Vai al contenuto

alessiodileo

Members
  • Numero contenuti

    345
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da alessiodileo

  1. Cattività, ma è così bella! Difficile resistere dal fotografarla :hug2:

     

    Canon D60 con 100-400is

    Iso 200, F 5.6 e 1/45 sec.

    Mano libera

     

    Civetta_nana_002.jpg

     

    Canon D60 con 100-400is

    Iso 200, F 5.6 e 1/30 sec.

    Mano libera

     

    Civetta_nana_004.jpg

     

    Canon D60 con 100-400is

    Iso 200, F 5.6 e 1/90 sec.

    Mano libera

     

    Civetta_nana_003.jpg

     

    :cheer:

  2. Dato che il 26 mattina non sapevo che fare e visto che i pettirossi dalle mie parti abbondano .... Finalmente ne sono riuscito a fotografare qualuno :0123:

     

    Sono andato nel parco dei conigli e mi sono messo a sedere con un pò di briciole di pane: è sorprendente come alcuni diventino confidenti e coraggiosi pur di mangiare. Un paio mi sono arrivati anche ad un metro o poco meno!

     

    Canon D60 con 100-400is

    Iso 100 F 5.6 e 1/1000 sec.

     

    Pettirosso.jpg

     

    Canon D60 con 100-400is

    Iso 100 F 5.6 e 1/350 sec.

     

    Pettirosso_001.jpg

     

    Canon D60 con 100-400is

    Iso 100 F 5.6 e 1/1000 sec.

     

    Pettirosso_002.jpg

     

    Canon D60 con 100-400is

    Iso 100 F 5.6 e 1/1000 sec.

     

    Pettirosso_003.jpg

     

    Canon D60 con 100-400is

    Iso 100 F 5.6 e 1/350 sec.

     

    Pettirosso_004.jpg

     

    Canon D60 con 100-400is

    Iso 100 F 5.6 e 1/500 sec.

     

    Pettirosso_005.jpg

     

    :santa2:

  3. Durante le due volte che sono stato al Bayerische ho notato una cosa: gli orsi non se li fila quasi nessuno ......

     

    Dai lupi e le linci trovi sempre della gente in attesa del "momento magico" in cui parte l'azione e con essa raffiche di foto. Lo stesso non vale per gli orsi! E mi chiedo il perchè ....

     

    Sono animali che danno un senso di tranquillità incredibile, ma allo stesso tempo se si arrabbiano sono guai! Mi è capitata una cosa: davanti ai lupi o alle linci la mia unica preoccupazione era di scattare, scattare, scattare per non perdere il momento.

     

    Con gli orsi è diverso, quasi un piacere mettere via per un attimo la macchina fotografica e fermarsi ad osservarli: il piccolo che camminando sulla neve mette le zampe esattamente sulle impronte dei genitori (e non ne salta una!), il papà orso che da una leccatina sul muso del figlioletto come segno d'affetto .....

     

    Sarà che forse poca gente si spinge fin da loro, pensando di aver trovato il proprio tesoro dai lupi, sarà che ogni tanto passa qualcuno e scatta una foto solo perchè deve .....

     

    Gli orsi sono veramente simpatici! Vale la pena di aspettare per avere la visuale libera dai rami e fare qualche bella foto ...

     

    Canon D60 con 100-400is

    Iso 200, F 5.6 e 1/60 sec.

    Mano libera, no crop

     

    Orso_001.jpg

     

    Canon D60 con 100-400is

    Iso 200, F 5.6 e 1/90sec.

    Mano libera, no crop

     

    Orso_002.jpg

     

    Canon D60 con 100-400is

    Iso 200, F 5.6 e 1/60 sec.

    Mano libera, no crop

     

    Orso_003.jpg

     

    Canon D60 con 100-400is

    Iso 200, F 5.6 e 1/90sec.

    Mano libera, no crop

     

    Orso_004.jpg

     

    Canon D60 con 100-400is

    Iso 200, F 5.6 e 1/45sec.

    Mano libera, no crop

     

    Orso_005.jpg

     

    :biggrin:

  4. In una fredda e nebbiosa mattinata di metà novembre al Bayerische Wald, le linci sono uscite per un pò ma non avevano voglia di muoversi molto ..... Meglio che niente

     

    Canon D60 con 100-400is a 400mm

    Iso 200, F 5.6 e 1/90 sec.

