Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    186

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Chissa' che qualche amico calbrese non si decida prima o poi a farci conoscere la sue meravigliosa realtà :0123: Marco quelli non li chiamano rositi: i rositi sono il Lactarius deliciosus, non so quale è il loro nome volgare in calabria, speriamo sempre in qualche amico E in futuro un mega raduno è sempre possibile :biggrin: M amagari quando vieni giù se ho notizie buone ne organizziamo uno mini con saverio e con chi vorrà venire :biggrin:
  2. evvai Franco :0123: :0123: mamma mia che bello ricordare la nostra culla micologica era il 2000 la prima volta che trovammo quel paradiso :biggrin: un abbraccio e continua secondo me se vai sul versante sud qualcosina di più ci sarà
  3. eheheh grazie a tutti in effetti io ci provo ad "addestrare" i miei ragazzi.. ma sinora ho solo ottenuto l'effetto contrario .....e comandano loro meno male che ci pensano loro al cesto Ok per i nomi Giacomo escluso il Lycogala che ha ragione Ennio potrebbe essere altro, ma tanto è rimasto a colorare il bosco Raga' prima o poi un mega raduno in quei posti stupendi andrebbe fatto :0123: immaginate un altopiano dove per trentacinque chilometri da una parte e dall'altra ci sono boschi di tutti i generi con salite da pensionato (se no non riuscirei a farle ) e se non ti va di andare a funghi c'è sempre l'ospitalità della gente di Calabria :biggrin:
  4. e così, grazie anche a Carlo , alla fine un cestino è uscito fuori anche per noi Ciao a tutti
  5. meno male che c'erano i miei aiutanti a darsi da fare :0123:
  6. e prima che prendesse a piovere ... anche funghi
  7. boschi incredibili di pino calabro, faggio, cerro e castagno spesso tutti insieme.. e potete immaginare che spettacolo
  8. .. insieme a trecento amici dei gruppi calabresi Peccato non essere riuscito ad incontrare alcuni amici in particolare ma le giornate festive e.. le prime comunioni hanno impetdito a tanti di partecipare
  9. Grazie agli amici del Gruppo Reventino di Platania ho passato due giorni intensissimi e stupendi nei loro boschi, approfittando dell'ospitalità di un grande amico e nonostante la pioggia battente che ha ridotto drasticamente le nostre possibilità Eravamo dalle parti del lago ampollino nella sila piccola
  10. Grazie e si! avete ragione il soggetto è stupendo Un abbraccio e a rivederci presto al ceppo :0123:
  11. vai Carlo :0123: :0123: se continui a migliorare così ..... in due-tre anni farai foto decenti :0123: ahahahahaha ciao Grande , (PS sono i soggetti che non meritano )
  12. Non sono un russulologo nemmeno lontanamente però se elimini un po' di underscore (questi qui________________________________________________) riesco a leggere meglio Certo che con le indicazioni che hai dato e con le tue foto potrebbe essere qualsiasi russula. Per me ovviamente Vesca è abbastanza facile se ce l'hai in mano e nella sua forma tipica.. poi come tutte le russule si diverte a cambiare abito, :wink: oltre alla colorazione rosa/pesca guarda anche se la cuticola si retrae al bordo anche negli esemplari giovani (si dice che mostra i denti o alza la gonna a seconda dei gusti :biggrin: io preferisco la seconda :wink: )... di più non ti so' dire
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).