risulon Posted May 6, 2018 Share Posted May 6, 2018 Ciao a tutti, ieri tardo pomeriggio sono passato a vedere di corsa un campo segnalato da mia sorella, dove aveva visto "un sacco di funghi bianchi" .... metto qualche foto, scusate la qualità ma la luce era poca, ero di fretta, e soprattutto non avevo con me gli altri occhiali Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
risulon Posted May 6, 2018 Author Share Posted May 6, 2018 Un prato di pianura, concimato " a spruzzo" in maniera abbondante quest'autunno Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
risulon Posted May 6, 2018 Author Share Posted May 6, 2018 ..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
risulon Posted May 6, 2018 Author Share Posted May 6, 2018 Ce n'erano a decine, alcuni di dimensioni anche importanti, qui un esemplare giovane... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
risulon Posted May 6, 2018 Author Share Posted May 6, 2018 particolare... (mamma mia che foto del cavolo ho fatto ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
risulon Posted May 6, 2018 Author Share Posted May 6, 2018 Non sono riuscito a cavarne uno per intero, spezzavo sempre il gambo e allora ho desistito Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
risulon Posted May 6, 2018 Author Share Posted May 6, 2018 Mi ha incuriosito il fatto che il gambo sotto l'anello fosse così "batuffoloso" mentre sopra fosse liscio. Leggendo in giro pare sia una delle caratteristiche dell'agaricus augustus, ma non so.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
risulon Posted May 6, 2018 Author Share Posted May 6, 2018 E' davvero una distesa di funghi, decine e decine, di tutte le dimensioni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
risulon Posted May 6, 2018 Author Share Posted May 6, 2018 L'odore.... non buono, mi dava pure fastidio. A parte che aveva un che di "letame" o più di "sgiuso" di maiale che sicuramente ha raccolto dal campo, per il resto mi ricordava qualcosa di chimico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
risulon Posted May 6, 2018 Author Share Posted May 6, 2018 Questo esemplare, ancora giovane, credo che diventerà imponente a maturazione... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
risulon Posted May 6, 2018 Author Share Posted May 6, 2018 Particolare delle lamelle... come dicevo, ho fatto qualche veloce ricerca, certe cose mi portano verso Agaricus Augustus, ma il fatto che le lamelle appaiono ancora praticamente bianche anche negli esemplari più maturi, mi lascia parecchi dubbi... che ne dite? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted May 6, 2018 Share Posted May 6, 2018 Amanita no? Sembra una vittadini.... quando sono a casa controllo yesss Ciao Rob 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
risulon Posted May 6, 2018 Author Share Posted May 6, 2018 Amanita no? Sembra una vittadini.... quando sono a casa controllo yesss Ciao Rob sai che mi sa che hai ragione? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
risulon Posted May 6, 2018 Author Share Posted May 6, 2018 non mi tornavano proprio quelle lamelle sempre bianche...ma all'amanita non ci avevo pensato proprio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted May 6, 2018 Share Posted May 6, 2018 Amanita vittadini, una Amanita sicuramente saprofita, cresce in terreni fortemente ricchi di sostanze organiche (ex letamai, terreno ricco di sostanze azotate, nitrati, ecc.). Specie gregaria può presentarsi anche con fruttificazioni di decine di esemplari in pochi metri, un salutone, Ennio. 5 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.