Vai al contenuto

Dalle scoperte all'amicizia


Messaggi raccomandati

  • Risposte 64
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

grazie,in quest'altra giornata di caldo irreale a Roma

mi avete regalato qualche minuto di serenita'

guardando le foto delle montagne e la neve che si scioglie

mi e' quasi sembrato di essere li

Link al commento
Condividi su altri siti

Più passa il tempo e più mi accorgo di quanto la montagna mi stia aiutando a gestire situazioni personali.

 

La montagna oltre a temprare le parti muscolose del nostro corpo ci aiuta tantissimo a ritrovare quella parte di noi che quotidianamente e' nascosta.

Ci unisce a noi stessi, e' la palestra piu' libera del mondo , dove non si paga nulla ed accessibile quando vogliamo.

Ci tempra lo spirito e l'anima e se l'uso e' frequente ancor meglio.

Ma di tutto questo ho sempre notato una cosa, la montagna ha bisogno d'initimita' esige un silenzio particolare e spesso per arrivare a questa tempra dobbiamo essere da soli.

 

Tra un po' a me servira' tantissimo , per fortuna che so' con chi avro' a che fare.

 

 

L'abete ha sofferto i forti venti che hanno battuto questezone a fine anno. Ho cercato i dormienti anche quando non c'erano e anche dove forse non fanno, ma in qualche modo sono stato premiato

Io credo che oltre al vento , la neve abbia contribuito con una buona percentuale alla caduta degli alberi.

Ciao Gio'.

 

Modificato da piccio
Link al commento
Condividi su altri siti

Belli i dormienti Carlo!

 

X Gio': Guarda che a settembre ritorno ehh...

 

Sarebbe ora che ritorni dalle "vacanze" :biggrin:

 

Belle foto e semplici parole direi che siano gli ingredienti ottimi per un bel post, come l'amicizia tra due persone di grandi cose, come dice il mio amico se metti degli ingredienti buoni difficile che venga fuori una cosa trista (cattiva) :biggrin:

:bye1: Vincenzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Avevamo seguito tutti, almeno io l'avevo fatto, questa tua rincorsa ai dormienti...

Mi ha ricordato un poco quello che io ho fatto coi prugnoli.

 

Vedi che alla fine le sorprese e le soddisfazioni arrivano e anche se non arrivano le esperienze si sommano formando il bagaglio di un bravi fungarolo, ma soprattutto di un ottimo conoscitore della montagna e dei suoi segnali.

 

Molto belle le foto ed i commenti. :00010012:

 

E meno male che di ci di non essere bravo con le parole.. :cc_surrender:

Grazie Marino, diciamo che sono un buon conoscitore dei posti che frequento, ma la montagna, specie d'inverno, richiede una migliore conoscenza.

I dormienti dicono che sono il "master" dell'università dei funghi, diciamo che nonostante ne mangi pochissimi mi piace cercarli e l'habitat in quel periodo, se poi si va fuori orario... spesso si è da soli senza stress da concorrenza o da ricerca

 

e poi questa staffetta

 

che a suo tempo anch'io ho con gioia provato.

 

p.s. mi fa un certo effetto vedere l'acqua nel bosco .....

La staffetta mi è riuscita anche al primo anno di dormienti, ma non mi ero reso conto che era più facile la coppia rosso/ dormiente, nel 2012 l'ho fortemente voluta anche se mi è toccato setacciare ogni angolo di bosco.

Il punto con l'acqua sono andato a vederlo un paio di settimane fa per vedere cosa era cambiato... un po' di fango c'è ancora :biggrin:

 

bravo a trasmettere le tue sensazioni giovanni, mi hai anche dato refrigerio a vedere quei monti con la neve che ora sogno e non scherzo -

 

mi piace il posto della seconda foto, chissà se l'hai provato con buoni risultati

 

Beh non c'è stata tanta neve questo inverno lassù, ma in certi giorni il vento ti pelava la faccia, ora è un ricordo lontano, diciamo che con la neve c'è meno gente in giro

Il secondo posto è esposto abbastanza male, un po' più in là qualcosa credo faccia, ma per ora i porcini non sono stati generosi, ci dovrò riprovare

Modificato da pietragi
Link al commento
Condividi su altri siti

Bravo Giovanni

questa foto mi piace particolarmente....

ma il racconto e la compagnia sono veramente stupendi ed invidiabili :friends:

Andare lassù richiede circa 90 minuti di cammino (per la via veloce che non faccio mai), poi spesso arrivi su e c'è foschia o il tempo cambia rapidamente e i sentieri non sono segnati benissimo, ma è bellissimo sdraiarsi e guardare i rilievi di tante provincie che si intravvedono da lassù

 

E bravo il nostro Giovanni!!!!! Bel topic!!!! :friends:

 

Marco

Grazie Marco sono sicuro che ti piacerebbe quel posto, ti ci porterò prima o poi

 

Bel report Giovanni, la neve ha fatto danni ma tutto si rimedierà, me raccomando posta bei porcinotti ora.

