daiano Posted October 18, 2006 Share Posted October 18, 2006 Un BRAVO anche a te, Pasquale per averci fatto rituffare nel minimaxiraduno siciliano! :biggrin: Un abbraccio a te e Maria giorgio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted October 18, 2006 Share Posted October 18, 2006 ....troppo bello. :0123: Troppo belli..... :hug2: Mi son riguardato tutto ancora.... ho miscelato le immagini con le telefonate.... che dire: ci avete trasmesso un po' sella bellissima atmosfera che gustavate, ed è bello leggere nelle immagini il vostro pensiero verso tutta l'APB.... e con gioia vi dico che si vede!! :biggrin: Un abbraccione a tutti ed uno particolare a Salvo un medico che sa curare sicuramente il Cuore. :hug2: Gibbo. :0123: ...una sola nota di biasimo, vorrei aver visto meno peli di Orsetti marsicani al vento e più vellutate pelli femminili...... :biggrin: ma va beh lasciamo fare che mi busco uno sganassone.... :biggrin: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandino & pandina Posted October 20, 2006 Share Posted October 20, 2006 Grazie ragazzi... per i consigli... per la compagnia... per la simpatia... è stato un raduno fantastico e divertentissimo, in una terra splendida e ricca di sorprese! Non vediamo l'ora di tornarci...Salvo, preparati!!!!!!! :0123: :0123: :0123: a tutti PS. Una cosina per il simpaticissimo Pasquale, come promesso... Il dattero di mare è un mollusco bivalve che deve il suo nome, a lithos (pietra) e phagein (mangiare), per la capacità di perforare le rocce sommerse e vivere al loro interno. È dotato di una conchiglia equivalve,composta cioè da due parti identiche fra loro, molto allungata e con le due estremità arrotondate. La forma allungata e il colore bruno castano ricordano il dattero, da cui il termine dattero di mare. Sulla faccia esterna delle valve sono ben evidenti le linee di accrescimento, che appaiono come sottili striature concentriche e radiali. Il guscio è leggero e ricoperto da una fine membrana molto aderente; il lato esterno delle valve, durante la permanenza in mare, è fosforescente, mentre l’interno è bianco-azzurrognolo, madreperlaceo. Il dattero di mare può raggiungere le dimensioni massime di 8-10 cm ed è stato calcolato che raggiunge la lunghezza di 5 cm dopo circa 15-20 anni; tale crescita lentissima ha sempre scoraggiato qualsiasi tentativo di allevamento. È a sessi separati; il periodo di maturità sessuale coincide con il periodo estivo, luglio-agosto; dopo lo stadio larvale i datteri di mare si fissano nello stadio giovanile con il bisso ad una roccia calcarea, dopo di ché, dopo aver perso il bisso, inizia la fase di escavazione, che porta alla formazione di una vera e propria galleria in cui si insediano e rimangono per tutta la durata dell’esistenza. L’azione di perforazione sembra avvenire sia per il movimento meccanico della conchiglia sulla roccia sia, soprattutto, per azione di una secrezione acida, prodotta da particolari ghiandole, che è in grado di sciogliere il carbonato di calcio. Il dattero si nutre di materiale organico in sospensione che raccoglie estroflettendo una sorta di sifone al di fuori della galleria. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tonaino Posted October 21, 2006 Share Posted October 21, 2006 Grazie ragazzi... per i consigli... per la compagnia... per la simpatia... è stato un raduno fantastico e divertentissimo, in una terra splendida e ricca di sorprese! Non vediamo l'ora di tornarci...Salvo, preparati!!!!!!! :0123: :0123: :0123: :hug2: a tutti PS. Una cosina per il simpaticissimo Pasquale, come promesso... :biggrin: Il dattero di mare è un mollusco bivalve che deve il suo nome, a lithos (pietra) e phagein (mangiare), per la capacità di perforare le rocce sommerse e vivere al loro interno. È dotato di una conchiglia equivalve,composta cioè da due parti identiche fra loro, molto allungata e con le due estremità arrotondate. La forma allungata e il colore bruno castano ricordano il dattero, da cui il termine dattero di mare. Sulla faccia esterna delle valve sono ben evidenti le linee di accrescimento, che appaiono come sottili striature concentriche e radiali. Il guscio è leggero e ricoperto da una fine membrana molto aderente; il lato esterno delle valve, durante la permanenza in mare, è fosforescente, mentre l’interno è bianco-azzurrognolo, madreperlaceo. Il dattero di mare può raggiungere le dimensioni massime di 8-10 cm ed è stato calcolato che raggiunge la lunghezza di 5 cm dopo circa 15-20 