Jump to content

Passeggiata di Novembre


badius

Recommended Posts

Piccolo resoconto con immagini frutto del girovagare ramingo nella mia valle ... con gli occhi curiosi di chi ancora si meraviglia della bellezza che lo circonda.

Piccola nota geofisica

Come qualcuno di voi sa, abito in un piccolo paese tra il lago Maggiore e il lago di Lugano al confine con la Svizzera; questi laghi sono frutto del ritiro dei ghiacciai alpini in epoche remote ma le montagne che li circondano sono state l'ultima propaggine emersa quando tutta la pianura padana era ricoperta dal mare. Questa situazione, insieme ad altre, ha creato i presupposti perché questi luoghi siano particolarmente ricchi di specie, endemismi, fossili e rocce interessanti ... ma mi sto addentrando in un campo troppo tecnico, facciamo che venite a a fare un giro con me, e vi racconto ...

...per esempio le montagne che affiancano la valle sono completamente diverse come composizione rocciosa, da una parte ricoperte da sedimenti calcarei, tipo dolomiti per intenderci (depositati dal mare di cui parlavo prima) e dall'altra invece di roccia vulcanica del Permiano, un granito rossastro che, scavato da anni nelle cave della zona, è servito per pavimentare piazze e strade in tutt'Italia (avete presente quei cubetti chiamati comunemente Sampietrini?)

Nella foto che segue si vede bene questo tipo di roccia

 

post-264-0-27441900-1415735496.jpg

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Qui il lago di Lugano con la sua forma articolata, di qua Italia di la Svizzera, potrebbero sembrare due sponde simili ma vi assicuro che la differenza è enorme e, la nostra parte ovviamente perde ... ma questo è un altro discorso ...

 

post-264-0-34341100-1415735711.jpg

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Ma risaliamo le pendici sopra il lago e entriamo nel bosco

mi sono appassionato da poco al mondo delle Pteridophyte che non è altro che il termine tecnico che definisce in botanica le Felci (ma anche altre cosette) e allora si va nel loro magico regno, luoghi umidi, sponde di torrenti, anfratti e forre ombrose ,,, loro assomigliano un poco ai funghi, non fosse altro per il fatto che delegano la riproduzione non ai semi come le altre piante ma a piccoli organi chiamati spore solo che loro le affidano all'acqua oltre che al vento ... le Felci sono inoltre piante antichissime, sono sul nostro pianeta da 400 milioni di anni!

 

post-264-0-83004600-1415736187.jpg

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).