 

 

Mario

Mario i porcini sono il mio primo amore, ma per ora stagione avara e funghi difficili, ma a me diverte anche così

Link al commento
Condividi su altri siti

Belle passeggiate Giovanni! Mi sembra che si vedeva anche la croce del Corno in fondo al crinale!

 

In effetti è quella la Croce, chissà perchè ho fotografato pensando di essere verso Baldacci, forse perchè ero al telefono col Gava :biggrin:

 

....infatti lui dice di vedere Baldacci, ma è girato verso il Gava!! :biggrin:

 

Un bel racconto Giovanni, un bel racconto di un anno ancora diverso, passo dopo passo, conoscenza dopo conoscenza, persona dopo persona.... un racconto molto personale ma che ricalca quello che molti, qui, hanno vissuto negli ultimi anni.

 

...finalmente grazie a te vediamo un pò di foto di "carletto in habitat"!!!! :w00t2:

Contento che ti sia piaciuto il racconto, prima o poi si deve fare due passi assieme, scegli tu dove.

Carletto in habitat è uno spettacolo e solo l'anno scorso l'avrei cazziato di brutto. Questo il racconto della prima giornata:

entrata nibbosco ore 12 di sabato

dopo 15 minuti trova 10 funghi rinseccoliti e non la finisce più di fare le foto e io avevo furia di andare nelle zone vip, mica di perder tempo nella cloaca maxima :biggrin:

poi incrociamo i favacon (Max e Enzo) che ci passano davanti senza vederci e ci "bruciano" una zona da vedere

poi Carletto tira fuori dallo zaino la pappa e si mette a fareun pranzo completo (dopo 30minuti dall'entrata nibbosco)...

a ogni zona con funghi se la segnava sul GPS

Però alla fine vedere la sua faccia contenta mi ha ripagato

 

Un bel post complimenti. :clapping: :jawdrop:

sciupato dalla mia presenza :biggrin:

Sciupato per sciupato inclementerò con qualche foto.

Il mio pancino mi induce a starmene sul divano, ma il richiamo dei dormienti e' forte e quindi ho ceduto alla tentazione.

Il post ha qualche imprecisione: ad esempio che io abbia detto che le manine del signore siano rare,te lo sei sognato.

Manine del signore,fior cuculo,Lychnis Flos Cuculi L.

Il Baldacci va sul Cusna Giacomo te lo ha gia' fatto notare,ma forse il caldo di questi giorni e la crisi di astinenza da porcino,sta facendo degli strani effetti sulla tua memoria.

A proposito i dormienti secchi quelli bruttini hanno il pregio che non fanno muffa e possono esser lavorati anche i giorni successivi.

C'è sempre un aspetto positivo anche nel brutto.

Eccolo il professor divano o mister precisino.

Ti sei scordato i tafani che mi hanno conciato per le feste, ma almeno quelli che ho postato erano dormienti?:biggrin:

A proposito la "cova del lucchese bischero" sta ancora buttando dormienti in questi giorni :w00t2:

Link al commento
Condividi su altri siti

Chissà perchè quelli grossi poi volano via come farfalle?

 

Hai un'occhio speciale e una vista penetrante, proprio ieri sera mi sei venuto in mente, mi sono detto domani o dopo lo sento, anche se non è più tempo di tagliatelle alle castagne....................................:friends:

Gio questo tuo commento mi fa particolarmente piacere e mi ha fatto piacere la chiacchierata dell'altro girono. Prossima tappa: un'uscita assieme nel 2012, non importa dove

 

Amicizia? Pensavo di essere solo in affari con te. :rofl:

Sì, ma al 49%:biggrin:

 

Il fresco torrente Lima con le sue fresche acque,i suoi pozzi le sue trote.

Comprati il guadino perchè nel 2013 è lì che li dlvrai andare a pescare i dormienti :rofl:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).