Vai al contenuto

funghi da determinare


Messaggi raccomandati

I "marieddri" sono questi CLICCA QUI

 

Si "intuiscono " anche dei Leccinum lepidum , forse ma molto forse qualche Lepista sordida ( color viola ) ,

gli altri ......... :happybday: ...boh...potrebbero essere tante cose ..

 

Una curiosità : passi per te che non li conosci , ma loro che li hanno raccolti ???........ neanche ?? :happybday:

 

Sulla commestibilità è sempre buona norma non "assicurarla" via monitor ; inoltre , come vedi dalla scheda allegata sopra ,quei funghi sono dati come non commestibii ma sicuramente , come si legge , raccolti e consumati ( e venduti) da sempre dai locali .

 

Quindi, cosa cambierebbe se oggi noi qui ribadissimo : Non commestibili ........................?? :happybday:

Link al commento
Condividi su altri siti

I "marieddri" sono questi CLICCA QUI

 

Si "intuiscono " anche dei Leccinum lepidum , forse ma molto forse qualche Lepista sordida ( color viola ) ,

gli altri ......... :happybday: ...boh...potrebbero essere tante cose ..

 

Una curiosità : passi per te che non li conosci , ma loro che li hanno raccolti ???........ neanche ?? :happybday:

 

Sulla commestibilità è sempre buona norma non "assicurarla" via monitor ; inoltre , come vedi dalla scheda allegata sopra ,quei funghi sono dati come non commestibii ma sicuramente , come si legge , raccolti e consumati ( e venduti) da sempre dai locali .

 

Quindi, cosa cambierebbe se oggi noi qui ribadissimo : Non commestibili ........................?? :happybday:

 

io infatti ho sempre dato il consiglio di NON prendere nulla che non si conosce..per questo tra l'altro mi limito a porcini galletti ovuli...

 

loro li conosco e purtroppo come hai detto tu consumano gia da tempo..posso solo consigliare ancora una volta di buttare tutto nel secchio..

 

grazie comunque!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

io infatti ho sempre dato il consiglio di NON prendere nulla che non si conosce..per questo tra l'altro mi limito a porcini galletti ovuli...

loro li conosco e purtroppo come hai detto tu consumano gia da tempo..posso solo consigliare ancora una volta di buttare tutto nel secchio..

 

grazie comunque!!!

In grassetto il secondo comendamento del vero fungaiolo!!! Il primo è il rispetto del bosco stesso!

 

Per quello che si vede dalle foto .... riconosco solo dei "probabili" Leccinum lepidum. Gli altri non lo si capisce.

 

 

Per le prossime volte (magari funghi tuoi) prova a mettere le foto in modo diverso: magari un paio per specie di cui una in cui se vede il cappello e il gambo un pò dall'alto e l'altra dal basso da poter vedere anche come è fatto sotto (imenoforo)

Con questi due elementi ci faciliti molto, già si può "azzardare" una determinazione. :happybday:

 

Andrea

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Supernazucao,

Non è così che si presentano funghi per la determinazione capirai per la loro commestibilità.

 

Le foto vano postate per ogni singola specie fotografata in modo da evidenziare ogni sua caratteristica:

 

Cappello, imenio (lamelle o pori ecc.)

 

gambo (intero)

 

così, come si vedono, potrebbe esserci di tutto sia commestibile che tossico.

 

:happybday: :happybday:

Link al commento
Condividi su altri siti

Premesso che fotografando un contenitore con funghi spesso e' impossibile identificarli con certezza, mi riaggancio alla citazione portata da Andrea (Galletto).

Effettivamente sembra si tratti del Lactarius tesquorum Malençon, si tratta di un lattario di commestibilita' incerta (sindrome gastrointestinale)

Nei vari siti e testi si legge

Commestibilità: Viene considerato dalla letteratura non commestibile a causa del sapore acre e di una sua sospetta tossicità. Nel Salento è uno dei funghi più conosciuto (nome volgare marieddhu), molto ricercato e regolarmente consumato. Tanto apprezzato da ritrovarlo regolarmente in vendita ad un prezzo che non si discosta di molto da quello dei porcini.

Di fatto nel Salento viene regolarmente raccolto, venduto e consumato, senza problemi pero' la prudenza ed il buon senso consiglierebbero di evitare di farlo, anche perche' il fungo non e' inserito nella lista delle specie commercializzabili, quindi viene costantemente venduto "di sottobanco" anche a prezzi alti. Le autorita' competenti dovrebbero essere informate (ma credo lo siano e chiudano un occhio...e pure l'altro) e vietare e punire la ventida del fungo stesso.

Oltretutto e' un lattario a latice bianco, difficilmente riconoscibile da altri lattari sempre a latice bianco sicuramente tossici, quindi il rischio di intossicazioni e' sempre in agguato.

Viene anche da pensare che i casi di tossicita' segnalati siano in realta' dovuti proprio al fatto che viene in realta' consumato non il tesquorum ma un altra specie tossica confondibile.

Interessante questa pregressa discussione sul Lactarius tesquorum.

Arturo in effetti conferma che previa bollitura e' regolarmente consumato senza problemi, pero' a mio avviso nel dubbio (anche di identificazione) meglio soprassedere e mangiare altri funghi..

Link al commento
Condividi su altri siti

Addendum: nella discussione del 2005 che ho linkato Artu' scrive

 

"amarieddhi" che tesquorum non sono

 

Quindi questi "amarieddhi" a che fungo corrispondono...?

Lo chiedo ad Arturo ed altri amici Salentini che magari li conoscono bene...e' solo una mia curiosita'...

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).