piccio Posted November 18, 2009 Author Share Posted November 18, 2009 scusate l'OT...ma ti serve la farina di castagne Andrea? Noooo ....cioe' si, mi servirebbe per fare un dolce. Quella di Pietragi pero' e' cara perche' la fa lui personalmente. :biggrin: :tongue: Trita castagna per castagna. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccio Posted November 18, 2009 Author Share Posted November 18, 2009 Scusate se aggiungo solo due foto , voglio solo ricordare che Il Monte vettore io me lo giro per lungo e per largo. Il versante Umbro e' quello che frequento di meno degli altri. Voglio darvi anche qualche piccola notizia su questi spettacolari Monti. La leggenda della strada delle fate (wikipedia) Il Monte Vettore presenta una fascia trasversale di ghiaia che è detta la strada delle fate. La leggenda popolare narra che una volta, le fate, si siano fermate più a lungo a danzare con i giovani di Pretare e che per non essere sorprese all'alba, fuggirono con tanta precipitazione da lasciare le loro impronte sulla montagna, creando così la loro strada. Il racconto è noto sia agli studiosi delle tradizioni popolari che ai valligiani. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccio Posted November 18, 2009 Author Share Posted November 18, 2009 Monte Vettore (dal latino Victor, vincitore) è il rilievo montuoso più alto dei Sibillini, con i suoi 2.476 metri di altitudine. È situato nell'appennino umbro-marchigiano al confine tra Umbria e Marche. La sua vetta, che si trova nel territorio della regione Marche, è la più alta di un arco montuoso che ha una caratteristica forma ad "U" e che comprende, seguendo l'arco da ovest a est, Quarto San Lorenzo, Cima del Redentore (2448 m), Cima del Lago, il Vettore stesso, Monte Vettoretto (2032 m) e Monte Torrone (2102 m). 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bibbo Posted November 18, 2009 Share Posted November 18, 2009 Scusate se aggiungo solo due foto , voglio solo ricordare che Il Monte vettore io me lo giro per lungo e per largo.Il versante Umbro e' quello che frequento di meno degli altri.Voglio darvi anche qualche piccola notizia su questi spettacolari Monti. La leggenda della strada delle fate (wikipedia) Il Monte Vettore presenta una fascia trasversale di ghiaia che è detta la strada delle fate. La leggenda popolare narra che una volta, le fate, si siano fermate più a lungo a danzare con i giovani di Pretare e che per non essere sorprese all'alba, fuggirono con tanta precipitazione da lasciare le loro impronte sulla montagna, creando così la loro strada. Il racconto è noto sia agli studiosi delle tradizioni popolari che ai valligiani. ...e allora organizza questa passeggiata, dai......... :biggrin: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccio Posted November 18, 2009 Author Share Posted November 18, 2009 ...e allora organizza questa passeggiata, dai......... :biggrin: Quando volete. Vogliamo fare domenica questa. Il tempo e' bello fa caldo....e forse troviamo anche qualche funghetto. E' andata per Domenica?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Galletto Posted November 18, 2009 Share Posted November 18, 2009 Monte Vettore (dal latino Victor, vincitore) è il rilievo montuoso più alto dei Sibillini, con i suoi 2.476 metri di altitudine.È situato nell'appennino umbro-marchigiano al confine tra Umbria e Marche. La sua vetta, che si trova nel territorio della regione Marche, è la più alta di un arco montuoso che ha una caratteristica forma ad "U" e che comprende, seguendo l'arco da ovest a est, Quarto San Lorenzo, Cima del Redentore (2448 m), Cima del Lago, il Vettore stesso, Monte Vettoretto (2032 m) e Monte Torrone (2102 m). :biggrin: Cosa sono quelle piante gialle tra gli abeti??? Larici??? Sono fantastici!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted November 18, 2009 Share Posted November 18, 2009 Monte Vettore (dal latino Victor, vincitore) è il rilievo montuoso più alto dei Sibillini, con i suoi 2.476 metri di altitudine.È situato nell'appennino umbro-marchigiano al confine tra Umbria e Marche. La sua vetta, che si trova nel territorio della regione Marche, è la più alta di un arco montuoso che ha una caratteristica forma ad "U" e che comprende, seguendo l'arco da ovest a est, Quarto San Lorenzo, Cima del Redentore (2448 m), Cima del Lago, il Vettore stesso, Monte Vettoretto (2032 m) e Monte Torrone (2102 m). :biggrin: Andrea, questa piccola pianura ricca di abeti e larici, sotto S. Maria in Pantano, mi ha dato grandi soddisfazioni, micologicamente parlando!!! a risentirci, Ennio. PS: vieni a vedere la mostra??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccio Posted November 26, 2014 Author Share Posted November 26, 2014 Sono passati 5 anni e l'esperienza accumulata in questo tempo e' stata preziosissima. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccio Posted November 26, 2014 Author Share Posted November 26, 2014 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ester Posted November 27, 2014 Share Posted November 27, 2014 La prossima volta rinasco uomo! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mario Posted November 28, 2014 Share Posted November 28, 2014 Tutte le tue foto sono splendide, ma il Vettore mi lascia senza fiato... prima o poi ti romperò le scatole! :friends: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccio Posted December 2, 2014 Author Share Posted December 2, 2014 La prossima volta rinasco uomo! :lmao: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.