anni; tale crescita lentissima ha sempre scoraggiato qualsiasi tentativo di allevamento. È a sessi separati; il periodo di maturità sessuale coincide con il periodo estivo, luglio-agosto; dopo lo stadio larvale i datteri di mare si fissano nello stadio giovanile con il bisso ad una roccia calcarea, dopo di ché, dopo aver perso il bisso, inizia la fase di escavazione, che porta alla formazione di una vera e propria galleria in cui si insediano e rimangono per tutta la durata dell’esistenza. L’azione di perforazione sembra avvenire sia per il movimento meccanico della conchiglia sulla roccia sia, soprattutto, per azione di una secrezione acida, prodotta da particolari ghiandole, che è in grado di sciogliere il carbonato di calcio. Il dattero si nutre di materiale organico in sospensione che raccoglie estroflettendo una sorta di sifone al di fuori della galleria. :hug2: .....è proibita la pesca, importazione, vendita e commercializzazione su tutto il territorio nazionale.....purtroppo per loro.............. sono squisitissssssimi..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ChiCercaTrova Posted October 21, 2006 Share Posted October 21, 2006 Mamma mia!!!!!!!! :biggrin: :hug2: :hug2: Terra BELLISSIMA!!!!!!!!!!!! Foto BELLISSIME!!!!!!!!!!!!! Voi...........BELLISSIMI!!!!!!!!!!!!!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Illecippo™ Posted October 21, 2006 Share Posted October 21, 2006 .....è proibita la pesca, importazione, vendita e commercializzazione su tutto il territorio nazionale.....purtroppo per loro.............. sono squisitissssssimi..... :biggrin: Li vendono di contrabbando in giro..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Illecippo™ Posted February 23, 2007 Share Posted February 23, 2007 ehehehehee questa ancora non l'avevate vista l'addio alle terre di Salvo...baffo sconsolato con il fazzoletto.... e gli altri, che salutano... che bei ricordi!!!!! :hug2: O Salvo quando si organizza il prossimo? :biggrin: :wink: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Illecippo™ Posted February 23, 2007 Share Posted February 23, 2007 :biggrin: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fistolino Posted February 23, 2007 Share Posted February 23, 2007 bellissime proprio queste immagini!!! mi avete fatto venire il magone perchè quest'estate sono stato a Letojanni (prima di Taormina),e anche io ho fatto l'escursione sull'Etna (non fino alla vetta però...mamma mia che vento!!) e alle gole dell' Alcantara(freddina l'acqua,ehh?!). Miticiii!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
salvo56 Posted February 23, 2007 Author Share Posted February 23, 2007 Grazie Nico per aver rispolverato questo topic che rivedo con molto piacere e un pizzico di nostalgia....spero di riabbracciarvi tutti nella mia terra prima possibile Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marci Posted February 26, 2007 Share Posted February 26, 2007 Non so quando ci sarà un prossimo raduno APB siculo, ma le M&M le riabbraccerai sicuramente in luglio ai piedi dell'Etna!!!! Marci :biggrin: PS Ma che fine ha fatto Antonia?!?!?! :biggrin: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Illecippo™ Posted February 26, 2007 Share Posted February 26, 2007 PS Ma che fine ha fatto Antonia?!?!?! :biggrin: In effetti me lo chiedevo anche io. Antonio e Alfo li sento, ma antonia e co. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
salvo56 Posted February 26, 2007 Author Share Posted February 26, 2007 Non so quando ci sarà un prossimo raduno APB siculo, ma le M&M le riabbraccerai sicuramente in luglio ai piedi dell'Etna!!!! Marci Con grande piacere, lo sai PS Ma che fine ha fatto Antonia?!?!?! L'ultima volta l'ho sentita per gli auguri di Natale e allora mi disse di avere problemi di connessione e/o altro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
muscaria milanese Posted May 6, 2007 Share Posted May 6, 2007 ripeterò lo so dei concetti già espressi ma questo tread è stata per me una vera gioia per gli occhi,...............me lo sono gustato immagine per immagine.................bellissimo.............. grazie.......... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marci Posted June 19, 2013 Share Posted June 19, 2013 Ieri sera pensavo al Baffone e alle tante avventure passate insieme, fra cui questa. Angelo ti dedico questo topic con tutto il cuore, ti voglio bene e spero di riviverlo insieme a te un raduno cosi bello 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.