Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    186

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Ciao Salvo bellissime le foto che si vedono, (mi sa tanto che flickr non funzia come dovrebbe) Il suillus sembra un luteus mi sembra di vedere un anello in basso a sn.. ma fortse sono due specie perchè in alto a dx sembra collinitus, bye e a presto
  2. Un abbraccio e l'augurio di tantissime sorspese, Sergio poi magari venite giù per il bianchetto sarei contento di ospitarvi, quest'anno sarà eccezionale secondo me e già a partire da fine dicembre
  3. Complimenti Daniele, stupenda carrellata
  4. Ciao G. una bellissima Hygrophoropsis aurantiaca la prima ok per la seconda ok per il genere della terza, di più non avendola sottomano non ti so dire a prestp -- Arturo
  5. sia conifere che latifoglia, essettei è più propenso alle conifere. Certo che il taglio del gambo ha tranciato di netto la parte terminale.. bulbo o non bulbo? marginato o no? dritto o torto? Comunque in ogni caso sezione Arvenses... e non sono pochi ciao e buoni "niuri"
  6. Nico in excelsa=spissa le verruche sono da biancastre a grigiastre.
  7. ciao Sergio sporata.. di che colore? Ben risentito :tongue:
  8. per il 9 sicuramente non sarei venuto ecco perchè non ho votato per la scelta della sede, il 16 chissà magari si riesce a fare una pazzia :0123:
  9. strobiliformis tutte le volte che l'ho trovata, e determinata, non si è mai presentata con una cuticola così facilmente detersibile e tantomeno di quel colore, anche il portamento è completamente diverso essendo strobiliformis fungo decisamente tozzo. Quelli che sembrano residui fuioccosi non vedendo bene la parte inferiore del fungo, per quanto ne so potrebbero benissimo essere un hyphomicete. per me resta excelsa var. spissa finchè ovviamente, se qualcuno vuole "argomentare", gli argomenti a vantaggio di strobiliformis non saranno tali da convincermi. ciao
  10. con tutto il rispetto per bibbo. illecippo, romanus e scoiattolo non ci vedo proprio strobiliformis al più spissa sl. Ciao
  11. win_67, i primi erano dei piopparelli. Per i secondi non riesco a dirti di più perchè non li vedo bene. Ciao
  12. e bravo Salvo neri castagne e ferule... adesso che vuoi di più? :hug2: Ps il gasteromicete non ha l'aspetto di Bovista
  13. Gran bel reportage Luciano. Mi è piaciuto davvero visitare la vostra mostra
  14. hihihihihihi come siamo messi male ma a che ora si è svegliato? tanto già lo so che anche COMPLETAMENTE ADDORMENTATO lo stellone gli ha consentito di trovare il ben di Dio :hug2: 'mazza che bel gruppo
  15. Grazie Lucià ma molto è merito dell'attrezzatura. Un saluto e un abbraccio anche a te
  16. il fungo che più di tutti ho fotografato quest'anno ciao a tutti :biggrin:
  17. Lupo del salento

    Omphalotus et al.

    Finalmente tocca anche al profondo sud
  18. sisi è proprio... spectabilis invece l'altro non ho proprio idea, sinceramente.
  19. Bellissime Grazia' Secondo me 15 e 16 è proprio Trametes versicolor per il Polyporus ti ha già detto Ennio Ciao
  20. Ciao Enrico :biggrin: per il primo "a pelle" direi Cortinarius elatior per il secondo proprio non saprei. Un abbraccio
  21. se terricolo e con odore di farina anche io penserei a connatum molto cresciuto PS se fai la sporata ci togliamo ogni dubbio
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).