Vai al contenuto

Lignicolo col gambo!


Messaggi raccomandati

Ciao jimmi,

sicuramente un Polyporus sp..La dimensione dei pori fa la differenza con altri Polyporus.Io ci vedo Polyporus arcularius.

 

PS:

ora mi è chiaro chi è jimmi,non potendo fidarmi più di nessuno.....non ti ho risposto.Chiedo scusa.

 

ciao brisa

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

 

concordo con la determinazione della foto di jimmy per Polyporus arcularius.

 

Non riesco però , nel caso di esemplari a cappello più grigio , a comprendere il limite di Polyporus brumalis, mentre per Polyporus mori= Favolus europaeus la distinzione è facile in quanto i pori sono minutissimi e circolari.

 

Enzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti ci sono molte contraddizioni...addirittura sugli stessi testi.Io ho provato a credere che Polyporus brumalis sia distinguibile da Polyporus arcularius per avere la base del gambo ricoperta da pubescenza bianca.Risultato:

o non è vero o non l'ho mai trovato.

Probabilmente senza micro è molto difficile la distinzione se si cerca nella forma dei pori la soluzione.

 

ciao brisa

Link al commento
Condividi su altri siti

Brisa il cavalletto lo usi sempre nelle macro? Le mie foto ti risultano sfuocate o mosse? Quale consiglio mi puoi dare?

 

 

Enzo, direi senz'altro P. arcularius perchè il P. brumalis ha i pori decisamente pi piccoli vedi anche questo link:

 

http://www.cegep-sept-iles.qc.ca/raymondbo...us_brumalis.JPG

 

Nonostante che quest'ultimo come dice il nome sia più attinente alla stagione in corso.

 

 

:biggrin:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao jimmi,

con 2 pacchetti al giorno di sigarette e....la mano tremolante sono costretto ad usarlo sempre.Siano macro,paesaggi o animali.Solamente con qualche insetto in movimento riesco con 1/2000 e flash a non usarlo.

Le tue foto vanno bene,dovresti però evitare di mettere a fuoco solamenete la parte centrale,quindi aumentare la profondità di campo o cercare di avere tutto il soggetto alla stessa distanza(ma sono veramente l'ultimo che può insegnare qualcosa)io ciò che riesco a fare è solo conseguenza di continui scatti,ma non chiedetemi come :biggrin: :beee:

 

ciao brisa

Link al commento
Condividi su altri siti

Brisa il cavalletto lo usi sempre nelle macro? Le mie foto ti risultano sfuocate o mosse? Quale consiglio mi puoi dare?

Enzo, direi senz'altro P. arcularius perchè il P. brumalis ha i pori decisamente pi piccoli vedi anche questo link:

 

 

Nonostante che quest'ultimo come dice il nome sia più attinente alla stagione in corso.

:beee:

 

ciao Jimmy

 

effettivamente i pori di brumalis sono leggermente inferiori a quelli di arcularius , come potrai verificare nella Monografia della Bernicchia ( io ho la prima edizione )ma hanno una dimensione in comune.( 1-2 x mm/ 2-3 x mm).......per cui riesce un po' difficile districarsi difronte ad esemplari grigi magari rinvenuti in inverno.

 

-------------

 

Il cavalletto è sempre d'obligo usando la digitale.

 

Meglio un tempo di esposizione lungo che una foto mossa o non totalmente a fuoco.............. anche se non si fuma . :biggrin:

 

Ciao :wink:

Enzo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).