- 
                
Numero contenuti
2751 - 
                
Iscritto
 - 
                
Ultima visita
 - 
                
Giorni Vinti
13 
Tutti i contenuti di pandino & pandina
- 
	
	
				Fungacci per Ennio
pandino & pandina ha risposto a carletto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
 - 
	
	
				Grazie...........
pandino & pandina ha risposto a Solitario nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2012
Ciao Mauro innanzitutto condoglianze per la perdita di tuo padre. La famiglia è molto importante sopratutto se unita anche in queste circostanze. Eccoti di nuovo fra noi...e complimenti per il buon inizio un abbraccio - 
	
	
				le rare ma prelibate spugnole
pandino & pandina ha risposto a loril nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
Belle belle queste escursioni specie se con un gruppo a cui l'entusiasmo non manca :hug2: Morchelle cresciutelle e prugnoli molto belli .......fungacci fungacci ancora fungacci troppoooooo interessanti da studiare insieme ....ad Ennio - 
	Beh Luciano sò che piace anche a te. Nella valle dell Elce la storia è scritta sulle pietre. Mi hai già ispirato con Il sasso del pozzo come fenomeno naturale a postare la sorgente del pis del Pesio (vedi post su fontane e sorgenti) ---vedi un pò quando c'è acqua ciao :hug2:
 - 
	Ciao Antonio ...ti attendiamo per :hug2: migliori uscite con gli amici
 - 
	Grazie caro Pat ...la fortuna bisogna anche un pò andarsela a cercare..... ...e cerca cerca cerca abbiamo trovato insieme quel tesoro...
 - 
	Bella uscita e gran movimento nel bosco. Galletti meravigliosi sodissimiiii :hug2:
 - 
	Ciao Giuliano L'ombrello è "prudenziale" ma non per la pioggia ma...... :hug2: può capitare.....non si sà mai!!!
 - 
	e da Andrea ...si va per boschi. ....ma si guarda anche attorno. :wink: c'è di più di quel che sembra...tra le pietre un abbraccio a tutti
 - 
	
 - 
	
 - 
	
 - 
	
 - 
	
 - 
	
 - 
	
 - 
	
 - 
	
 - 
	
 - 
	ROCCHE DI LAGORARA Sito preistorico Presso la frazione di S. Maria in comune di Maissana –SP si trova il sito preistorico delle Rocche di Lagorara alle pendici del monte Lama nella valle del rio di Lagorara L’età del sito è datata intorno a 2800-1400 anni a.c :ultima fase del periodo glaciale (età del rame e del bronzo) Dalla frazione un sentiero prima si inerpica e poi scende attraverso boschi di castagno sino al fondo di una valletta. La zona è ricca di acque Qui è stato scoperto un sito preistorico ove i nostri antenati estraevano dalla roccia del luogo , un DIASPRO rosso molto tenace, schegge di pietra che poi lavoravano in altro luogo , per ricavarvi strumenti ed utensili utili a quel tempo per la caccia e gli usi comuni. Sono stati ritrovati raschiatoi per le pelli, punte di frecce, piccole asce, punte da usare come zappe . Alcuni utensili qui prodotti sono stati ritrovati in altri siti archeologici anche molto distanti (sino ai balzi Rossi di Ventimiglia, nel finalese, in Toscana ed in Emilia) sono riconoscibili per il tipo di lavorazione e per la qualità della roccia. Il sito è molto interessante e vi è un percorso guidato da pannelli espositivi in questa prima foto parte della frazione di S. Maria
 - 
	Grazie Lucia E per gli appassionati come te questa sorgente. La sorgente del Torrente Pesio detta "pis del Pesio" Una sorgente che in questo periodo è imponente per la portata d'acqua; questo è dovuto allo scioglimento delle nevi. E' la risorgiva di un vasto sistema carsico sotterraneo di chilometri di grotte che si estende ben oltre il confine italiano ed oltre la valle del Pesio stessa, captando le acque che cadono in val Roja nel versante francese. Per raggiungere tale sorgente si parte da Chiusa di Pesio -CN- sino alla Certosa. Da qui si raggiunge Pian delle gorre in auto. Due comodi e ben segnalati sentieri portano al Pis . uno sin sotto la cascata, l'altro di fronte alla stessa (video) E' consigliabile effettuare la visita per vedere bene il Pis in questo periodo e sino a metà giugno http://www.youtube.com/watch?v=u35z8DCb4V4
 - 
	
	
				Monte Croce (Alpi Apuane)
pandino & pandina ha risposto a roberto nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Montagne meravigliose mai percorse, sicuramente con scorci mozzafiato da tutti i versanti. Belle foto, peccato la pioggia :clapping: - 
	Bravo Marino la prugnolaia è stata davvero fantastica; erba alta, il giusto strato di foglie....e tanta curiosità. Il prato ,non falciato,ad un occhio allenato dà molte soddisfazioni fungine. Bellissimi funghi. :hug2: andrea
 - 
	
	
				Fungacci per Ennio
pandino & pandina ha risposto a carletto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
 - 
	
	
				Fungacci per Ennio
pandino & pandina ha risposto a carletto nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
 
APasseggionelBosco ODV
