-
Numero contenuti
195 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di scleroderma
-
:biggrin: :wink: ..cos'è ci vogliamo dedicare allo studio miko-antropologico degli arcani rituali sciamanici per mettere in contatto il mondo degli umani con quello degli Spiriti?! :wink: che Tatanka ti protegga nel tuo cammino!
-
queso cosa è? si mangia? (det.)
scleroderma ha risposto a cryptone nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
:wink: ciao!...a nn è vero che V.surrecta è tossica?...una notizia in più che mi hai donato! grz Alfy!! :biggrin: -
queso cosa è? si mangia? (det.)
scleroderma ha risposto a cryptone nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
:biggrin: Ciao! sono giovani esemplari di Clitocybe nebularis, la specie è commestibile con MOLTA CAUTELA, perchè tossica da cruda, necessita di prebollitura (acqua di bollitura da gettare via!); perchè può essere invasa da un'altra specie fungina tossica (Volvariella surrecta)...ed in ultimo xchè può confondersi con una specie VELENOSA (Entolima lividum), molto pericolosa...io lascerei perdere! spero di esserti stato utile :wink: -
:biggrin: questa Amanita muscaria mi sembra poter essere la var.fuligineoverrucosa Neville, Poumarat & Clèment...Voi cosa ne pensate?....e soprattutto condividete la frammentazione effettuata da Neville e Poumarat del complesso Amanita muscaria? :wink: un forte abbraccio!
-
**Sotto Pino laricio 2 (det.)
scleroderma ha risposto a salvo56 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
:biggrin: ma no che nn mi hai intimorito...sono sempre sceroderma! :biggrin: :biggrin: ...sto pensando...chiaramente lentamente :biggrin: :biggrin: ..il fatto è che nei boschi dove girovago io, a savona, di pholiote ne incontro pochissime :smile: ...e di conseguenza ne so veramente poco...ma imperterrito continuo a pensare .. :biggrin: vieppiù lentissimamente :biggrin: :biggrin: :biggrin: uno sclerodermico abbraccio! :biggrin: -
**Sotto Pino laricio 2 (det.)
scleroderma ha risposto a salvo56 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
:smile: :biggrin: Pholiota gummosa...basta dirlo! :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin: -
**tricholoma (det.)
scleroderma ha risposto a renato nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
:smile: :biggrin: :biggrin: ih..ih..ih.. :biggrin: :biggrin: :biggrin: -
**tricholoma (det.)
scleroderma ha risposto a renato nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
...che nn sia veramente una varietà o forma o comunque qualcosa di vicino a equestre?!.... ...avanti così -
Sotto i pini...altro funghetto (det.)
scleroderma ha risposto a Livornese73 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
...scorgo un bel gruppetto di entoloma incanum........ -
**Sotto Pino laricio 2 (det.)
scleroderma ha risposto a salvo56 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
..io ci vedo molto del cortinarioide....l -
Boletus sotto Quercia (det.)
scleroderma ha risposto a mitler nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
buongiorno a tutti Boletus huuuuuuuuuUUUUUUUUUUUUUuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu -
Alcuni funghi da confermare
scleroderma ha risposto a Fabrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
mmmmh..dunque , il primo potrebbe essere un Lactarius (torminosus?), il secondo uno Xerocomus crysenteron e il terzo un Boletinus cavipes...... ...attendo conferme o smentite (anche brutali..ih..ih... ) -
Ciao a tutti! B.erythropus (o luridiformis..come volete voi ) è specie piuttosto (alquanto!) camaleontica, c'è chi vuole riconoscerne delle varietà più chiare, tendenti al giallo, leggasi var.discolor & Co...., c'è chi ritiene questi emplari più chiari solo come forme transitorie dovute all'azione degli agenti atmosferici, dell'habitat...degli scherzi del piccolo popolo (io propendo x quest'ultima iotesi! )..e via così.........verso l'infinito ed oltre!!
-
:0123: ..il villaggio dei sinapizans..ih..ih... sclerodermici ed hebelomici saluti!
-
-
P.S. : non dare importanza al pensiero esterno al forumAPB. Non merita nemmeno replica. Un salutone da parte mia. ...ih...ih....ih.............vascello daemonum :wink:
-
:wink: ...certo che persevero! grazie Enzo!..lupescamente...CiauuuuUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU............................... .........
-
Scleroderma 1 (prova) (Det.)
scleroderma ha risposto a scleroderma nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
...se ti interessa esaminarli di persona posso inviarti qualche esemplare.... :biggrin: :hug2: ...il colore dal vivo è un misto cupo di grigio-ocraceo..... :biggrin: :biggrin: -
Scleroderma 1 (prova) (Det.)
scleroderma ha risposto a scleroderma nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
:biggrin: :hug2: ..varietà avellaneus.. :hug2: ...meglio di così nn ho saputo fare.... ...ma gli Scleroderma hanno iniziato l'invasione del forum!!!..attenti Boleti!!..ih..ih..ih... p.s.: habitat, margine di sentiero boschetto di Cerri, 500 mt slm l'esemplare più grande misurava circa 4 cm, gleba color nero-ardesia.......................... :biggrin: -
Scleroderma 1 (prova) (Det.)
scleroderma ha pubblicato una discussione in Funghi da determinare e da riconoscere
-
Boletus luteocupreus..........qualche immagine
scleroderma ha risposto a Enzo nella discussione Obiettivo funghi
:biggrin: :hug2: ...vedrai quando riesco a mettere le mani su di una macchina fotografica digitale (a parte che io a fare foto faccio alquanto pena!..come ti sarai accorto se hai letto qualche mio articolo! ) quante immagini di Scleroderma inserisco nel forum!!! che abbondino Rhizopogonici saluti!!! :biggrin: -
:hug2: ...ih..ih..ih... :0123: :biggrin:
-
:biggrin: Ciao!..anch'io :biggrin: :hug2:
APasseggionelBosco ODV
