Vai al contenuto

Sardus

Members
  • Numero contenuti

    6116
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Sardus

  1. grazie Bruno ci provero' ma non la vedo tanto faciele ma tentare non costa nulla :biggrin: ignazio
  2. :biggrin: complimenti Peppe bellissimi qui' da me e' tutto secco purtroppo ignazio
  3. ciao Bruno mi stavo chiedendo se per caso lo trovo e lo poso su un cartoncino per la sporata e in qualche modo te lo faccio avere potrebbe levarci il dubbio ???? ignazio
  4. ' ciao Bruno spero di trovarlo la prossima stagione cosi' magari ti saprò dire il sapore e l'odore e le misure reali , grazie comunque per l'impegno che ci stai mettendo ignazio
  5. grazie ancora Bruno a me servirà sicuramente ignazio
  6. ciao Ennio purtroppo non ho notato secrezione di lattice di alcun colore ignazio
  7. Ciao Claudio grazie ignazio
  8. ciao Giancarlo in effetti hai ragione molte caratteristiche del fungo postato fanno pensare alle specie citate, ma in ogniuno di essi ve ne e' sempre qualcuna che manca per poterlo determinare con esatezza . Posso ribadire che a distanza di 3 mesi l'exicatum ha un profumo fungino molto forte . ignazio
  9. ciao Scoiattolo a me non pareva vecchio era bello turgido ignazio
  10. ciao Scoiattolo grazie ignazio
  11. ciao Armando grazie ignazio
  12. grazie Bruno per le spiegazioni , io postando le foto spero di migliorare le mie conoscenze non pretendo di avere risposte certe mi piace sentire i pareri di chi sicuramente ne sa piu' di me e leggere le tue risposte e' davvero molto interessante . dalla sardegna ciao ignazio
  13. ciao Salvo foto stupende e grazie alla foto dei lampascioni che hai postato ho risolto anche il mio dubbio infatto qualche giorno fa ho fatto qualche foto e non sapevo di cosa si trattava :wink: ignazio
  14. ciao non so se per la corretta identificazione puo' essere utile aggiungo la foto dell'exicatum :wink: ignazio
  15. grazie Ennio un saluto dalle sardegna :wink: ignazio
  16. ciao Doni anche a me affascinano moltissimo i Boleti anche perche' in sardegna pur essendoci una grande varieta' edule di questa specie ne vengono raccolte puchissime e dai piu' vengono ritenuti non comestibili ( da molti addirittura velenosi ) quelli che virano . Detto questo anche a me sono venuti dei dubbi che il fungo postato possa essere il B. fragrans anche se molti dei caratteri rilevati lo fanno pensare :wink: ignazio
  17. ciao Artù grazie :hug2: ignazio
  18. anche io avevo pensato al B. fragrans molti indizi portano a lui ignazio
  19. ciao Artù grazie per i suggerimenti spero di ritrovarla la prossima stagione e provero' senza flash, di solito lo faccio ma quella giornata era alquanto buia e senza venivano foto mosse . :biggrin: ignazio
  20. complimenti Graziano foto bellissime , per le foto della goccia hai usato lampeggiatore stroboscopico??? dalla sardegna ignazio
  21. ciao Melfi grazie per il suggerimento , a me non sembrava malandato per questo mi era venuto il dubbio sul lattice . ignazio
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).