questi periodo sono molto frequentati per cui....non resta che sperare che capiti in buone mani ciao Rossano
-
Non ti preoccupare Roberto ce ne sono ancora....... e anche molti e tanti altri ne nasceranno, soprattutto in alto, con le perturbazioni in arrivo.....speriamo, invece, che il tempo sia clemente per il raduno ciao Rossano