Vai al contenuto

VAL CASIES


Renato53

Messaggi raccomandati

  • Risposte 32
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Giorni Popolari

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Bravo Renato finalmente riesco a vedere le tue escursioni.

Mi dispiace non essere riuscito a convincere la comitiva a venire

in Val Casies per una escursione assieme.

Ma erano molto pigri, a cominciare da mio fratello.

Come hai potuto vedere dal mio 3D ho dovuto andare da solo

fino agli alti pascoli della Val Sarentino dove sapevo che era in corso

una buttata.

Sarà per una prossima volta.

Le figlie di Uvald come stanno ?

Si mantengono sempre in forma o si son già maritate ?

 

 

 

ciao alpino

ci sentiamo

 

testa

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai ragione Mario, era ora.

Ma il tempo che ho a disposizione non e' molto, esco di casa alle sette di mattina per tornare alle sette di sera, sabato e domenica le dedico alle pulizie domestiche in particolare al giardino perche' non sopporto vederlo in disordine.

Quindi il tutto e' concentrato in due settimane di ferie alpine e a qualche uscita setttembrina in giorni lavorativi (ma nove/dieci ore di macchina in un giorno non sono poche).

Comunque quando ti va fammelo sapere.

 

Le figlie di Uwald? Mah, ci ha servito una ragazza carina (ottimo il toast tirolese con speck e formaggio tipico, accompagnato da fresca birra) e simpatica.

Di piu' non so dirti

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Renato, vedo che non hai perso il vizio di sbaciucchiare :) :) ..................bei ritrovamenti davvero :clapping: :censored:

 

Noi siamo ancora al chiodo :( ....poca pioggia e ancora tanto caldo, ma per la nostra zona va bene così.....meglio se l'acqua arriva da metà settembre in poi ::EE:: :hug.........allora sì che si vedono bei neri :yes: :w00t2: :yes:

 

Per adesso mi accontento di qualche uscita nel vicino Abruzzo, anche se mi tocca fare un po' di strada :(

 

Un abbraccione a te, un bacione a Donata e una carezza a Connie :wub:

 

Ciao

Pasquale

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Pasquale sei una persona fantastica.

 

Ricambio i complimenti e un augurone anche alla simpaticissima Maria.

 

ps. domani qui c'e' il Gran Premio e mi barrico in casa, ma domenica prossima vorrei fare un'uscitina. Se hai voglia di fare un po' di Km dimmelo (sarai ricompensato).

 

 

ciao!!!

 

Renato

Link al commento
Condividi su altri siti

O questa e' bella adesso da la colpa a me se non siamo venuti in Val Casies.

Discolo di Un Mario.

Renato io non centro nulla e lui che comandava.

Complimenti per i funghi, le zone visitate da noi erano ancora un po' avare di porcini ma con il caldo che c'era e' presumibile che saltassero fuori a momenti.

Qui adesso c'e' una bella buttata in appennino ma purtroppo bisogna anche lavorare. :(

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ::EE:: ::EE:: :cheer:

 

Io salivo (sono ormai due anni che, per ragioni familiari, non ci vado più ed il 2003 non era stato certamente una buona annata) dalla Valle di Anterselva ed andavo sopra Langeggeralm (Costalunga), che è fra la Valle di Anterselva e la Val Casies.

 

A dire la verità, io facevo il permesso della Valle di Anterselva (in cui vi è un unico Comune), perchè salivo e scendevo da lì, ma credo che di fatto il posto dove raccoglievo fosse in Val Casies. Peraltro, essendo in mezzo ai boschi, anche la Forestale che ho incontrato diverse volte, non ha mai mosso obiezioni.

 

E' uno dei posti che reputo migliori da funghi, anche perchè poco frequentato (c'è una strada forestale che sale dalla Val Casies e scende in Valle di Anterselva , ma non è percorribile dai comuni mortali) e dove trovi funghi veramente grossi.

 

Ci sei mai stato?

 

Paolo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Renato...la Val casies e' fantastica..anche d'inverno..ci sono stato il 2 gennaio...sembrava di entrare in un freezer.. -18..tutto bianco..un paesaggio surreale...La Val Pusteria e' stupenda tutta...da Brixen ad Innichen...

Un ::EE:: a voi e una carezza da parte mia a Connie...cagnolona meravigliosa ::EE::

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ::EE:: ::EE:: :cheer:

 

Io salivo (sono ormai due anni che, per ragioni familiari, non ci vado più ed il 2003 non era stato certamente una buona annata) dalla Valle di Anterselva ed andavo sopra Langeggeralm (Costalunga), che è fra la Valle di Anterselva e la Val Casies.

 

A dire la verità, io facevo il permesso della Valle di Anterselva (in cui vi è un unico Comune), perchè salivo e scendevo da lì, ma credo che di fatto il posto dove raccoglievo fosse in Val Casies. Peraltro, essendo in mezzo ai boschi, anche la Forestale che ho incontrato diverse volte, non ha mai mosso obiezioni.

 

E' uno dei posti che reputo migliori da funghi, anche perchè poco frequentato (c'è una strada forestale che sale dalla Val Casies e scende in Valle di Anterselva , ma non è percorribile dai comuni mortali) e dove trovi funghi veramente grossi.

 

Ci sei mai stato?

 

Paolo

 

 

Ciao, no non ci sono stato.

Il posto che ho frequentato e' in fondo alla valle a S.Maddalena, ove peraltro quest'anno sembrava di essere a Rimini (anche in giornate con assenza di edulis).

 

Se devo essere sincero i funghi piu' belli li ho trovati nel Tirolo austriaco entrando

dallo Staller Sattel e non in Casies.

 

Comunque visto che siamo abbastanza vicini, se hai voglia di fare un giretto da quelle parti, dimmelo che partiamo (lavoro permettendo).

 

Ciao e grazie

Renato

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).