Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Collybia (Gymnopus) dryophila
  2. ed uno più giovane e vigoroso (forse quando sboccerà
  3. siamo andati con Gimo, Arianna, Doni, Franco e Scagghy un po' in giro si inizia a vedere qualcosa, ma l'impressione non è delle migliori :biggrin: uno stanco Clathrus
  4. Lupo del salento

    qualche foto, insieme

    Ieri dopo un giretto in un bel bosco di leccio che mi ha regalato un asco in fase di studio e un 1/2 kg di gallinacci sfuggiti ai cercatori
  5. Stupende le foto, Graziano! Bellissima la foto del prato con l'erba più verde per la presenza del micelio dei prugnoli :biggrin:
  6. Lo so che forse sbaglio a dirlo :hug2: , ma bisogna ridimensionare un pochino le inrtossicazioni da entoloma. Sono sicuramente spiacevoli, fastidiose, debilitanti, più di altre necessitano di ricovero iospedaliero, ma in letteratura ho trovato solo un accenno di Chapuis del 1983 ad un caso mortale in Ginevra (io personalmente rimango fortemete dubbioso: e mi spiego l'intossicazione da sinuatum è più frequente di quanto si pensi tanto da far sospettare che le intossicazioni attribuite, correttamente, a nebularis in alcuni casi fossero da attribuire a sinuatum,; vista la frequenza sicuramente ci sarebbero stati altri casi di decesso segnalati: ovviamnete se qualcuno ne è a conoscenza gliene sarei grato se volesse segnalarmi l'articolo, e magari spedirmelo). Concldendo le intossicazionio da Entoloma sono caratterizzate da sindromi gastrointestinali a breve periodo di latenza con vomito e diarrea di intensità violenta, ma autolimitanti, non durano più di due giorni (dati di letteratura, io non ho esperienza diretta) possono però coesistere enzimodispersione epatica e disturbi psichici (nelle intossicazioni da rhodopolium) sempre autolimitanti e benigni. Sempre a disposizione :biggrin:
  7. Auguroni alla tua amica :biggrin: e aspettiamo la pubblicazione :hug2:
  8. Graziano sono stupende, quelle dei cavalli poi... :biggrin:
  9. Agaricus campestris Linneo Sp. Plantarum 2: 1173 (1753) Sinonimi Agaricus campestris var. squamulosus (Rea) Pilát Sb. nár. Mus. Praze 7B(1): 14 (1951) Psalliota campestris (Linneo) Quélet Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 140 (1872) Psalliota flocculosa Rea, Trans. Br. mycol. Soc. 17(1-2): 37 (1932) Etimologia Dal latino ''campester'', campestre. Per il suo habitat nei campi coltivati. Habitat/Periodo Di Comparsa Cresce in radure o campi concimati, prati, giardini, radure, pascoli, in gruppi o piccoli cerchi. Comune. Descrizione Cappello 4-9 cm, bianco o bruno, carnoso, convesso/spianato, con fine squamatura rosata e residui velari al bordo; margine involuto. Lamelle molto fitte, libere, rosa carico negli esemplari giovani, tendendi a scurire sino al nerastro a maturazione. Gambo tozzo, cilindirco, ingrossato alla base; anello bianco membranoso. Carne bianca, tendente ad arrossare lievemente al taglio; odore e sapore gradevoli. Commestibilità Ottimo commestibile. Foto ©2006 Arturo Baglivo Descrizioni ©2006 Arturo Baglivo & Nicolò Oppicelli
  10. Scusatemi ma io oltre Paneolus sp non vado E' un genere che non conosco proprio e ultimamente i funghi a lamelle non mi attirano molto .
  11. Mario, complimenti :0123: :0123: Chissà adesso il primo nero....
  12. E' corretto quello che dici Ennio, etimologicamente si riferisce a De Candolle ed hai ragione la mia affermazione non faceva capire, anche se non era mia intenzione: infatti avevo messo una faccina prima della "spiegazione" per associare e ricordare quei residui di velo generale, fioccosi come zucchero filato (e non come canditi o glassa) al nome; mi scuso se ho generato dubbi. Il resto del tuo discorso e considerazioni sulla macroscopia degli esemplari postati da Pasquale è condivisibile tranne che: Porpoloma e Dermoloma -->non dovebbero essere funghi a sporata bianca? Ciao e grazie per l'aiuto
  13. Pasquale, a disposizione :hug2: PS non mi è sembrato un quesito difficile ma si sa io sono
  14. E' Psathyrella per molte caratteristiche che sono ben visibili nella foto: è vero sono funghi fragili ma non sempre! e la sporata che si intravede è chiaramente nerastra (le lamelle sono già grigiastre) Non dimentichiamo il notevole trasformismo dei funghi: Per me il genere giusto è Psathyrella e non altro. Sulla specie si può discutere sino all'infinito (non certo io, ovviamente)
  15. Lupo del salento

    vado,

    E lo so che devo migliorare di molto, ma mi impegno, per fare l'ultima sono stato quasi venti minuti prima di decidermi Grazie Roberto ma vedrai che arriva la primavera , sempre e bellissima sisi Sicuramente olearius forse se ci crediamo var. illudens ma Omphalotus senza ombra di dubbio :0123:
  16. Lupo del salento

    vado,

    ed infine due galletti per Arianna, domani riuscirai a trovarli? Son rimasti li
  17. Lupo del salento

    vado,

    una stella per Cinzia e Patty
  18. Lupo del salento

    vado,

    Grazie amici Toni' si il cisto è il creticus e spessissimo l'ipocisto è bianco/rosso (purtroppo) però non so se si tratta di una specie diversa Metto alcune foto di oggi, solo una mezz'oretta per fotografare
  19. Certamente nonostante la variabilità macroscopica, micro di acetabulum inizio apensare seriamente che la costifera non esista, ma per fortuna so che mi sbaglio sicuramente meglio vagabondare .............. ora ho solo un colore in testa ma vedrai che qualcosina tiro fuori
  20. Se non ricordo male anche l'anno scorso ne trovasti tanti a Maggio Complimenti per i ritrovamenti è davvero un fungo difficile da vedere e trovare (almeno per me)
  21. Bello, su scaglie di uno strobilo? Potrebbe essere simile a quello che ho trovato a Vallombrosa :biggrin:
  22. alla grande :0123: :0123: Mamma mia! enorme quella Gyromitra :biggrin:
  23. Sicuramente d'accordo per Melanoleuca :biggrin: Non Entoloma perchè il fungo è a sporata bianca mentre come sappiamo l'entoloma è a sporata rosa.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).