Doni Posted April 28, 2005 Author Share Posted April 28, 2005 Foto 59 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Doni Posted April 28, 2005 Author Share Posted April 28, 2005 Foto 60 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Doni Posted April 28, 2005 Author Share Posted April 28, 2005 Foto 61 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Doni Posted April 28, 2005 Author Share Posted April 28, 2005 Foto 62 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Doni Posted April 28, 2005 Author Share Posted April 28, 2005 Foto 63 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Doni Posted April 28, 2005 Author Share Posted April 28, 2005 Foto 64 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Doni Posted April 28, 2005 Author Share Posted April 28, 2005 Foto 65 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Doni Posted April 28, 2005 Author Share Posted April 28, 2005 Foto 66 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Doni Posted April 28, 2005 Author Share Posted April 28, 2005 Foto 67 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Doni Posted February 8, 2007 Author Share Posted February 8, 2007 Cari amici da quando è stato scritto questo lavoro sono passati quasi due anni vediamo allora cosa c'è di nuovo. Ho letto l'articolo pubblicato sulla rivista del Galli che non apportava nessuna sostanziale modifica alle sue precedenti posizioni. Altro esperto del genere è Gianfranco Medardi, la sua esperienza nel campo degli ascomiceti è davvero molto grande. Vediamo allora quali sono le sue posizioni, così come espresse in "Contributo alla conoscenza del genere Morchella Dill. ex Pers. : Fr. in Italia (Boll. Circolo Micologico Carini n. 44 2002): Riporto un estratto di quanto da lui detto nelle note introduttive : 1. il genere Morchella è molto studiato per il suo uso utilitaristico 2. confrontando tra di loro le opere dei diversi autori non si ottiene un quadro univoco della situazione , quella che in un testo è considerata specie appare in un altro come varietà oppure semplici forme sono riportate da altri A:A. come specie. 3. il concetto di specie in Micologia è tuttora molto discusso. 4. i caratteri microscopici nell'ambito del genere Morchella , tranne in pochissimi casi, sono ripetitivi e quindi non adatti a risolvere le problematicvhe legate a distinzioni tra taxa simili. 5. vi è poi un elevato grado di indeterminazione a caus dei caratteri esteriori in parte sovrapponibili. 6. giudica estremamente sbagliato frammentare il genere sulla base di elementi incostanti. 7. ripone molta fiducia nelle possibilità di risposte derivanti da un'analisi genetica. Nel corso della trattazione a seguito di queste preemesse l'autore fa un elenco dei caratteri che ritieni affidabili per la discriminazione delle diverse entità: a. forma della porzione apicale della mitra , appuntita anzichè arrotondata b. colore di fondo della mmotra c. forma degli alveoli d. andamento delle costolature e loro colore e. presenza della vallecola e sua ampiezza. f. colore di fondo del gambo Nel nuovo testo dedicato agli Ascomiceti scritto da Medardi le sue posizioni non sono cambiate rispetto a questo articolo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Doni Posted February 8, 2007 Author Share Posted February 8, 2007 Osservazioni su Morchella conica 20-26 marzo 2006 L’osservazione è stata compiuta su oltre 100 esemplari visti in oltre 15 diversi siti di crescita caratterizzati dallo stesso habitat: oliveti con cumuli di foglie secche di olivo, posti a 50 m s.l.m. ad una distanza dal mare di circa 10 km Link to comment Share on other sites More sharing options...
Doni Posted February 8, 2007 Author Share Posted February 8, 2007 Forma della mitra : varia da esemplari giovani con mitra conica ad esemplari adulti con mitra da conica a ovoide a rotonda, esemplari ormai senescenti mostrano una mitra evidentemente appuntita. L’enorme variabilità di questo carattere in esemplari sicuramente facenti parti della stessa entità tassonomica fa ritenere che questo carattere sia scarsamente indicativo al fine dell’identificazione di una specie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
tonaino Posted February 16, 2007 Share Posted February 16, 2007 ....Donatè....questo lavoro meriterebbe di essere pubblicato..... completo e soprattutto di facile comprensione, illuminante per chi come me è un amante dei funghi ma non della micologia.... .....se ti chiedo di fare lo stesso per il genere Cantharellus lo sò che mi mandi a quel paese....ma sono sicuro che ti verrebbe altrettanto bello ed interessante....forse, se possibile ancora di più...... (magari già l'hai fatto ed io nemmeno mene sono accorto ) complimenti maestra :hug2: :biggrin: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Doni Posted February 20, 2007 Author Share Posted February 20, 2007 devo dire che le cantarellacee mi piacciono parecchio ma non ho bibliografia e dopo aver fatto un pò di conti per ora non mi posso permettere anche questi libri per cui per ora mi dedicherò gli agaricus di cui ho qualcosina pS Tonì se poi devo aggiungere qualche altra osservazione toglierò questi due messaggi per riprendere il discorso e li sposterò nei commenti Link to comment Share on other sites More sharing options...
tonaino Posted March 14, 2007 Share Posted March 14, 2007 devo dire che le cantarellacee mi piacciono parecchio ma non ho bibliografia e dopo aver fatto un pò di conti per ora non mi posso permettere anche questi libri per cui per ora mi dedicherò gli agaricus di cui ho qualcosina pS Tonì se poi devo aggiungere qualche altra osservazione toglierò questi due messaggi per riprendere il discorso e li sposterò nei commenti ...lo sai che non c'è problema..... besos Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now