Vai al contenuto

pino

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    2222
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di pino

  1. Pino Inocybe magnatispora ?????? Dove l'hai trovata questa inocybe??
  2. Più che difficile, pericoloso! ci sono delle somiglianze tali in questo mondo che la prudenza consiglia di non parlare della commestibilità dei funghi. Pensa che c'è una corrente di pensiero che vorrebbe togliere questa informazione anche dalle mostre onde evitare che qualcuno si confonda e, scambiando una specie tossica con una commestibile, si avveleni.
  3. Ovviamente quando si parla di funghi i "coltivati" non dovrebbero essere considerati, però per vostra informazione si stà mettendo sempre più in dubbio la commestibilità degli Agaricus (non coltivati) per la loro capacità di assorbire molti inquinanti, specie metalli pesanti. In proposito forse Ennio ci potrà dare qualche ulteriore informazione
  4. Quando si fanno corsi di micologia, affrontando il discorso sulla commestibilità dei funghi, si dice che i funghi commestibili da crudi sono molto pochi: B. edulis (gruppo), Russula virescens, Russula aurata, Amanita Caesarea. Io direi e basta! Da tenere presente comunque che anche questi possono provocare delle intolleranze e quindi sarebbe meglio cuocerli. In ogni caso se da cotti si sconsiglia di mangiarne in grandi quantità, da crudi vanno comunque consumati con moderazione e magari non frequentemente. Della Macrolepiota procera ho assaggiato una sola volta l'anello crudo, devo dire che è ottimo. Attenzione busogna essere assolutamente sicuri che si tratti di M. procera.
  5. pino

    Funghi di Antonio Gennari

    Ciao Win, qouto in toto quanto detto da Ennio, Per quanto riguarda il corso, ci tengo a dire che, non è sufficente frequentare un corso. Se c'è la possibilità bisognerebbe frequentare con costanza per capirci qualcosa! Con simpatia.
  6. Ciao Paola, spesso l'Entoloma sinuatum viene confuso con la Clitocybe nebularis (che continua ad erresere consumata un diverse regioni italiane). Sappiamo che C. nebularis è, a sua volta tossica ma le tradizioni sono dure da cancellare. Altra caratteristica che E. sinuatum ha è che non è costante nella crescita per cui può capitare che per qualche anno non esca quindi: poco conosciuto, ha un buon odore di farina, le dimensioni sono importanti! Molti ci cascano perchè non lo conoscono e sono poco osservatori, la fifferenza sta nel colore delle lamelle e nell'odore.
  7. Ciao Matteo, Qust'anno, a maggio, il gruppo di Agrate è stato ospite del mio gruppo a Padova. Simpatiche persone. Porta i miei saluti, se andrai all'inaugurazione
  8. POST COME QUESTO TI METTONO IN PACE CON IL MONDO!! SONO COME UN BUON VINO PER GUSTARLO SI BEVE A PICCOLI SORSI. PER IL POLLICIONE IO NON C'ERO MA CERCO DI RIMEDIARE GRAZIE A TUTTI
  9. Lo sapevo bene cosa mi perdevo :biggrin: Le prime foto lo confermano. Ogni tanto, aspettando Vallombrosa, le riguanderò come monito per non mancare ai futuri incontri. Un forte a tutti
  10. Purtroppo devo dare forfait. Ho sperato fino all'ultimo di farcela ma mi è impossibile essere con voi domani. Mi scuso con tutti. Ci incontreremo a Vallombrosa. Tantissimi AUGURI a tutti, un forte - 4
  11. Liquidambar styraciflua L. Per qualche info in più Clicca quì
  12. Ciao Giacomo, leggo Collybia asema Presenta caratteristice simili a C. butyracea con unica differenza sul colore del cappello che a maturità passa ad un grigio verdastro o grigio alutaceo, con il centro più scuro, per minore carnosità e per l'aspetto un po' più slanciato. Fonte: CD AMB
  13. Ciao Carletto, provo a dare qualche determinazione (non ho biblio con me): F3 Cortinarius trivialis F4 ?? non è nebularis F5 Collybia asema F6 OK F7 Laccaria affinis F8 OK F9 per gli Agaricus c'è Ennio F10 OK F11 Lepista inversa F12 Clavulina cristata F13 Come F9 F14 Russula fragilis
  14. Potrebbe anche essere Inocybe cervicolor (persoon) quélet. La differenza macroscopica tra le due è l'odore, Bongardii fruttato Cervicolor terroso
  15. Probabile Flammulina velutipes (Curtis) Singer P.S. anche nella foto quì sopra
  16. Probabile Inocybe bongardii (Weinm.) Quél.
  17. Ciao Angelo Probabile: Hygrophorus capreolarius Kalchbr.
  18. Ciao Salvo, Si calcola che la dimensione di un micelio può essere paragonabile, a livello invasivo, ad un campo di calcio. Per cui ci stà che sotto Larici crescano funghi in simbiosi con alberi distanti un centinaio di metri.
  19. Appunto come pensavo: Phaelopiota aurea
  20. pino

    Armillaria mellea

    Ciao Carlo, me lo fa pensare la forma della base del gambo che si vede nella terza foto, altra caratteristica di A. gallica è quella di essere spesso attaccata a residui legnosi interrati, dando così l'impressione di essere terricole. Ho scritto "Probabilmente si tratta" perchè la foto in oggetto non mostra tutti i caratteri. Sinonimie: A. gallica = A.bulbosa = A. lutea
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).