    Mano libera

     

    Lince_008.jpg

     

    Canon D60 con 100-400is a 400mm

    Iso 200, F 5.6 e 1/90 sec.

    Mano libera

     

    Lince_010.jpg

     

    Canon D60 con 100-400is a 400mm

    Iso 200, F 5.6 e 1/60 sec.

    Mano libera

     

    Lince_009.jpg

     

    Nonostante mi piacciano molto le foto ambientate come le prime due, anche un bel ritratto può andar bene ....

     

    Canon D60 con 100-400is a 400mm

    Iso 200, F 5.6 e 1/250 sec.

    Mano libera

     

    Lince_011.jpg

     

    :bye1:

  5. Purtroppo il tempo comincia a cambiare e questi simpatici coniglietti diventano sempre più pigri! Anche lo sfondo psichedelico non aiuta molto!

     

    Farò meglio la primavera del prossimo anno :air_kiss:

     

    Canon D60 con 100-400 a 400mm

    Iso 100, F 5.6 e 1/500 sec. per tutte

     

    Coniglio_selvatico_016.jpg

     

     

    Coniglio_selvatico_017.jpg

     

     

    Coniglio_selvatico_018.jpg

     

     

    Coniglio_selvatico_019.jpg

     

     

    Visto che la temperatura si è abbassata stanno sempre gonfi immobili per scaldarsi!

     

     

    Coniglio_selvatico_020.jpg

     

     

    Coniglio_selvatico_021.jpg

     

     

    Coniglio_selvatico_022.jpg

     

     

    :happybday:

  6. Una livrea dai colori sgargianti

     

    Perchè in alcuni punti ha appena completato la muta. Nei punti più scuri (soprattutto nella testa) la deve ancora fare.

     

    Fatta cinque minuti fa, non si esibita in una delle sue posizioni più strane, ma può andare bene lo stesso!

     

    iguana_013.jpg

     

    :biggrin:

  7. Quando arriva il momento di mangiare, quest'iguana panzona

     

     

    iguana_002.jpg

     

     

    si fionda letteralmente giù dai piani alti del terrario (essendo un animale arboricolo ha bisogno che il terrario si sviluppi anche in altezza); alle volte resta addirittura sospesa per aria, rimanendo attaccata con le zampe posteriori alle mensole e mangiando a testa in giù :shock: Viene letteralmente presa da una sorta di frenesia mangereccia!

     

    All'inizio guarda sospettosa che il piattino con le verdure e la frutta

     

     

    iguana_003.jpg

     

     

    Ma poi non si fa pregare due volte e comincia la sua frenetica attività mandibolare :mrgreen:

     

     

    iguana_005.jpg

     

     

    iguana_006.jpg

     

     

    iguana_004.jpg

     

     

    iguana_007.jpg

     

     

    iguana_008.jpg

     

     

    Tutto questo per dire che mentre mangia, non le frega nulla di niente: sono riuscito a fare qualche macro col 50mm+tubo di prolunga all'occhio (ero talmente vicino che quasi mi infilavo dentro la pupilla!) senza che l'iguana desse il minimo segno di allarme o fastidio. L'unica cosa è che non sta ferma neanche un secondo ed molto difficile mantenersi ben allineati col soggetto e il piano del sensore ...

     

    L'occhio:

     

    iguana_012.jpg

     

     

    E un pò di scaglie:

     

     

    iguana_010.jpg

     

     

    iguana_011.jpg

     

     

    iguana_009.jpg

     

     

    :biggrin:

  8. Visto che da un pò faccio foto solo agli animali, mi mancavano la macro. Fresca fresca di stamattina, ecco chi fa strage delle rose!

     

    Visto che stamattina tirava un filo di vento non mi sono azzardato a usare come tempo 1/80 di sec. Il soggetto lo sono riuscito a recuperare agevolmente in post produzione, ma avrei ottenuto uno sfondo meno scuro ...

     

    Olympus E-1 con zuiko digital 50 macro

    Tubo prolunga 25mm e flash su slitta

    Iso 100 f 13 e 1/100 sec.

     

    Arge_ochropus_larva_001.jpg

     

    Arge_ochropus_larva_002.jpg

     

    Questa larva, a differenza delle altre, ha la testa completamente nera

     

    Arge_ochropus_larva_003.jpg

     

    E questo è quello che ne viene fuori alla fine!

