Vai al contenuto

john

Members
  • Numero contenuti

    909
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di john

  1. Una mycena comune,ma sempre molto bella da vedere. Mycena poligramma
  2. Altro lattario. Lactarius chrysorheus
  3. Il bosco era infestato da questa specie. Lactarius atlanticus
  4. john

    Ritorno ad Avalon

    Le zone limitrofe al lago di Garda sono note perchè sono gli unici luoghi dove in inverno nel veronese si possono reperire specie fungine,questo grazie al clima relativamente mite dovuto all'influenza del lago sopracitato. Lo scrivente e il mitico Piero (alias Peter) siamo stati accompagnati dal sempre disponibile Gian (alias Gian) per una visita guidata in ''Avalon''alla ricerca di qualche tesoro. Ecco come si presentava alla mattina il lago,sempre pieno di nuvole in questo periodo.
  5. Caspita quanta carne al fuoco e tutta di ottima qualità. Un abbraccio a tutti voi. Ciao Claudio
  6. Piero, complimenti per l'ottimo post che hai descritto che ben si addice al nostro forum, ti auguro nel frattempo un felice anno nuovo ricco di soddisfazioni micologiche extra porcinum. :tongue2: Ciao Claudio
  7. Ops,non avevo visto che hai scritto che hai usato la tua vecchia Nikon.
  8. Daniele, complimenti per le stupende foto fatte al microscopio,davvero nitide. Che fotocamera hai usato?Se hai adoperato la 400 d canon,hai dovuto mettere qualche riduttore tra l'obiettivo e l'oculare? Grazie Un abbraccio Claudio
  9. Ennio, la specie da te postata assomiglia molto ad un fungo che ho rinvenuto nel veronese qualche hanno fa e precisamente Lyophyllum favrei,ma la cuticola e la carne sono diverse. Per il genere propendo comunque per Lyophyllum per la specie vediamo.... Ciao Claudio
  10. john

    volata finale

    bravo Sergio, sei riuscito a capire da dove ho scattato la notturna. certo,da un veronese purosangue come te non era poi cosi difficile. Ciao Claudio
  11. john

    volata finale

    Assolutamente nulla,sono sinonimi. Ciao Claudio
  12. E' una specie parassita. Ciao Claudio
  13. john

    volata finale

    Vincenzo, le differenze principali macroscopiche(la micro è tutto sommato sovrapponibile)tra il L.deliciosus e il L.salmonicolor sono le seguenti: Lactarius deliciosus cresce esclusivamente in simbiosi con diverse specie di pino(nella foto lo vedi ripreso sotto pino a 2 aghi-Pino nero),ha il cappello di colore arancio-rossastro con zonature piu' o meno evidenti , con numerose guttule piu'scure.Cuticola poco o nulla inverdente e solo in vecchiaia. Lactarius salmonicolor lo rinveniamo solo sotto abete bianco,ha la cuticola di colore arancio salmone,poco o nulla zonata,non inverdente. Lactarius sanguifluus che cresce nelle pinete è facilmente riconoscibile per le lamelle lilla vinose e per la carne e il latice rosso scuri. Allego una foto di Lactarius salmonicolor in habitat(notare gli aghi dell' abete bianco) Ciao Claudio
  14. john

    volata finale

    Gian, non immagini nemmeno lontanamente le acrobazie che ho dovuto fare per riuscire ad immortalare la Pholiota. Ciao Claudio
  15. john

    volata finale

    Un abbraccio a tutti voi dalla città di ''Giulietta'' Ciao Claudio
  16. john

    volata finale

    Bella specie,ma da evitare perchè alquanto scadente dal punto di vista organolettico.
  17. john

    volata finale

    In pieno centro cittadino(Castelvecchio) su un ceppo di pioppo. Pholiota populnea.
  18. john

    volata finale

    Da vicino. Caratteristica del gambo.
  19. john

    volata finale

    Molti anche i ritrovamenti in ambito puramente cittadino. Helvella crispa trovata nel giardino di casa.
  20. john

    volata finale

    Il cappello a forma di trapezio.
  21. john

    volata finale

    In vigneto. Agaricus xanthodermus
  22. john

    volata finale

    Un ritrovamento anomalo di Hygrophorus latitabundus sotto quercia.Nessuna presenza di aghifoglia.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).