Ciao Salvo, bellissime foto - come sempre.
E poi ho imparato una cosa nuova.
Non sapevo che i ciclamini si tovassero anche dalle tue parti (non ho preso un abbaglio vero, sono ciclamini?)
E' uno dei fiori che preferisco.
Salutoni
Penso che questa - salvo ripensamenti - sia stata la mia ultima uscita stagionale
in quelle splendide vallate Aurine e Austriache.
Peraltro acqua a catinelle , abbastanza freddino e anche nevischio.
Marco, ormai ti ho battezzato "eterno movimento".
Bellissimi, sono d'accordo con te, scovarli sotto gli aghi aumenta la soddisfazione!
Sabato tentero' anch'io in abete rosso e le tue foto mi fanno ben sperare.
Ma anche in mancanza dei bitorzoli, venire da quele parti e' sempre una festa.
ciao
Eccellente post!
La prossima volta fatti pagare (sai, noi brianzoli a queste cose ci teniamo) perche' hai praticamente fatto mezza enciclopedia!!!!
Ciaooo.
Slurp, Boletus Gratinatus......l'ho cercato sull'enciclopedia ma non l'ho trovato!
Pero' a vederlo sembra un ottimo commestibile.
Mi dicono che sono spesso accompagnati da Boletus impanatus e Boletus Vinicola.
Puoi confermare?
Grande Marco, a presto
ciao
Ciao,
se le bottiglie di vino ti servono solo per far capire le dimensioni dei funghi ti assicuro che qui troverai gente disposta anche a farne un altro utilizzo...........
Poi le restituiamo, non ti preoccupare.
Ottima raccolta, complimentoni
Eh, Eh, non l'ha visto, non l'ha visto.
Comunque bravo Marco, non ci avevo fatto caso neanch'io (ma questo e' normale).
Vediamo cosa risponde Mario.
Ciao
Giornate fantastiche e posti magnifici - senza parlare poi dei porcini.
Complimenti anche al papa' che hai svezzato in modo assolutamente adeguato.
ciao
Mario, quei posti mi piacciono troppo, le emozioni non si contano.
Poi se ci sono i funghi ancora meglio.
No, non penso di sondare valli "vicine" (qualcuna la conosco ma non mi "prende").
Per la ricompensa non ci sono problemi, pero' quando addeszri il cane voglio esserci anch'io!!
Ciao