Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Amanita muscaria (Linneo) Lamark (1797) var. muscaria Encycl. Méth. Bot. (Paris) 1: 111 (1783) = Agaricus muscarius L., Sp. Plantarum 2: 1172 (1753) Agaricus nobilis Bolton, Hist. fung. Halifax 2: [no.] 53, tab. 46 (1788) Amanita circinnata Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 600 (1821) Amanita muscaria (L.) Lam., Encycl. Méth. Bot. (Paris) 1: 111 (1783) Amanita muscaria ß minor Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 600 (1821) Amanitaria muscaria (L.) E.-J. Gilbert, Iconographia Mycologica 27(Suppl. 1): 76 (1941) Venenarius muscarius (L.) Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 450 (1909) [1906] Foto di Patrizio Il ritorno...del Pajo!!
  2. Ciao Ferdinando intanto auguroni per il nuovo acquisto grandissima macchina basta guardare le prime foto non macro per rendersene conto :biggrin: appena diventerai un po' più pratico vedrai le soddisfazioni :0123: Anche io penso che si tratti di Psathyrella quello nella prima foto e di una platyphilla nella seconda con quel lignicolo. Nella terza sinceramente non so e anche se le lamelle sembrano bianche (il fash ha però sparato) potrebbe essere un Pluteus Ok x lipsiense = applanatum Le altre le guardo con calma Buona domenica
  3. :biggrin: mamma mia uno non si può distrarre un attimo che tutti si danno da fare Toni' mi dispiace solo un gallinaccio, non ti preoccupare ti rifarai e Pasquale nemmeno uno... Complimenti a tutti e due :hug2: magari due foto in habitat
  4. Ti interrompo solo perchè devo andare al lavoro ahoooo ma non era in Trentino che non pioveva da mesi e che quest'annno è amara e giù di li' Meno male non è cosi???? :0123: :biggrin: Vai Michele preparati le fungaie e facci sognare (magari comprati un cavalletto :hug2: ) Ciao Grande
  5. Lupo del salento

    Incontri ravvicinati

    Quoto Saverio :0123: Chissa che prima o poi :biggrin:
  6. Cortinariaceae s.l. 54 Specie Trattate - Elenco aggiornato al 21 Luglio 2006 genere CORTINARIUS (36) Cortinarius aleuriosmus Cortinarius angelesianus Cortinarius armillatus Cortinarius atrovirens Cortinarius balteatus Cortinarius biformis Cortinarius bouderi Cortinarius brunneus Cortinarius bulbosus Cortinarius bulliardii Cortinarius caerulescens Cortinarius camphoratus Cortinarius candelaris Cortinarius caninus Cortinarius castaneus Cortinarius herculeus Cortinarius hysginus Cortinarius infractus Cortinarius ionochlorus Cortinarius limonius Cortinarius multiformis Cortinarius mussivus Cortinarius olidus Cortinarius orellanus Cortinarius praestans Cortinarius purpurascens Cortinarius rapaceus Cortinarius rubellus Cortinarius sodagnitus Cortinarius spilomeus Cortinarius triformis Cortinarius trivialis Cortinarius variiformis Cortinarius variipes Cortinarius venetus Cortinarius violaceus genere CREPIDOTUS (2) Crepidotus caloepis Crepidotus variabilis genere GALERINA (4) Galerina laevis Galerina marginata Galerina sideroides Galerina stylifera genere GYMNOPILUS (2) Gymnopilus junonius Gymnopilus penetrans genere HYMENOGASTER (1) Hymenogaster album genere INOCYBE (3) Inocybe adaequata Inocybe geophylla var.lilacina Inocybe godeyi genere KUEHNEROMYCES (1) Kuehneromyces mutabilis genere LEUCOCORTINARIUS (1) Leucocortinarius bulbiger genere PHAEOMARASMIUS (1) Phaeomarasmius erinaceus genere ROZITES (1) Rozites caperatus genere SETCHELLIOGASTER (1) Setchelliogaster tenuipes genere TUBARIA (1) Tubaria hiemalis
  7. x l'08 no ma lo posso sezionare aspe' Per quanto riguarda il rhodopurpureus i tre esemplari erano uniti alla base e li ho separati per fotografarli anche perchè quello che poi ho tagliato era rovinato (gli avevano dato un pestone) quello rimasto che è comunque un primordio l'ho poi fotografato isolato. Ecco perchè sono sicuro... poi se cresciuti uniti alla base c'erano due tipi di boleti allora mi arrendo Il persicolor è diverso PS era letteralmente impestato di rhodopurpureus e pseudoregius presi a calci dalla stupidità
  8. Roberto, fammi capire ... mentre tu ti sacrificavi con un pranzetto leggero hai lasciato funghimundi a mangiare tutta da solo la pizzettina senza lascartene nemmeno un pezzettoooooo Fai bene a fargli fuori tutte le fungaie Ciao Grandi
  9. X Giorgio non c'era betulla ma mi sarebbe piaciuto ok per carpini X Gambr io differenzio avendo riscontrato (nella mia però modesta esperienza) il fechteneri dallo pseudoregius che microscopicamente avrebbe le spore più piccole, secondo la mia determinazione avendoli in mano (e nel frigo) si tratta di pseudoregius Il piccolo è sempre lui, rhodopurpureus Il 6 è armeniacus. X Ille ok per il 5 e' il 7 subtomentosus, ma l'8...... ????
  10. OK con le vostre determinazioni, per l'ultima invito a guardare la forma del cappello e la volva che dovrebbero aiutare molto nella determinazione. PS le ultime sono tutte uguali
  11. 8.0 e questo è l'ultimo non c'è la sezione carna giallastra immutabile odore piacevole di porcino sapore idem vado al lavoro
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).