Vai al contenuto

Piciacchiu

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    2917
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di Piciacchiu

  1. Ci sono pure io...per ora da solo, ma è quasi inevitabile che mia moglie m'ammolli almeno una creatura ( e c'è il forte rischio che sia la pestifera Fulvietta... :biggrin: ). Che termine ho per dare il numero definitivo??
  2. :biggrin: ...iridee...mai!!!! :biggrin:
  3. Magnifici sia glia nimali che il contesto...quanto ti invidio per aver già potuto vedere e toccare la neve...
  4. Piciacchiu

    Lago di Rascino

    Ho sentito storie, su quelle faggete, da mandare in deliquio ogni fungarolo che si rispetti...zone prettamente estive, ovviamnete, vista la quota!
  5. Piciacchiu

    I nostri boschi...

    Che bei boschi!! Non avrei mai detto...così vicini a Vigevano. Grazie per la passeggiata, virtuale ma pur sempre piacevole!!!
  6. Per essere una rhacodes mi pare anche un po' troppo bianca... :biggrin:
  7. Piciacchiu

    Gran Sasso

    Che meraviglia Graziano...le acque cristalline del Fosso dell'Acero. I nostri amati faggi sono ormai pronti al meritato riposo invernale...si sono già spogliati per mettersi a letto e presto una soffice coltre bianca farà loro da coperta: speriamo sia abbondante e duratura. Sotto la neve c'è il pane...e pure i funghi! Sempre grazie per le immagini stupende che ci regali. :biggrin: , Fabio.
  8. L'ottimo clitopilus prunulus è conosciuto dai fungaroli principalmente per la sua funzione di "spia", nel senso che solitamente precede di qualche giorno i porcini. Pochi lo raccolgono, pur essendo, oltre che commestibile, piuttosto buono da mangiare (anche se certamente inferiore al suo "parente nobile", calocybe georgii o spinarolo che dir si voglia).
  9. Dopo il famoso caso di quei fricchettoni francesi che sull'Appennino modenese si avvelenarono con le muscarie, pensando che fossero una cosa tipo "peyote"...la mamma dei cretini è sempre incinta!
  10. Piciacchiu

    Gran Sasso

    ...se riesce a trovare i porcini pure a Santo Stefano di Sessanio, lo propongo per la beatificazione...perchè vuol dire che fa i miracoli!!! :wink:
  11. Ne hai motivo, eccome...quattro funghi splendidi e tanta natura. Che vòi de più dalla vita?? :biggrin:
  12. Piciacchiu

    Gran Sasso

    A chi lo dici...ma l'Abruzzo non mi stanca mai. Semmai mi stanco di non starci abbastanza! Le foto di Graziano poi...riescono ad esprimere l'autentica essenza di una terra aspra, dura e al contempo meravigliosa!! :biggrin:
  13. Le vipere il più delle volte scappano...
  14. Me sa che è questa... Il che spiegherebbe perchè ci ha pietosamente risparmiato la foto di un simile scempio...
  15. Colpa tua...l'hai guardati troppo!!!
  16. ...magari col rastrello...
  17. Alcuni paesani da me dicono che se li guardi (non se li tocchi, bada bene, basta che li guardi) si blocca completamente la crescita. Certo che se ne dicono di ca**ate sui funghi...
  18. Splendide fotografie Bruno. Per la precisione, la prima è scattata a Mascioni, la seconda da Sella Pedicate sempre verso la parte "macionara" del lago. A che data risalgono esattamente le due foto? Tranquillo, io sono malato per la neve ma...dal 15 novembre in poi!!!! Prima...
  19. Purtroppo ho dovuto ridurle con l'apposita "funzione minifoto" che ha la Coolpix, perchè in formato integrale sono troppo grosse e su internet non si riescono a mettere. Dovrei imparare a fare la riduzione "manuale" utilizzando un formato "intermedio", ma sono notoriamente negato con l'informatica. Peccato, perchè piccole così rendono infinitamente di meno...
  20. Infine questa, ancora del 19 gennaio, è scattata dalla piazzetta di Mascioni, una frazione di Campotosto che sta dalla parte opposta del lago:
  21. Questa, stessa data, è scattata dal paese verso i Monti della Laga (M.te di Mezzo 2.156 slm). Non guardate troppo le macchie, però... :biggrin: :hug2:
  22. Questa, sempre del 19 gennaio 2006 e sempre da Colle Staffe, ha come sfondo il Gran Sasso ed in particolare Monte Corvo (2623 mt. slm):
  23. Piciacchiu

    Lago di Campotosto e dintorni

    Durante l'inverno il nostro lago gela e le montagne (Laga e Gran Sasso) si coprono di neve per 5-6 mesi almeno, dando vita a spettacoli molto suggestivi. Provo a inserire qualche foto scattata con al Nikon Coolpix lo scorso inverno. Comincio con questa del 19 gennaio, fatta da Colle Staffe con il lago ghiacciato e i colli di Mascioni sullo sfondo:
  24. Piciacchiu

    Il fiume nel fuoco

    Bellissime foto e bellissimo posto. Dalla limpidezza dell'acqua direi che dovrebbero esserci anche le trote...magari la famosa macrostigma!!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).