Vai al contenuto

La pioggia fa spuntare...


tyrnanog

Messaggi raccomandati

Potrei dire che queste immagini sono la sintesi delle “previsioni meteo” di questi ultimi giorni, almeno qui in Val di Fiemme.

Due giorni fa stavo portando il cane a fare i soliti bisogni lungo il sentiero al margine del bosco; con l'acqua che veniva giù a catinelle, più di questo non mi sentivo di farci... nel bosco!

È stato lui a fiutarla, e per fortuna non è riuscito a raggiungerla (causa guinzaglio) con la mucosa nasale, sennò erano dolori per via della mucillagine urticante che la protegge (come quando, un paio di settimane fa, ha cacciato il naso in un nido di vespe... il furbone!!!). Poveretta, non è colpa sua, ma, lenta e inoffensiva com'è, questa è la sua sola difesa...

post-3431-1284101223.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

...sta di fatto che con questi tempi non è raro, da queste parti, incontrare qualche esemplare di Salamandra salamandra. Credo si tratti persino della sottospecie salamandra, insomma: Salamandra salamandra salamandra.... per i duri di comprendonio!

post-3431-1284101260.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

La cosa che semmai può apparire strana è il fatto di incontrarla sul versante sud del M. Mulàt, che notoriamente si asciuga talmente in fretta da far si che persino le piogge degli ultimi giorni fanno rispuntare ben poco!

Ma evidentemente alla base del monte, dove gli ultimi lembi di bosco e i prati ricoprono il detrito di falda, subito sotto il terreno scorre, nascosta, l'Aivòla (il termine è usato genericamente per indicare i “rivoli” d'acqua che scendono dai monti, ma appena qui sopra scorre l'Aivòla per eccellenza) e tanto basta per crearle un rifugio sicuro e, soprattutto, umido; non a caso è anche zona di chiocciole, di un sacco di tipi.

Solo la luce non era al massimo e queste sono le uniche foto accettabili nonostante il cavalletto (odio il flash, soprattutto con le compatte).

A presto,

Daniele

post-3431-1284101298.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh Daniele la pioggia fa tornare la vita in tutte le sue forme ed è per questo che è preziosa

 

Bella la salamandra, ma non ho capito il nome scientifico :biggrin:

 

Giovanni

Da quello che ho trovato consultando testi e Internet, "salamandra" dovrebbe essere nome di Genere e anche di questa particolare Specie; ma questo è un caso probabilmente ancor più particolare, in cui lo stesso termine designa persino la Sottospecie, perciò: Salamandra salamandra ssp. salamandra

Ciao,

Daniele

Link al commento
Condividi su altri siti

...sta di fatto che con questi tempi non è raro, da queste parti, incontrare qualche esemplare di Salamandra salamandra. Credo si tratti persino della sottospecie salamandra, insomma: Salamandra salamandra salamandra.... per i duri di comprendonio!

 

scusa non ho capito. puoi ripetere? :mosking:

 

è l'incontro più frequente nei boschi quando piove... non le ho mai toccate e dopo quello che hai detto, mi è passata ancor di più la voglia.... però conosco chi usa le code, insieme alle ali di pipistrelo, saliva di drago, e ci fa un brodetto... :man_in_love:

ciao!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

L'ho visto una volta sola, quest'anno, a vallombrosa. Bellissimo animale e la tua ultima foto lo certifica!!!!!

 

Con tutti quei nomi direi che è una salamandra al cubo!!! :yes:

Link al commento
Condividi su altri siti

è un animale molto bello che trovo con grande frequenza in autunno nei miei boschi sopra casa...l'ho preso in mano più volte e non solo io,sei sicuro che sia urticante?? o forse non è percepito dall'uomo...mah

 

ciao

a

post-1987-1284120595.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

è un animale molto bello che trovo con grande frequenza in autunno nei miei boschi sopra casa...l'ho preso in mano più volte e non solo io,sei sicuro che sia urticante?? o forse non è percepito dall'uomo...mah

Il problema infatti non è per la pelle, ma per le mucose, ad esempio: se dopo averla presa in mano ti strofinassi gli occhi.

Dovrebbe essere un accorgimento per evitare non tanto il contatto, quanto l'essere mangiati (l'interno della bocca è in fondo un'unica, grande mucosa).

In genere basta lavarsi le mani per evitare imprevisti e comunque non so se, anche per le mucose, dipenda almeno in parte dalla sensibilità individuale.

Daniele

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema infatti non è per la pelle, ma per le mucose, ad esempio: se dopo averla presa in mano ti strofinassi gli occhi.

Dovrebbe essere un accorgimento per evitare non tanto il contatto, quanto l'essere mangiati (l'interno della bocca è in fondo un'unica, grande mucosa).

In genere basta lavarsi le mani per evitare imprevisti e comunque non so se, anche per le mucose, dipenda almeno in parte dalla sensibilità individuale.

Daniele

 

grazie

la prossima volta terrò conto del tuo consiglio!!

 

ciao a

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).