Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 23/05/2025 in Risposte

  1. Questo è un post storico, nato quando io ancora non ero a conoscenza, né di Apb e ne tantomeno dei marzuoli. E chi poteva esserne l'artefice, se non il grande Gibbo. 🥰 È un fungo che mi ha subito affascinato per la ricerca, per dove e come nasce ed è grazie anche a voi, che ho iniziato a conoscere, ma ho ancora tanto da imparare. È sorprendente vedere che può nascere anche in pianura, un caso, un'eccezione, non saprei....ma chissà se non ci possa essere qualche altro posto dove possa nascere, anche nelle mie zone..... magari sto sognando ad occhi aperti, ma si sa....i funghi te lo fanno fare spesso. 😅😅😅
    2 punti
  2. Ciao Claudio, che nasceva in pianura era su rari libri all'epoca, e ne girava voce nel gruppo micologico di Prato, e così le mie puntatine erano prima di tutto la mia consuetudine di girare nei boschi in TUTTE le stagioni e con una scusa in più. Poi vuoi il buon Signore, vuoi la fortuna, vuoi che "Audentes fortuna juvat" e ci ho inciampato.... Grazie mille per riportare a galla certe discussioni attempate 😉 A presto e cerca cerca....
    1 punto
  3. Io li bacio come ho sempre fatto, una reazione spontanea che più spontanea non si può... e poi io li vedo come un modo di dialogare con la Natura e il bacio è come dire Grazie. Un saluto a tutti, e concludo così questo anno, con i neri di Appennino. A presto e W APB..... altri venti o cento anni di confronti e racconti.
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).