Vai al contenuto

russule.....


Messaggi raccomandati

Ciao Gianni ed Enzo,

mi butto anch'io nella mischia delle ipotesi, sulla terza foto.

Virtualmente Russula ionochlora.

Scoiattolo

 

Ciao antonio

 

è ovvio che si sta giocando........ma ........hai dimenticato di tenere in debita considerazione le macule ocra-giallastre dominanti al centro e la colorazione pileica generale.

 

.......ma , virtualmente , tutto fa brodo. :Mauridia_03:

 

Un abbraccio :Mauridia_03:

 

enzo. :biggrin:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Gianni ed Enzo,

mi butto anch'io nella mischia delle ipotesi, sulla terza foto.

Virtualmente Russula ionochlora.

Scoiattolo

 

Anch'io guardando il circoletto violaceo a metà raggio avevo pensato a ionochlora... tra le altre :)

 

Ciao

Gianni

 

P.S. forse il "circoletto" me lo ricordavo più marcato in foto, ma la bi-colorazione viola-verde si nota abbastanza... viola esternamente e verde dentro.

Modificato da gambr
Link al commento
Condividi su altri siti

Anch'io guardando il circoletto violaceo a metà raggio avevo pensato a ionochlora... tra le altre :)

 

Ciao

Gianni

 

P.S. forse il "circoletto" me lo ricordavo più marcato in foto, ma la bi-colorazione viola-verde si nota abbastanza... viola esternamente e verde dentro.

 

Ciao Gianni e ciao Antonio

 

difronte alla compattezza del fronte pro ionochlora.........mi è venuto un bel dubbio ed ho deciso di riprendere in mano il volume del Sarnari , tomo 1.

 

Alle pagine286-288 sono riportate tre eccellenti immagini della specie ionochlora ( che ben avevo a mente avendoci dovuto combattere per altre mie raccolte fageticole provenienti dall'abruzzo ).Le immagini le potete confrontare con quella presente............per chi non lo possiede , posso dire che è molto diversa.

 

Ora ad Antonio è ben noto che Mauro ha frequentato per decenni le leccete e sugherete della maremma toscana.

 

Proprio Sarnari , parlando di russula ionochlora ( pagina 286 ) dice espressamente : " il suo areale dovrebbe escludere la zona mediterranea ".

 

basandomi sull'esperienza delle faggete e dei castagneti delle zone interne di Lazio ,Abruzzo e Umbria , sono sempre stato convinto che Russula ionochlora sia , a queste latitudini , specie " fredda" e non " calda"e quindi da escludersi la sua presenza nelle leccete e sugherete più prossime al litorale.

 

Con questo non voglio assolutamente convincervi ma solamente rendervi partecipi della personale esperienza.

 

Un salutone :1a:

Enzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Enzo,

negli ultimissimi anni in zona mediterranea, sotto leccio e sughera sono state fatte raccolte di Russula ionochlora "confermate anche da Bon", e poi mi sono basato anche dell'esperienza della primavera del 2005 al congresso dell'AMB di Follonica dove abbiamo raccolto Russula ionochlora ed in base anche a questo ho ipotizzato che potesse essere lei ma naturalmente anch'io tengo molto in considerazione dell'esperienza di Sarnari come giustamente hai fatto tu.

Scoiattolo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Enzo,

negli ultimissimi anni in zona mediterranea, sotto leccio e sughera sono state fatte raccolte di Russula ionochlora "confermate anche da Bon", e poi mi sono basato anche dell'esperienza della primavera del 2005 al congresso dell'AMB di Follonica dove abbiamo raccolto Russula ionochlora ed in base anche a questo ho ipotizzato che potesse essere lei ma naturalmente anch'io tengo molto in considerazione  dell'esperienza di Sarnari come giustamente hai fatto tu.

Scoiattolo

 

 

ciao antonio

 

ti ringrazio di questa interessante novità " Ionochlora mediterranea confermata da Bon " !

 

Ti sarei grato se :

 

- potessi mostrarmi delle immagini di queste raccolte ( Utili per capire la colorazione pileica )

- potessi dirmi se è stata ritrovata Russula galochroides negli stessi giorni.

 

Enzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Enzo,

non sono in grado di mostrarti le imagini di Russula ionochlora raccolta a Follonica perchè ho visto gli esemplari " e secondo me corrispondevano" ma non ho fatto io la raccolta, e per quanto riguarda Russula galochroides, guarda che a mio parere è tutta un'altra cosa e non si presenta con quei colori così accesi e le poche volte che l'ho trovata sempre in tardo autunno-inverno.

Scoiattolo

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo per il periodo di apparizione principale ma è possibile ritrovarla anche in primavera.d'altra parte cio' dovrebbe valere per la maggior parte delle griseinae, compresa ionochlora .

 

Ti risulta ancora che i ritrovamenti primaverili fossero abbondantemente maculati. Temo però che non avendo immagini personali.....sarebbe difficile dare una risposta.

 

Comunque..........questa discussione amichevole è servita a confermare che le esperienze proprie non sono sempre complete e che poi .........solamente la microscopia potrà dare a ciascuno di noi le conferme e le disattese.

 

Per ultimo fa piacere sapere che , contrariamente a quanto appreso da altri amici , Marcel Bon continui a fare Micologia attiva. me lo avevano dato per.......fermo.

 

Grazie per le informazioni

Ciao

enzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Enzo e Scoiattolo per le vostre interessanti opinioni.

 

Come Enzo anch'io, preso dai dubbi, sono andato a rileggermi qua e là il primo tomo di Sarnari ;) solo che io mi sono soffermato sulla galochroides :).

 

Sarnari scrive riguardo alle colorazioni pileiche (se non ricordo male) "senza tracce di viola" con un bel punto escalamativo in fondo. Io in questo caso il viola lo vedo, e voi?

 

R.galochroides l'ho trovata a fine agosto in Croazia e la colorazione mi sembrava abbastanza pallida senza tonalità viola ma neanche verdi in quel caso.

 

Tutto questo solo per partecipare alla discussione amichevole. :flowers2:

 

Ciao

Gianni

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Gianni

 

ame sembra che al bordo il viola sia presente anche se più che viola sembra un grigio-violaceo.......

 

Purtroppo nelle russula i pigmenti vanno e vengono ( cfr un articolo di Sarnari sui quesiti pigmentari )e purtroppo le russula sono ancora tutte da delimitare....

 

genere ostico che non si sa come prendere ( se nella concezione ampia oppure in quella ristretta ).per galochroides ho sempre supposto che le macule fossero un carattere probante .

Purtroppo solo mauro.......poteva darci risposte precise.

 

ciao

enzo.

Modificato da Enzo
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao A tutti,

dato che entriamo nel campo delle probabilità, io propongo R. pseudoaeruginea...per la 3° naturalmente

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).