Vai al contenuto

In un fazzoletto di bosco


Doni

Messaggi raccomandati

A questo bosco sono affezionata perchè l'ho visto nascere.

da piccoli il mio papà ci portava sotto le lizze a raccogliere ghiande , poi le metteva in vasetti e le bagnava fino a quando non germogliavano.

 

Quando apparivano i germogli si andava in campagna e con pazienza si facevano le buche e si mettevano le piantine poi ogni domenica si portavano taniche d'acqua per bagnare le giovani piantine.

 

Ma ogni anno un contadino perfido arava le giovni piantine perchè al limitare dell'oliveto. ::EE:: :hug.

 

e quando le piantine sembravano ormai ben avviate era il fuoco il loro nemico, tantissimi gli incendi dolosi in quel piccolo boschetto.

 

purtroppo papà non ha visto tutti i funghi che sono nati nel suo boschetto e nemmeno gli ultimi funghetti nati in casa così gli dedico questa foto. silvia con una raccolta di Boletus luridus e Boletus comptus.

 

post-2-1131894958.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

In questo bosco abbiamo trovato oltre venti specie diverse , quest'anno grazie alle piogge, sono comparse molte specie nuove una è questa bellissima Clitocybe odora, purtroppo non fotografata, e per la prima volta anche Cantahrellus lilacinopruinatus

 

 

 

post-2-1131895313.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

appena ritrovo un po' di foto , siamo ancora un po' sottosopra con i computer, vi mostro altri ritrovamenti del piccolo boschetto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie ai funghi raccolti in questo boschetto ho potuto fare queste osservazioni su Agaricus porphyrizon

 

Ecco la variabilità di colorazione del cappello , molto più carico nell'esemplare giovane di destra prima che le squame lilacinee si allarghino lasciando vedere il fondo bianco.

 

 

 

post-2-1131896022.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco il particolare dell'anello che lascia intravedere come le lamelle nell'esemplare giovane siano grigiastre

 

post-2-1131896310.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

questa foto mi piaceva perch? oltra a mostrare la forma del cappello in esemplari ancora giovani rende bene l'idea del velo parziale, sotteso tra il gambo e il margine del cappello, che protegge l'imenoforo.

 

post-2-1131896471.jpg

 

Lo so tra poco mi accuserete di :e:e: :e:e: e penserete ma quando la pianta .... solo un po' di pazienza ancora qualche altro particolare

 

esemplare adulto con gambo fistoloso , lamelle che iniziano a maturare, anello supero

 

post-2-1131896719_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

La superficie ingiallisce al tocco, anche il gambo ingiallisce e se raccolto correttamente mostra la tipica radichetta di A. bresadolanum e di A. romagnesii.

 

Dimenticavo è un ottimo commestibile con il suo forte aroma di mandorle.

 

post-2-1131896910.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

La foto di Silvia è incantevole!!! :clapping:

 

Il Cantahrellus lilacinopruinatus oramai riconosciuto infestante in tutta Italia!! :D :P

 

......L' Agaricus porphyrizon lo trovo anche io con una variabilità di colore nell'imenio che arriva dalle tonalità dei tuoi fino ad un rosso acceso....

 

Un abbraccio Doni..... :clapping:

 

Gibbo. :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Cantahrellus lilacinopruinatus

 

Vedi che quando noi ci accingiamo ad andare a sciare,

voi cominciate a trovare funghi. :D

Poi in inverno non avete nemmeno molta concorenza. :D

A dire il vero neanche ora con qugli agarici strani mai sentiti menzionare. :aa:

 

A proposito fammi capire ma i galletti di quercia che ho cucinato sarebbero anziche' cibarius lila.. ecc.ecc... :clapping:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma quanto è bella la Silvietta??? :ambu:

 

E che bello il tuo boschetto,

con tutto il bagaglio di storia e di affetti che si porta dietro è davvero un luogo magico :halla:

 

Belle anche le foto ed esaurienti come sempre le tue spiegazioni...

 

A furia di dai e dai riuscirò anch'io ad imparare prima o poi???

 

naaaaaaaaaaaa :love.

 

:love. sò de coccio :hug.

 

:chin: :D :D

 

 

un :chin:

Ross :hug.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).