Vai al contenuto

...da determinare...


albertotn

Messaggi raccomandati

Ho imparato qualcosa anch’io, :whistling:

cioè la possibilità di utilizzare i frutti del “ sorbo montano”, così è più comunemente chiamato, per fare marmellate: li ho sempre trovati piuttosto insipidi

 

….aggiungo altri dettagli a quelli di Alberto.

 

E’ un alberello di modeste dimensioni, con foglie ovali dentate, e la pagina inferiore ricoperta da una fine peluria bianco-argentata che lo fanno riconoscere facilmente in mezzo alle altre piante

 

I fiori. La fioritura avviene in maggio-giugno ed è molto abbondante tanto che l’albero spicca tra il resto della vegetazione come una macchia bianca assai decorativa.

FOTO

post-412-1133958722.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

I frutti, piccole meline di circa 1 cm. di diametro, sono rossi a completa maturazione

 

 

Ciao :)

patty

post-412-1133958869.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho imparato qualcosa anch’io,  :jawdrop:

cioè la possibilità di utilizzare i frutti del “ sorbo montano”, così è più comunemente chiamato, per fare marmellate: li ho sempre trovati piuttosto insipidi

 

….aggiungo altri dettagli a quelli di Alberto.

 

E’ un alberello di modeste dimensioni, con foglie ovali dentate, e la pagina inferiore ricoperta da una fine peluria bianco-argentata che lo fanno riconoscere facilmente in mezzo alle altre piante

 

I fiori. La fioritura  avviene in maggio-giugno ed è molto abbondante tanto che l’albero spicca tra il resto della vegetazione come una macchia bianca assai decorativa.

FOTO

 

ma viene buona la marmellata? :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate il ritardo ma ultimamente non sono molto presente sul forum. La marmellata di "melaggine" è piuttosto insipida ma il frutto ricco di pectina può essere usato come addensante per altra frutta, mentre la gelatina meno dolce e più delicata insieme a quella ottenuta con i frutti del sorbo dell'uccellatore (Sorbus aucuparia) è molto usata per accompagnare diversi piatti. Livio

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate il ritardo ma ultimamente non sono molto presente sul forum. La marmellata di "melaggine" è piuttosto insipida ma il frutto ricco di pectina può essere usato come addensante per altra frutta, mentre la gelatina meno dolce e più delicata insieme a quella ottenuta con i frutti del sorbo dell'uccellatore (Sorbus aucuparia) è molto usata per accompagnare diversi piatti. Livio

 

Bene,adoro l'insipido :( (metto il sale pure sui cioccolatini :cheer: )

 

Grazie mille, a presto!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).