umlpra Posted August 1, 2021 Share Posted August 1, 2021 Scusate la mia ignoranza, ma non riesco a determinarlo. Trovato recentemente ai margini di un bosco di conifere, in Val d'Aosta. Dimensioni: circa 20 cm di altezza 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
umlpra Posted August 1, 2021 Author Share Posted August 1, 2021 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
umlpra Posted August 1, 2021 Author Share Posted August 1, 2021 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
umlpra Posted August 1, 2021 Author Share Posted August 1, 2021 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted August 1, 2021 Share Posted August 1, 2021 (edited) ciao Paolo, esiste una forma di A. rubescens detta subacandia che, appunto,. è biancastra potrebbe essese non mi convince (portamento troppo tozzo) se esistesse un forma di rubescens chiara mi convinvìcerebbe di pù aspettiamo pareri più autorevoli Edited August 1, 2021 by funghimundi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted August 2, 2021 Share Posted August 2, 2021 Ciao Paolo... una bella sezione avrebbe aiutato. Stasera controllo sui libri.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
umlpra Posted August 3, 2021 Author Share Posted August 3, 2021 (edited) Grazie funghimundi e grazie gibbo Ecco la sezione del fungo (purtroppo si è un po' seccato e ridotto rispetto al momento della raccolta) Edited August 3, 2021 by umlpra Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted August 3, 2021 Share Posted August 3, 2021 maremma bonina è bianco bianco.... ho qualche idea ma devo ricordarmi la sera di andare sui libri!!! Ciao Paoloooooooooooooooooooooo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted August 3, 2021 Share Posted August 3, 2021 Il 1/8/2021 at 15:34, funghimundi ha scritto: ciao Paolo, esiste una forma di A. rubescens detta subacandia che, appunto,. è biancastra potrebbe essese non mi convince (portamento troppo tozzo) se esistesse un forma di rubescens chiara mi convinvìcerebbe di pù aspettiamo pareri più autorevoli rileggendo mi accorgo dell bischerata che ho scritto citanado due volte A. rubescens (che evidentemente si era inchiavardata nel mio neurone) in realta la forma subcandida è ascrivibile ad A. pantherina a questo punto, anche vedendo la sezione, ci potrebbe anche stare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted August 4, 2021 Share Posted August 4, 2021 quella non è una cuticola ed un bordo del cappello da A.phanterina...... scrivo cosa mi dice la testa è.... si fa per parlare Io non riesco a uscire da A.strobiliformis.... che ne pensate?? Val d'Aosta..... margine del bosco..... son sempre più convinto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
umlpra Posted August 5, 2021 Author Share Posted August 5, 2021 On 8/4/2021 at 11:15 AM, Gibbo said: quella non è una cuticola ed un bordo del cappello da A.phanterina...... scrivo cosa mi dice la testa è.... si fa per parlare Io non riesco a uscire da A.strobiliformis.... che ne pensate?? Val d'Aosta..... margine del bosco..... son sempre più convinto ma la strobiliformis io me la ricordavo con verruche molto più evidenti e anche un portamento diverso ... Alcuni anni fa ne trovai un bel gruppo, sempre in Val d'Aosta, e mi sembra di aver postato le foto (forse ci sono ancora da qualche parte) questa mi sembra molto diversa (ma non ho un'esperienza tale da esserne sicuro, forse esistono varietà anche di strobiliformis?) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
umlpra Posted August 5, 2021 Author Share Posted August 5, 2021 On 8/4/2021 at 11:15 AM, Gibbo said: ecco ho trovato il link (del 2005, mamma mia, come passa il tempo!) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted August 6, 2021 Share Posted August 6, 2021 Paolo io l'ho buttata li.... ma riguardo alla variabilità noi siamo spesso molto rigidi con i funghi particolari che abbiamo visto e determinato, ma non pensiamo alla variabilità di un porcino per esempio. C'è anche da dire che la tua stribilifromis è bella evidente nei caratteri, oserei quasi dire estrema. Guarda tra le prime tue immagini della scheda che hai linkato e le ultime che differenza. Aspettiamo qualcuno che ci aiuti..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
muflone Posted November 15, 2021 Share Posted November 15, 2021 Il 6/8/2021 at 12:01, Gibbo ha scritto: Paolo io l'ho buttata li.... ma riguardo alla variabilità noi siamo spesso molto rigidi con i funghi particolari che abbiamo visto e determinato, ma non pensiamo alla variabilità di un porcino per esempio. C'è anche da dire che la tua stribilifromis è bella evidente nei caratteri, oserei quasi dire estrema. Guarda tra le prime tue immagini della scheda che hai linkato e le ultime che differenza. Aspettiamo qualcuno che ci aiuti..... Condivido in pieno, anche su strobiliformis, in ambiente alpino è molto comune soprattutto al margine dei boschi, spesso a bordo strada. Un abbraccio Paolo!! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.