     

    Arge_ochropus.jpg

     

    :biggrin:

  9. Ho cercato una composizione diversa dalla solita ripresa frontale con tutti e due gli occhi sullo stesso piano. Quando ho visto attraverso il mirino i rami sfocati (grazie alla focale 400mm) sulla sinistra a bilanciare l'immagine, non mi è sembrato vero!

     

    Che ne dite?

     

    civetta_nana.jpg

     

    :biggrin:

  10. Per Illecippo : credo Alessio utilizzi la funzione "Inserisci immagine" *

     

    Esatto proprio quella! comunque le mie foto ridimensionate per il web non superano mai i 210 kb, ma se non devo usare quella funzione mi sa che ho sempre sbagliato :biggrin:

  11. Eccomi qui, scusate se non mi sono fatto sentire prima ma ho dovuto recuperare il lavoro di questi giorni di ferie che ho fatto :clapping:

     

    Allora, non l'ho scritto perchè l'ho dato per scontato: le foto le ho fatte tutte al Bayerische Wald National Park in Germania (posto molto conosciuto fra chi fotografa animali). Sono tutte fatte in ambiente controllato: dentro la foresta c'è un parco dove ci sono ampie zone di foresta recintate dove vengono tenuti alcuni animali a rischio a scopi di riproduzione e reintroduzione nel territorio.

     

    Ma attenzione che non è uno zoo, si rischia anche di non vedere nulla proprio perchè gli animali sono in zone molto ampie e non sempre si possono vedere dalle varie postazioni di avvistamento. Esempio: la mattina della nevicata non ho visto neanche l'ombra di una lince mentre sono stato molto fortunato con i lupi. Ad aprile quando sono andato li per la prima volta i lupi li ho visti veramente solo col binocolo!

     

    Se si è fortunati (o si vuole rimanere in attesa anche per delle ore) si possono fare belle foto ed assistere a comportamenti animali che altrementi molti di noi non potrebbero mai vedere dal vivo: il lupo capobranco che sottomette gli altri maschi, il cucciolo di orso che nel camminare nella neve mette le zampe esattamente sopra le orme dei genitori .... cose che, per chi sa guardare ed apprezzare, fa sempre piacere ammirare.

     

    La foresta è tenuta allo stato originale: non tolgono gli alberi che cadono ( vedere alberi giganteschi caduti con le loro radici enormi per aria fa un certo effetto!) e non levano nemmeno le foglie cadute dai sentieri. L'unica concessione che si permettono è di togliere un pò di neve quando ne fa tanta dai sentieri principali!

     

    Nella foto, alle mie spalle si intravede un albero caduto

     

    Baviera_001.jpg

     

    :clapping:

  12. ma come fai a rendere cosi leggere le immagini??

     

    In termini di kilobyte? Quando ho apportato tutte le modifiche (regolazione livelli, saturazione e maschera di contrasto), le ridimensiono a 720 pixel sul lato più lungo e le salvo per il web a circa 200 kb.

     

    :biggrin:

  13. Lunedì mattina mi sveglio di buon'ora per aprire le tende della finastra dell'albergo (in Germania) e guardare il cielo. Non ci posso credere: come ultimamente mi succede, brutto tempo e pioggia! Eppure domenica c'era un pò di sole.... Vabbè, la giornata non comincia bene e continua ad andare peggio. La pioggia si trasforma in neve!

     

    Quasi disperato, pensando "che foto del cavolo potrò fare?", quando raggiungo il bosco mi ricredo subito. L'atmosfera quasi surreale ed ovattata che solo la neve sa dare, rende il posto magico, carico d'atmosfera. E a dispetto di quello che pensavo qualche foto sono riuscita a farla!

     

    Quando il lupo è girato verso la fotocamera, sembra guardarti dritto negl'occhi attraverso l'obiettivo. Fa sempre effetto!

     

    Che ne dite?

     

     

    Lupo_001.jpg

     

     

    Lupo_002.jpg

     

     

    Lupo_003.jpg

     

     

    Lupo_004.jpg

     

     

    Lupo_005.jpg

     

     

    Lupo_006.jpg

     

     

    Lupo_007.jpg

     

     

    Lupo_008.jpg

     

     

    Il giorno dopo, tutta la neve si è sciolta per lasciare posto a nebbia e pioggia ...

     

     

    Lupo_009.jpg

     

     

    Lupo_010.jpg

     

     

    :biggrin:

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).