Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Donatella riusci' a procurarselo Ma se per caso conoscete qualcuno che se ne vuole liberare (ovviamente mi metto in coda dopo Sardus :smile: ) c'è un caro amico che lo cerca.
  2. Ciao Marco, non si possono caricare se non ricopiando testo e foto come già ti ha detto Giacomo
  3. Questo lo condivido al 100% :biggrin: Ciao Peter, ne ero a conoscenza. Il fatto che ci siano emolisine o sotanze in grado di provocare emolisi non rende automaticamente tossici quei funghi oltre che con il calore ci sono moltissimi altri agenti in grado di inattivarle per esempio l'acido cloridrico. E' uno dei principi della tossicologia: l'agente tossico deve essere biologicamente attivo, non basta che sia presente in un alimento deve poter agire. Fermo restando che nessuno si sognerebbe di mangiare le patate crude (provate ad indovinare perchè) non si capisce perche' si debbano mangiare i funghi crudi, ma similmente non possiamo affermare che un fungo è tossico su questa base altrimenti dobbiamo dire la patata è tossica e mettere una bella X rossa su ogni confezione nel supermercato, la stessa cosa per gli agaricuis i pleurotus i porcini e così via ... Ecco perchè per correttezza d'informazione e scientificità non è opportuno esprimere giudizi, che possono essere letti da tutti, sulla commestibilità o sulla tossicità (a meno che non siano scientificamente acclarate senza ombra di dubbio) di una specie fungina ed è per questo motivo che sono contrario da sempre ad indicare se un fungo è commestibile o no mentre sono assolutamente favorevole ad indicare quando è tossico o velenoso in maniera certa e dimostrata o dalla EBM o dalla ricerca scientifica. e vedi che lo sai!
  4. Però mi sembra che non si stia rispondendo alla arguta domanda di Carlo. Se considero tossica da cruda la macrolepiota allora devo considerare tossici anche gli agaricus (Lavorato C.) e a maggior ragione ancora di più la mellea e gli edulis (che danno, secondo la casistica indicata, intossicazioni intorno al 10% del totale - Follesa 2004) e scrivere a chiare lettere fungo tossico ancora di più della nebularis sempre secondo la summenzionata casistica. E se questo è vero allora c'è una grave minaccia per la salute pubblica che non viene presa in considerazione visto i vassoi di insalatone dei supermercati. Sbaglio? c'è qualcosa che mi sfugge? La domanda è (come si dice durante i convegni ) per stressare meglio il problema. Mi piacerebbe inoltre aggiungere un altro fattore alla discussione: Se tanti sono gli studi che parlano della presenza di sostanze tossiche nei vari generi persino nel cardoncello (Salvo attento! ) tanti altri sono gli studi che trovano "meraviglie" curative negli stessi.. (cfr Agaricus) Un'ultima considerazione sulla captazione dei metalli pesanti da parte dei funghi in condizioni di normalità, secondo il mio modesto parere esageratamente enfatizzata, vi risultano analisi così approfondite sui cibi che normalmente consumiamo nell'alimentazione di tutti i giorni? ciaooooo
  5. Lupo del salento

    12 ORE...

    Ciao Mario ricambio e grazie per le belle foto
  6. Ciao Rossano non ero a conoscenza della tossicità di procera (seppur da cruda) mi piacerebbe conoscere la fonte per poter approfondire.
  7. Ho controllato l'esemplare che mi ha mandato Mario. Si tratta in effetti di un Tuber immaturo mancano completamente gli aschi, ma guardando il peridio si può escludere il complesso aestivum/uncinatume e considerarlo, ragionevolmente, un esemplare di Tuber brumale immaturo. Se tra due settimane ti capita di tornare in quelle zone ... e magari ne trovi ancora sono sempre a tua disposizione allego una microfoto della gleba immatura Ciaoo
  8. meglio tardi che mai Nico Vai Peppe continua così
  9. Lupo del salento

    qualche scatto......

    Peppe posso chiederti con che impostazioni hai fotografato? a parte gli iso che già hai detto.
  10. sicuramente Cortinarius di più non so... se non che davvero belle inquadrature complimenti
  11. Ciao Ille, belle le velutipes :hug2: Quei funghetti rosati potrebbero essere delle Clavulinopsis, ciaoo
  12. Mario, probabilmente è l'uncinatum (se ci credi ). Mesentericum e brumale li escluderei anche macroscopicamente, comunque se ti va tagliane una fettina sottile comprendente anche il peridio e mandamela che la guardo :hug2:
  13. mi sembra proprio una Russula ilicis non credo.. A vista non mi sembra... Tutte le altre le guardo con calma, ciaoooo
  14. Bravissimo Rui, sempre interessante vedere le tue specie Penso Abortiporus biennis Probabile Amanita gilbertii f. subverna Io ci credo al Lactarius rugatus :biggrin:
  15. Davvero un bel reportage fotografico, complimenti :biggrin:
  16. In bocca al lupo agli amici brianzoli per la nuova sede e per il nuovo anno micologico
  17. Sergio una mezz'oretta bisogna trovarla per staccare se no si corre il rischio di fondere Un abbraccio e tanti auguri anche a te Salvo per il micromosso te ne accorgi solo con le macro molto spinte è legato allo specchio che si alza e fa vibrare impercettibilmente la macchina, è un problema delle reflex lo avresti anche con un tempo velocissimo ma per fortuna si può risolvere
  18. Si nico è prorpio la forma sparassoides, Salvo certo che ho risolto niente più posizione ... pericolosa :hug2: con un bel mirino angolare; France' per il micromosso M-up non è sufficiente purtroppo c'è bisogno di un cavo per lo scatto remoto o posso provare con autoscatto più ritardo Grazie Peppe, Ignazio e Giuliano Roberto (Pedro) domani se la notte non è stata proprio malvagia andro' a fotografare ancora una volta ... morchelleeeee :0123: per il coltello la colpa è di un amico Carlo si è pietrisco non neve, anche se la mattina c'è un po' di brina.. il posto è a San Cataldo Grazie Roberto ricambio di cuore un abbraccio anche a Franca Giancarlo hai proprio ragione pensa che guardando le foto di qualche anno fa mi vien voglia di cancellarle per quanto son brutte... e sapessi quanti errori ciaoooo
  19. ciao a tutti con questa pezizetta senza nome
  20. ma anche per altre cosettine ancora senza nome
  21. pezize dappertutto ma avevo (come al solito) occhi solo per la proteana
  22. il posto è bello, incredibile ilsilenzio e poi è pienissimo di funghettini
  23. perchè ogni tanto bisogna anche lavorare, ma una scappata vista la splendida giornata di sole avevo prorpi voglia di farla anche per provare l'accoppiata D200 micro 60 e mi pare che lavorino bene, :0123: devo solo trovare il sistema per evitare il micromosso con il sollevamento dello specchio e sono a posto Saveeee'
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).