enzo57 Posted September 30, 2013 Share Posted September 30, 2013 Gironzolando in un boschetto ho incocciato in questi due funghi a cui, spero, Qualcuno darà un nome. Link to comment Share on other sites More sharing options...
enzo57 Posted September 30, 2013 Author Share Posted September 30, 2013 A prima vista sembra un galletto molto chiaro l'odore è completamente diverso la colorazione tende al viola nella parte alta. la consistenza e il tipo di carne sono molto simili al galletto (non al cibarius) nelle varianti meno qualitative. Link to comment Share on other sites More sharing options...
enzo57 Posted September 30, 2013 Author Share Posted September 30, 2013 Questo è il secondo Link to comment Share on other sites More sharing options...
enzo57 Posted September 30, 2013 Author Share Posted September 30, 2013 Link to comment Share on other sites More sharing options...
enzo57 Posted September 30, 2013 Author Share Posted September 30, 2013 ultima un po' più da vicino Link to comment Share on other sites More sharing options...
Volpe grigia Posted September 30, 2013 Share Posted September 30, 2013 (edited) Per me il primo è un Cantharellus ianthinoxanthus = Craterellus ianthinoxanthus :wink: il secondo una Ramaria sp. parassitata ..... sentiamo altri pareri Edited September 30, 2013 by Volpe grigia Link to comment Share on other sites More sharing options...
mare e monti Posted October 1, 2013 Share Posted October 1, 2013 Concordo con Volpe grigia col secondo parere,mi astengo dal primo che non ho la più pallida idea :biggrin: bella Enzo :hug2: Link to comment Share on other sites More sharing options...
win_67 Posted October 1, 2013 Share Posted October 1, 2013 Ok per il primo, il secondo sembra una Calocera viscosa parassitata. Vincenzo Link to comment Share on other sites More sharing options...
mario Posted October 1, 2013 Share Posted October 1, 2013 Concordo con il primo e per il secondo passo.... :biggrin: Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccio Posted October 1, 2013 Share Posted October 1, 2013 http://www.apasseggionelbosco.it/forum/index.php/topic/35827-cantharellus-melanoxeros/ Il primo fungo credo che sa uguale a quello che trovai io. Link to comment Share on other sites More sharing options...
enzo57 Posted October 1, 2013 Author Share Posted October 1, 2013 http://www.apasseggi...us-melanoxeros/ Il primo fungo credo che sa uguale a quello che trovai io. Mi spiace ma qui siamo veramente lontani...................non c'era un filo di giallo, non è corposo nel gambo. Anche sulla famiglia dei cantharellus o craterellus ho qualche dubbio. nel senso che l'odore di queste specie è dolcaistro, buono, di frutta mentre questo era completamente diverso. Pensando che fosse più semplice da determinare non sono stato li a controllare tutte le particolarità. Non ultimo il fatto che l'ho lascaito li. (l'altro non l'ho nemmeno toccato) anche se avrei detto che era delle famiglia delle ramarie, anche perchè il bosco ne era pieno un :bye1: a tutti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Volpe grigia Posted October 2, 2013 Share Posted October 2, 2013 Ribadisco che sono convinto della mia determinazione per entrambi. Ecsluderei Calocera viscosa, per il secondo fungo, per il portamento e habitus (ipotetico) e per l'habitat di latifoglie Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
win_67 Posted October 2, 2013 Share Posted October 2, 2013 Premesso che una determinazione solamente fotografica lascia il tempo che trova, concordo con la determinazione di volpe grigia, per la seconda , secondo me, l'habitus non è proprio tanto differente l'habitat invece si, quindi rimarrà fungo parassitato sp. :wink: Vincenzo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Volpe grigia Posted October 2, 2013 Share Posted October 2, 2013 (edited) Approfitto per postare un paio di immagini: Calocera viscosa sotto peccio, "spesso" ha poche ramificazioni, le dimensioni possono arrivare agli 8 cm così spiego meglio cosa intendo per habitus diverso Edited October 2, 2013 by Volpe grigia Link to comment Share on other sites More sharing options...
Volpe grigia Posted October 2, 2013 Share Posted October 2, 2013 Mentre Calocera cornea è di piccole dimensioni, 1 cm circa, e generalmente non ramificata, sotto latifoglia, in questo caso roverella :hug2: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now