Vai al contenuto

john

Members
  • Numero contenuti

    909
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di john

  1. john

    verso nord

    Non mancano i Boletus edulis,abbastanza copiosi.
  2. john

    verso nord

    Non mancano le regine:bellissime
  3. john

    verso nord

    Le dimensioni sono notevoli.
  4. john

    verso nord

    Ci avviciniamo con prudenza,anche se è infreddolita.
  5. john

    verso nord

    Si,è proprio lei.
  6. john

    verso nord

    Attenzione:Sembra una vipera
  7. john

    verso nord

    Gomphidius maculatus
  8. john

    verso nord

    Una bellissima Inocybe di dimensioni considerevoli Per il nome bisognerà attendere l'analisi istologica che farà Danilo fra qualche giorno, esperto in questo campo.
  9. john

    verso nord

    Sotto i larici:Profumo di buccia d'arancio. Lactarius porninsis
  10. john

    verso nord

    Ci sembra impossibile,ma in alto ci sono parecchi funghi. C'e' da divertirsi con la fotocamera e non solo. Prima specie:cominciamo con i Lactarius. Lactarius badiosanguineus
  11. john

    verso nord

    Duri.Decidiamo di salire in quota.
  12. john

    verso nord

    Ecco come si presenta l'ambiente.
  13. john

    verso nord

    Le notizie che giungono dalle Dolomiti non sono molto buone. La sera prima di partire,dopo un consulto tra lo scrivente e i compagni d'avventura Daniele e Danilo,decidiamo di andare contro ogni logica e puntiamo dritti a nord:Austria aspettaci. L'arrivo in loco non è dei piu' felici:leggera pioggia e temperatura di 6 gradi.
  14. Fotografie di rara bellezza.Complimenti. Ciao Claudio :biggrin:
  15. Daniele, le immagini parlano da sole. :biggrin: :wink: Ciao Claudio
  16. Bravissimo Nico, le foto sono fantastiche,interessanti le specie,tra l'altro poco comuni. Ciao Claudio
  17. Se siamo finiti in copertina questo è esclusivamente merito tuo.Per questo siamo sempre in debito con te. Un caloroso saluto Ciao Claudio
  18. Piero, ho visto dalle tue foto un leggero arrossamento sul gambo del carpoforo,considerando poi il leggero odore di liquerizia,propendo per un agaricus del gruppo dei rubescenti. Potrebbe essere un semplice A.campestris,ma che io sappia, tale specie cresce in simbiosi con piante erbacee e non arboree.Se tu osservi il piede,cosi' appuntito,sembra che la specie sia nutrita proprio da una pianta ad alto fusto. Ciao Claudio :biggrin:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).