Vai al contenuto

rossano

Members
  • Numero contenuti

    6048
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    30

Tutti i contenuti di rossano

  1. Leonardo Venendo da Macerata-Tolentino prima di arrivare a Polverina prendi per Fiastra-Bolognola. Prima di arrivare a San Lorenzo al Lago giri a sinistra per il belvedere sul Lago che si trova appena dopo la chiesa Romanica di Sant'Ugolino. Al belvedere lasci l'auto...lì inizia il sentiero tabellato per le Lame Rosse. Da Polverina a San Lorenzo al Lago credo ci siano poco più di 10 km. Pedule da montagna e bastone e sei a posto.....vai ne vale la pena Rossano
  2. Il sito è stupendo ma per te l'escursione è troppo....... facile per renderla stimolante per le tue potenzialità dovresti partire dalla parte di Montalto di Cessapalombo percorrere il sentiero che porta alla grotta dei Frati, poi tutto il tratto delle gole del Fiastrone e infine risalita alle Lame Rosse. sono felice che le foto ti siano piaciute a presto Rossano
  3. Caro Alberto Prima o poi capiterai da queste parti, sarò felicissimo di farti scoprire le bellezze della nostra terra a presto Rossano
  4. Bravi Pippo e Signora dei marzuoli davvero bellissimi :tongue: complimenti di cuore a presto Rossano
  5. Sapevo dei vostri impegni....altrimenti non sareste mancati di certo. Vedo, comunque, che anche voi non vi siete trattati male. Ci sentiamo in settimana per i dettagli del W.E. a Vallombrosa. :tongue: Rossano e Maurizia questo fiore è dedicato a Ivana.....speriamo che le piaccia
  6. Fabio Speriamo che seguiti a fare il bravo, ora.......caldo...pioggia.... caldo...pioggia .....naturalmente senza vento :tongue: chiedo troppo? ciao
  7. Le piramidi sono effimere ma non così tanto da crollare da un momento all'altro non c'era pericolo altrimenti non avrei rischiato di certo Grazie per aver gradito le mie immagini a presto :tongue: Rossano
  8. Patrizio sono molto contento di essere riuscito a stimolare la tua vivissima fantasia e le tue riflessioni sempre profonde....ti ringrazio di cuore per il tuo apprezzamento Tengo a precisare che il testo delle notizie geologighe del sito è del Prof. A. Antinori, tratto da una delle sue pubblicazioni come in testa riportato. Ti abbraccio a sabato Rossano Ste in Italia abbiamo meraviglie in ogni dove e, putroppo, molto spesso non riusciamo a vlorizzarle ed apprezzarle per quanto valgono...quanto agli spinaroli ero sicuro che a quell'aletezza non ci potevano essere ma....la malattia è malattia per cui visto un posto proprizio non siamo riusciti a non dare una controllatina a presto non vedo l'ora di conoscervi di persona :wink: Rossano
  9. grazie Nico, sono io che sono stato...... guidato in questo fantastico io...non ho fatto altro che cercare di riprenderne qualche scorcio l'idea dei paesaggi dei Navajos l'ha fatta venire anche a me. Ma....non c'era nessun pericolo ....anziiiii a sabato Rossano
  10. è vero Salvo per gli spinaroli c'è tempo ma.....siamo naturalisti....fungaroli e viste delle zone propizie a domenica L'hai detta la cavolata Pè, quella di Apiro è la Diga Catreccioni che imbriglia le acque del Fiume Musone ciao Rossano
  11. Ciao Lucià ne parliamo sabato. La giornata era stupenda e l'escursione merita davvero ero proprio contento se venivi anche tu a presto Rossano
  12. ciao a tutti Rossano e Maurizia
  13. Eravamo andati per vedere le Lame Rosse ma......tanto c'eravamo e allora.......... un piccolo sguardo anche ai biancospini non costa nulla........purtroppo è ancora presto siamo troppo alti.........se per caso c'erano anche gli spinaroli la giornata sarebbe stata....(troppo) perfetta. Va straordinariamente bene così.
  14. Prima di intraprendere la via del ritorno il provvidenziale ristoro sotto un meraviglioso sole di primavera
  15. per tutto questo....... straordinarie
  16. effimere...per loro repentina mutabilità
  17. Ci siamo....eccole imponenti e fantastiche....le Lame Rosse dei Sibillini
  18. Siamo quasi arrivati, rimane da superare un ghiaione ripido e faticossimo...con un pò di fiatone le nostre Signore stanno arrivando alla meta
  19. Lungo il sentiero il Prof. A. Antinori illustra in ogni suo aspetto questa escursione...qui ci sta spiegando il motivo della presenza di un Habitat prettamente termofilo con prevalenza di leccio (sembrerebbe inusuale per queste altitudini)
  20. Riflessi di luce nelle limpide acque di un meraviglioso colore verde smeraldo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).