Vai al contenuto

scleroderma

Members
  • Numero contenuti

    195
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di scleroderma

  1. :biggrin: ...lupinus ...e vederlo nei pressi di satanas è una situazione vieppiù stregonesca :biggrin: .... huuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!! largo all'esoterica-micologica ih--ih--ih--- :biggrin:
  2. . ..chiamasi specie "diplomatica" ...io ho imparato a nn preoccuparmi troppo quando mi fanno nero...trattasi solo mico-pettegolezzo!!!...specie mooolto comune in habitat (convegni, ecc........................)
  3. ...non li consideri?...vieni anche tu tra gli scleroderma!!!..so che li ami !!!
  4. ....sicuramente è un igroforo, dire la specie è difficile ma ripeto penso che alfy abbia ragione....(H.discoxanthus) mi fa solo pensare la colorazione delle lamelle: potrebbe con tutte le cautele del caso essere H. karstenii. o qualche sua forma/varietà?......................... sclerodermici saluti
  5. ...mi sa che Alfy ha ragione........................
  6. ...P.S.: Lepidella intesa come sez. del Sottogenere omonimo un altra caratteristica che noto, anche se i funghi sono un poco disidratati sono alcuni residui del velo appendicolati al margine..................................
  7. ...mah!...io mi orienterei sempre verso le lepidella, mi fanno pensare le verruche, ma anche l'anello e la sua attaccatura alta..........
  8. ...e se fosse...strobiliformis?.........
  9. in effetti anch'io nn distinguo bene se il reticolo c'è o si tatta solo di puntinature:...nel qual caso B.erythropus p.s.: x enzo: sai a quale specie faceva rferimento la descrizione di singer? p.p.s: mi rendo sempre più conto che posso esprimermi solo per quanto riguarda lo Scleroderma citrinum!!!..ih..ih..... :hug2: sclerodermici saluti
  10. :hug2: ciau! anche a Te Enzo!!! ...ma allora nn era più facile lasciarlo con il nome ...caucasicus? w i tassonomisti!...si chiamano così? mah!... sclerodermici saluti
  11. opsss! hai ragione! scusate....B.caucasicus................ ho veramente una testa da Scleroderma!!
  12. C.L. Alessio ne parla come di B.corsicum: distinguibile macroscopicamente, da luridus proprio per il fatto di avere la carne sottoimeniale di colore giallastro... ma aspetto altri pareri........... scerodermici saluti
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).